TALETE (Θαλῆς). - Studioso e filosofo della natura, nato a Mileto, visse nella prima metà del VI sec. a. C. (date tradizionali: 632-546 a. C.); fu considerato uno dei sette savi (v. sette sapienti). La figura di T. appare in alcune delle rappresentazioni dei sette savi, ad esempio nel mosaico da ...
Leggi Tutto
Talète di Mileto. - Filosofo greco (n. 624 o 623 - m. tra 548 e 545 a. C.), secondo la tradizione dossografica il più antico filosofo greco. Poche e incerte le notizie sulla sua vita; inattendibili le attribuzioni delle opere. T. (che fu considerato il primo dei Sette sapienti) viene rappresentato ...
Leggi Tutto
Talete, teorema di in geometria, stabilisce che un fascio di rette parallele che interseca due rette trasversali individua su esse due classi di segmenti direttamente proporzionali [...] A′B′ : C′D′ e inoltre AA′ // BB′, allora anche CC′ // DD′. Il teorema di Talete e il suo inverso stabiliscono insieme le condizioni necessarie e sufficienti per il parallelismo di ... ...
Leggi Tutto
(βίας, Bias). - Figlio di Teutame, fu uomo politico di Priene e venne annoverato tra i sette savî: è anzi uno dei quattro (con Solone, Talete e Pittaco) il cui nome non manca in [...] , quando la patria sua era assediata da Aliatte re di Lidia, egli seppe ingannarlo a tal punto sulla presunta abbondanza di viveri nella città, che il nemico, disperato di venire a ... ...
Leggi Tutto
Anassimandro (gr. ᾿Αναξίμανδρος, lat. Anaximander) di Mileto. [...] - pesci o simili a pesci -, da questi gli uomini). Andò più in là di Talete nelle conoscenze astronomiche: si pensa che conoscesse l'inclinazione dello zodiaco, e che fosse l ...
Leggi Tutto
Diògene Laerzio(gr. Δ. Λαέρτιος, lat. Diogĕnes Laertius). - Scrittore greco, di cui sono incerti il nome, l'origine (forse di [...] distingue due grandi correnti filosofiche: ionica e italica. Quella ionica parte da Anassimandro (Talete è incluso fra i Sette saggi) e giunge, attraverso Anassimene, Anassagora e ...
Leggi Tutto
La filosofia della Natura tra VI e V secolo Sommario: 1. Problemi di metodo. 2. Le fonti dossografiche e Aristotele. 3. Aristotele e il corpus cosmologico dei milesi. 4. Gli effetti degli schemi di Aristotele. [...] tra l’altro anche da Diogene Laerzio (DK 86 B 7) per una tesi attribuita a Talete; era inoltre ben conosciuto da Platone, che ne fece un personaggio dei suoi dialoghi. Si ipotizza ...
Leggi Tutto
IONICA, SCUOLA. - È così chiamato, con generica denominazione collettiva, il gruppo dei primi filosofi greci, nativi delle colonie ioniche sul litorale [...] 'Asia Minore. In tale gruppo ha peraltro fisionomia organica e propria solo quello formato da Talete, Anassimandro e Anassimene, tutti e tre nativi di Mileto e costituenti, se non ...
Leggi Tutto
talare agg. [dal lat. talaris, propr. «che scende fino ai talloni», der. di talus «tallone»]. – Abito talare, o veste talare o tonaca talare o anche assol. talare s. f., l’abito del clero cattolico, di ...
tàlia s. f. [lat. scient. Thalia, dal nome del medico e botanico ted. J. Thal, latinizzato Thalius (c. 1542-1583)]. – Genere di piante della famiglia marantacee, con una decina di specie delle regioni ...