Lasta (etiopico Lāstā´) Regione dell’Etiopia, fra l’alto Tacazzè, che la circonda a S e a O, lo Tsellarì a E e il Meri a N. Il nome talora viene esteso impropriamente anche alla regione oltre il Meri a N, fino allo Tsellarì, chiamata Uag. Il L. è montuoso, dominato dal massiccio dell’Abuna Yosef ( ...
Leggi Tutto
settore meridionale del Tigrè, a nord del Torr. Ghevà, a occidente della congiungente stradale Adua-Macallè ed estendentesi a oriente del Tacazzè, prima che esso prenda decisamente direzione verso occidente, costituisce la regione del Tembien. I suoi limiti a settentrione non sono così chiaramente ...
Leggi Tutto
Macallè (tigrino Mäqälä′; Mekele) Città dell’Etiopia (215.546 ab. nel 2007), capoluogo del Tigré. È situata a 2062 m s.l.m. [...] e ben coltivata, solcata da affluenti del Ghevà e del Gabàt (bacino del Tacazzè), nei pressi dell’orlo orientale dell’altopiano abissino. Vivace mercato agricolo con industrie ...
Leggi Tutto
Pennazzi ‹-zzi›, Luigi, conte. - Viaggiatore (L'Avana 1839 - [...] un viaggio nella valle del Gasc, nel paese dei Cunama e nella regione del Tacazzè, contribuendo alla penetrazione italiana in Africa Orientale. Scrisse diverse opere d'interesse ...
Leggi Tutto
RŪPPEL, Eduard. - Esploratore, nato a Francoforte sul Meno il 20 novembre 1794, ivi morto il 10 dicembre 1884. Nel 1816 fu costretto [...] per primo le rovine di Adulis, si diresse per la via dell'Agamè al fiume Tacazzè; donde raggiunse Gondar attraversando il Semien. La permanenza del R. a Gondar (14 ottobre 1832 ...
Leggi Tutto
TRAVERSI, Leopoldo. – Nacque a Piancastagnaio (Siena) il 30 ottobre 1856, ultimo di quattro fratelli, da Antonio e da Elvira Barbini. Terminati [...] , nel Tembien, residenza dell’imperatore Giovanni IV che si fece accompagnare da lui fino al Tacazzé. Gli fu concesso di partire alla volta di Macallè, dove però fu raggiunto dall ...
Leggi Tutto
BARATTI, Giacomo. - Mancano di lui altre notizie all'infuori dei pochi cenni contenuti nella versione inglese di una sua opera italiana, il cui originale è sconosciuto, [...] Nilo ed il mar Rosso la carovana giunse in Abissinia e, al di là del fiume Tacazzè, incontrò una scorta imperiale che doveva guidare l'abuna fino alla dimora del sovrano. Anche il ...
Leggi Tutto
ERITREA, COLONIA (A. T., 116-117). Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia [...] (e cioè lo Hamasen), il "Seraua" (e cioè il Seraè), nota persino a proposito del Tacazzè che "questo fiume muta el nome secondo le provincie" (infatti assume in Eritrea il nome di ...
Leggi Tutto
AFRICA ORIENTALE ITALIANA. - A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione [...] entro i nostri confini, un bacino di 14.300 kmq., al secondo uno di 6740. Il Tacazzè (Takkazè)-Setit, che raccoglie, accresciuto a destra dallo Tsellarí e dal Mai Ueri, quasi tutte ...
Leggi Tutto
VIGONI, Giuseppe (Pippo). – Nacque il 9 luglio 1846 a Sesto San Giovanni da Ignazio e da Luigia Vitali, vedova di Julius Mylius, unico figlio del ricchissimo [...] proseguire alla volta di Gondar, scalare la catena del Semien e raggiungere il Tacazzé, affluente del Nilo, gonfiato dalla piogge torrenziali, che attraversarono mentre i servi ...
Leggi Tutto