taiga Formazione forestale boreale a prevalenza di conifere sempreverdi. Le t. si estendono nell’Eurasia settentrionale, dalla Fennoscandia alla Siberia fino al fiume Enisej , con notevole omogeneità di caratteri floristici e di struttura. Coprono le zone caratterizzate da clima freddo continentale, ...
Leggi Tutto
subartico In ecologia, settore s., la parte più meridionale del dominio floristico circumboreale, distinto fra l’altro per la presenza di estese foreste [...] (taiga ecc.) costituenti la fascia boreale di Conifere. La fauna s. è stanziata in ambienti di transizione tra gli ambienti temperati freddi (per es., la foresta boreale di ...
Leggi Tutto
Hatanga Fiume della Siberia settentrionale (740 km), che si forma con due rami (Kotuj e Mojero) alla latitudine del circolo polare. Percorre in direzione N la fascia settentrionale [...] della taiga e sbocca con ampio estuario a S della penisola di Tajmir, nella baia cui dà il nome (Mar di Laptev). Gela da settembre a giugno; le sue acque sono molto pescose. Presso ...
Leggi Tutto
IGARKA. - Piccolo porto fluviale dell'URSS, sul basso Jenisei, a 600 km dalla foce, sorto in conseguenza della messa in valore della vasta regione della Siberia Settentrionale, [...] ove si estendono la taiga e la tundra. Vi fanno scalo le navi che trasportano il legname lungo il fiume fino ai porti di Dudinka e di Nordvik sul Mar Glaciale Artico, ove da ...
Leggi Tutto
biocenosi L’insieme delle specie (animali e vegetali) che convivono in un determinato ambiente, o in un determinato biotopo, ossia un’area in cui [...] omogenee. La biocenosi è l’unità biotica fondamentale, dato che i diversi biomi (tundra, taiga, foresta temperata, prateria, deserto, foresta tropicale e così via) che ricoprono la ...
Leggi Tutto
Berezovskij ‹b'ir'iʃòfsk'i›, Feoktist Alekseevič. - Narratore russo ( [...] prostorach "Nelle distese della steppa", 1924; O taežnych zastrel´ščikach "I pionieri della taiga", 1926; Bab´i tropy "Le vie delle donne", 1928). Più dei suoi romanzi valgono ...
Leggi Tutto
JUKAGHIRI. - Popolo paleosiberiano che abitava in passato la zona costiera lungo il Mare Glaciale Artico fra il corso inferiore della Lena, la catena dei Monti Verchojansk [...] abitano la prima, mentre durante l'inverno si riparano fra gli alberi sull'orlo della taiga. Socialmente gli Jukaghiri si dividono in allevatori di renne e allevatori di cani o ...
Leggi Tutto
bioma Complesso di comunità climax mantenuto dalle condizioni ambientali di una regione e distinto da altre comunità. È costituito [...] specie animali più frequenti. I principali b. terrestri sono: tundra, taiga, foresta decidua temperata, foresta tropicale pluviale, foresta tropicale monsonica, prateria, deserto ...
Leggi Tutto
Nanga Scuola pittorica giapponese che prende il nome dal cinese nanhua («pittura meridionale») e indica la produzione pittorica [...] »). Protagonisti, dopo Gion Nankai, Sakaki Hyakusen e Yanagisawa Kien, furono Ike Taiga, che elaborò personalissime riletture dei modelli cinesi, e Yosa Buson, famoso poeta ...
Leggi Tutto
Kazaki Popolazione di lingua turca dell’Asia centrale, stanziata principalmente nella Repubblica del [...] -Kul´, con propaggini nell’attuale territorio cinese a E; l’Orda Media, tra il Kazakistan e la taiga siberiana; la Piccola Orda, più recente, stanziata a N e a O del Mar d’Aral ...
Leggi Tutto
tàiga (o taigà) s. f. [voce russa, di origine altaica]. – Formazione forestale boreale con prevalenza di conifere (abeti, larici e pini), caratteristica delle zone settentrionali dell’Eurasia, limitata, ...
subàrtico agg. [comp. di sub- e artico] (pl. m. -ci). – In geografia ed ecologia, che riguarda la fascia meridionale delle regioni artiche: vegetazione subartico, caratterizzata da estese foreste (taiga, ...