Taigeto (gr. Ταΰγετος e Ταΰγετον) Catena montuosa della Grecia , detta anche Pentadattilo, che si estende per oltre 100 km tra la Messenia e la Laconia , con direzione prevalente NOSE (altezza massima Monte Sant’Elia, 2407 m), delimitata a E dalla profonda valle dell’Eurota, a O dalla bassura ...
Leggi Tutto
MESSENIA. - Regione del Peloponneso sud-occidentale delimitata a E dal Taigeto, a Ν dal fiume Neda, a O dal Mare Ionio e a S dal Golfo di M.; il nome deriva da quello della regina [...] da terre coltivabili, di particolare fertilità nella zona tra l'Itome e il Taigeto: nella pianura, famosissima nell'antichità, di Stenyklaros, verso la quale furono sempre dirette ... ...
Leggi Tutto
SPARTA (Σπάρτη, Λακεδαίμων, etim. da σπείρω = seminare; terra seminata?). - Situata ai piedi del Taigeto, presso la riva O dell'Eurota, l'antica S., capitale della Laconia e geloso baluardo dei Dori, occupava una vasta area irregolarmente elissoidale, a N della cittadina moderna che ne porta ancor ...
Leggi Tutto
Mistrà (gr. Μυστρᾶς) Città della Grecia, [...] nel nomo di Laconia ( Peloponneso meridionale), situata sulla collina omonima, propaggine del Taigeto , 5 km a O di Sparta . Immediatamente a SE delle rovine dell’antico centro ...
Leggi Tutto
AFAREO ('Αϕαρεύς, Aphareus). - Eroe messeno, secondo alcuni, eponimo della città di Fare (epicamente Fere) posta alle talde occidentali del Taigeto. La leggenda sua prese forme diverse nei varî periodi della storia messenica. Prima della conquista spartana, egli appare quale figlio dell'eolide ...
Leggi Tutto
LACONIA (Λακωνική, Λακεδαιμόνια, Λάκαινα, Λακωνία). - Regione della Grecia che occupa la porzione sud-orientale del Peloponneso, confinante a Ν con l'Arcadia e a O con la Messenia, mentre a E e a S è bagnata [...] la linea di costa è avanzata di c.a 7 km. La costa orientale e la penisola del Taigeto presentano poche insenature atte all'approdo, mentre sul golfo di L. si aprono le baie con i ...
Leggi Tutto
Maina (o Mani; gr. Μαΐνη o Μάνη) Regione del Peloponneso, [...] termina la regione, la Penisola di Mani. Il rilievo, che fa parte della catena del Taigeto , è formato da calcari cristallini piuttosto sterili, con qualche terrazza d’abrasione. L ...
Leggi Tutto
Eurota (gr. Εὐρώτας) Fiume (lunghezza 96 km) della [...] oggi anche Iri o Iris. Nasce nella regione di Belmina, scorre fra le catene del Taigeto e del Parnone, attraversa la parte centrale della pianura di Sparta e sfocia nel Golfo di ...
Leggi Tutto
(gr. Μεσσήνη, Μεσσάνα, Μεσσηνία, Μεσσηνίς; lat. Messenia) occupa la parte sud-occidentale del Peloponneso e confina a ovest con la Laconia e, tramite il massiccio del Taigeto, a nord-est con l’Arcadia e a nord è separata dall’Elide dal fiume Neda. La regione si protende nel Mar Ionio formando a sud ...
Leggi Tutto
Taigete (gr. Ταϋγέτη) mitologia Figlia di Atlante e di [...] . T. cedette al dio in stato di svenimento e, ripresi i sensi, si nascose sul Monte Taigeto . Per sottrarla a Zeus, Artemide la trasfigurò in una cerva dalle corna d’oro che poi T ...
Leggi Tutto
tenàrio agg. [dal lat. Taenarius]. – 1. Del Tènaro, nome antico (l’attuale è capo Matapàn) del promontorio situato all’estremità merid. della Lacònia, in Grecia, e della penisoletta che lo congiunge alle ...