TaddèodiBartolo (o TaddeoBartoli). [...] ; parte della predella con Storie di s. Francesco, Hannover , Niedersächsisches tra i ss. Cosma e Damiano e pannelli di predella con Epifania, Adorazione dei pastori e Martirio ... ...
Leggi Tutto
BARTOLOdi Fredi Pittore senese, attivo nella seconda metà del sec. 14°, figlio di un maestro Fredi pittore. Per la ricostruzione della sua attività artistica ci si può basare su [...] dell'Ottocento, e smentì definitivamente la datazione al 1356 riportata nella vasariana vita diTaddeodiBartolo e fino ad allora ritenuta veritiera. Del 1367 (25 giugno) è un ... ...
Leggi Tutto
nei docc. medievali) Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina di Castello, durante la seconda [...] a Finalborgo (Savona), realizzato nei primi anni novanta da due artisti di formazione toscana e da TaddeodiBartolo, cui è stata attribuita l'Annunciazione. Essa risale quindi al ... ...
Leggi Tutto
LASINIO, Carlo. - Figlio di Gian Paolo, giureconsulto, nacque a Treviso il 15 febbr. 1759. Secondo quanto riferisce Federici, suo primo biografo, dopo aver studiato [...] opere raccolte nel Camposanto, tra cui alcune di importanza eccezionale come le tavole di Cimabue e di Giotto, il polittico diTaddeodiBartolo, che furono inviate a Parigi su ... ...
Leggi Tutto
Siena Comune della Toscana (118,5 km2 con 53.937 ab. nel 2019), capoluogo di provincia. La città, uno dei più importanti centri storici e artistici d’Italia, [...] tradizione operano nel 15° sec. TaddeodiBartolo, Sassetta, Sano di Pietro, Giovanni di Paolo; più complessa la figura di F. di Giorgio Martini; di grande originalità nel 16° sec ... ...
Leggi Tutto
Niccolò da Voltri. - Pittore (notizie dal 1385 al 1417). Dipinse, in uno stile vicino ai modi di Barnaba da Modena [...] e diTaddeodiBartolo, il polittico con l'Annunciazione (1401, Pinacoteca Vaticana), la Madonna col Bambino ( Genova , S. Donato), la Madonna dei battuti ( Palermo , Pinacoteca), ... ...
Leggi Tutto
Giovanni di Paolo. - Pittore (n. Siena [...] 1403 circa - m. 1482); forse allievo di Paolo di Giovanni Fei, derivò elementi anche da TaddeodiBartolo e Gentile da Fabriano, e più tardi dal Sassetta. La sua pittura, lineare e ... ...
Leggi Tutto
Doménico diBartolo. - Pittore senese (1400 circa - 1445). Mosse, pare, da TaddeodiBartolo, ma già nella [...] elementi senesi prevalgono quelli fiorentini, per via di un senso plastico e di ricerche prospettiche che rivelano l'influsso di Masaccio. Il gusto fiorentino, verso Filippo Lippi ... ...
Leggi Tutto
Martino di Bartolomeo. - Pittore senese (notizie 1389-1434), attivo inizialmente a [...] ="2.5" df="None" uri="/enciclopedia/pisa/">Pisa . Imitatore diTaddeodiBartolo, risentì pure l'influsso di Antonio Veneziano . Tra le opere più importanti: gli affreschi nell ... ...
Leggi Tutto
Pellicciàio, Iacopo di Mino del. - Architetto e pittore senese (m. prima del 1396), attivo anche nella vita [...] ). La Madonna del Belvedere nella chiesa di S. Maria dei Servi a Siena (1363 circa), a lui riferita da documenti, è stata, secondo alcuni studiosi, ridipinta da TaddeodiBartolo. ... ...
Leggi Tutto