tacheometro Strumento topografico per la misurazione diretta di angoli azimutali e zenitali, e indiretta di distanze, costituito da un teodolite di non grande precisione abbinato a un dispositivo distanziometrico: l’approssimazione conseguibile nelle misure angolari è dell’ordine di grandezza del ...
Leggi Tutto
cleps Tacheometro, ideato e costruito da I. Porro, nel quale i cerchi azimutale e verticale, di piccolo diametro, sono racchiusi e nascosti entro una scatola metallica. Le letture sui cerchi si fanno per mezzo di speciali microscopi. ...
Leggi Tutto
celerimensura Metodo rapido di rilevamento topografico. Con le letture di un tacheometro consente di determinare, facendo stazione su un punto di coordinate e quota note, posizione e quota di altri punti sui quali un aiutante (canneggiatore) dispone in verticale una stadia graduata. La c. è ...
Leggi Tutto
piombino [Dim. di piombo] Piccolo pezzo di piombo, o anche di altro metallo, facente parte di vari dispositivi; per antonomasia, quello, a forma di solido di rivoluzione appuntito (per es., cilindro-conico), [...] , la verticale locale nel mettere in stazione uno strumento topografico, per es. un tacheometro; è costituito da un prisma che devia ortogonalmente nell'oculare di un piccolo ...
Leggi Tutto
ortomètrico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di orto- e -metrico] Per derivazione del signif. nella topografia, misurazione riguardante le normali a una superficie. ◆ Nella topografia e nella geodesia, relativo [...] altezza o. di un punto, effettuata con i metodi usuali, per es. con stadia e tacheometro, ma correggendo le misure, in base ad apposite tabelle, per tenere conto della non perfetta ...
Leggi Tutto
Pòrro, Ignazio. - Topografo e costruttore di strumenti di misurazione ( [...] importanza hanno il cannocchiale distanziometrico anallattico (1850), dal quale derivò il tacheometro, il dispositivo invertitore a prismi per il raddrizzamento delle immagini nel ...
Leggi Tutto
GONIOMETRO (dal gr. γωνία "angolo" e μέτρον "misura"). - Strumento topografico che s'impiega per la misurazione numerica degli angoli zenitali o azimutali. I goniometri [...] di due specie: geodetici e topografici. Dei topografici fanno parte i teodoliti e i tacheometri (v.). I teodoliti sono strumenti molto esatti specialmente per la misura di angoli ...
Leggi Tutto
mira [Der. di mirare "fissare l'occhio su un determinato oggetto", dal lat. mirari "ammirare" e poi "guardare con attenzione"] L'atto di guardare, a occhio nudo o con l'ausilio di appositi dispositivi [...] o bianchi e rossi (scopo) finché l'operatore dello strumento topografico, per es., un tacheometro, ne vede il centro nella linea di mira dello strumento; resta così determinata la ...
Leggi Tutto
irradiaménto [Der. del lat. irradiare "dipartirsi in raggi, illuminare", comp. di in- e radius "raggio"] Lo spiccare più direzioni da uno stesso punto, come si fa, per es., nella topografia, nel rilievo [...] del terreno effettuato facendo stazione con lo strumento di misurazione (di norma, un tacheometro) in un punto ed effettuando le misurazioni mirando in successione ai vari punti. ...
Leggi Tutto
tacheòmetro s. m. [comp. di tacheo- e -metro]. – Strumento topografico per la misurazione diretta di angoli azimutali e zenitali e indiretta di distanze, costituito da un teodolite di piccolo ingombro ...