Tàcito, Publio Cornelio [...] (lat. P. Cornelius Tacitus; non più accreditata la variante Gaio Cornelio Tacito). - Storico romano (1°-2° sec. d. C.). Ignote sono le date di nascita e di morte (forse 55 circa - ... ...
Leggi Tutto
tacito. - Ricorre solo nella Commedia, spesso in funzione predicativa, con il valore di " silenzioso ", " che sta senza parlare ". La definizione semantica dell'aggettivo non offre [...] monodia (Pd X 80 donne mi parver, non da ballo sciolte, / ma che s'arrestin tacite, ascoltando / fin che le nove note hanno ricolte), i pensieri virginei di una sposa novella (XXV ... ...
Leggi Tutto
TACITO (M. Claudius Tacitus). - Imperatore romano. Eletto dal Senato, di cui era princeps, verso la fine del 275, dopo la morte di Aureliano, all'età di 75 anni. L'anno dopo, durante una spedizione in Asia Minore, morì a Tiana in Cappadocia, ucciso forse da una congiura. Malalas (xii, p. 301) dice ...
Leggi Tutto
Tàcito, Marco Claudio (lat. M. [...] (275-276 d. C.). Originario di Terni, pretendeva, ma erroneamente, di discendere dallo storico Tacito. Senatore e console (273), dopo l'interregno di due mesi seguito alla morte di ... ...
Leggi Tutto
TACITO, P. Cornelio (P. Cornelius Tacitus). - Storico romano, vissuto fra il sec. I e II d. C. Ciò che di lui si sa con sicurezza è ben poco. Il prenome stesso, [...] è quella del De bello gallico -, in Sallustio, in Livio, in Plinio il Vecchio, a tacere di minori, e poi da negozianti, da ufficiali dell'esercito, da Germani soggiornanti in Roma ... ...
Leggi Tutto
CLYDE (in Tacito: Glotta; Clwyd "forte" in gaelico; A. T., 45-46). - Fiume della Scozia, lungo 157 km.: terzo per lunghezza dopo il Tay e lo Spey, ma di gran lunga il più notevole per importanza commerciale. Ha le sue sorgenti a 427 m. s. m., presso le colline di Queensberry (m. 696), al limite ...
Leggi Tutto
angli Antica popolazione, ricordata già da Tacito, della Germania non romana, stanziata sulla costa del Chersoneso cimbrico (corrispondente all'odierna regione tedesca dello Schleswig-Holstein). Nel 449 d.C., insieme ai sassoni e agli iuti, invasero la Britannia, fondando i regni di Northumbria, ...
Leggi Tutto
Tuisto (o Tuistone; lat. Tuisto) Divinità della mitologia germanica; ne parla Tacito nella Germania . È il padre del primo uomo, Mannus; nacque direttamente dalla Terra, oppure ebbe per padre il Cielo; è essere androgino. ...
Leggi Tutto
ANTRUSTIONI (antrustiones). - Il comitatus dei principes, del quale parla Tacito (Germ., 13, 14), si conservò presso le popolazioni germaniche anche dopo il loro stabilirsi sulle [...] dell'antrustione, accompagnato da un dono fattogli dal signore, consistente, come già riferiva Tacito, in un cavallo o in una lancia; giacché gli antrustioni costituivano nell'età ... ...
Leggi Tutto
SEVERO (Severus). - Architetto del tempo di Nerone, nominato da Tacito (Ann., XV, 42) insieme con il collega Celere (v.) per aver progettato la costruzione della domus aurea. ...
Leggi Tutto
tàcito agg. [dal lat. tacĭtus, der. di tacere «tacere»]. – 1. Che tace, che sta senza parlare (sinon. letter. o più elevato di silenzioso): Taciti, soli, sanza compagnia N’andavam l’un dinanzi e l’altro ...
tac. – Voce imitativa di un lieve rumore secco, come lo scatto di una molla, una brusca apertura o chiusura, una rottura improvvisa, ecc: con calma Racalmuto mise a punto il registratore; quindi: tac, ...