talete
RISULTATI TROVATI PER
Enciclopedie on line
CATEGORIE
biografie
Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)
TALETE
TALETE (Θαλῆς) Red. Studioso e filosofo della natura, nato a Mileto, visse nella prima metà del VI sec. a. C. (date tradizionali: 632-546 a. C.); fu considerato uno dei sette savi (v. sette sapienti). La [...] figura di T. appare in alcune delle rappresentazioni dei sette savi, ad esempio nel mosaico da Torre Annunziata al Museo Naz. di Napoli. Egli è stato identificato in un personaggio barbuto dai lunghi capelli,Enciclopedia della Matematica (2013)
Talete, teorema di
Talete, teorema di Talete, teorema di in geometria, stabilisce che un fascio di rette parallele che interseca due rette trasversali individua su esse due classi di segmenti direttamente proporzionali. [...] retta t2, sono tali che AB : CD = A′B′ : C′D′ e inoltre AA′ // BB′, allora anche CC′ // DD′. Il teorema di Talete e il suo inverso stabiliscono insieme le condizioni necessarie e sufficienti per il parallelismo di due rette, collegandolo alla direttaEnciclopedie on line
Talète di Mileto
Filosofo greco (n. 624 o 623 - m. tra 548 e 545 a. C.), secondo la tradizione dossografica il più antico filosofo greco. Poche e incerte le notizie sulla sua vita; inattendibili le attribuzioni delle opere. T. (che fu considerato il primo dei Sette sapienti) viene rappresentato dalla tradizione come uno scienziato, distaccato dalla vita quotidiana, e insieme come un abile politico e uomo pratico. AristoteleCATEGORIE
biografie
Enciclopedia della Matematica (2013)
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cosmogonie ioniche: Talete, Anassimandro, Anassimene
Cosmogonie ioniche: Talete, Anassimandro, Anassimene Maria Michela Sassi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Talete, Anassimandro e Anassimene [...] e temperatura dell’aria sono per lui osservabili con pari facilità nell’una e nell’altra sfera (il fr. 1 di Anassimene valorizza in tal senso la constatazione che il fiato è più o meno caldo a seconda che sia emesso a labbra più o meno serrate). InStoria della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Talete e la questione delle origini
Talete e la questione delle origini Luca Simeoni Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I primi documenti matematici risalgono alle più antiche civiltà della Mesopotamia [...] non è però così pacifica. In effetti, Proclo riporta da Eudemo una serie di notizie che dovrebbero avvalorare il ruolo di Talete. Egli avrebbe dimostrato per primo che il diametro divide il cerchio in due parti, e questo avvalora senza dubbio la tesiEnciclopedia Italiana (1930)
BIANTE
Figlio di Teutame, fu uomo politico di Priene e venne annoverato tra i sette savî: è anzi uno dei quattro (con Solone, Talete e Pittaco) il cui nome non manca in nessuna delle varie enumerazioni di quelli. [...] si attribuiscono ricorderemo quello secondo cui, quando la patria sua era assediata da Aliatte re di Lidia, egli seppe ingannarlo a tal punto sulla presunta abbondanza di viveri nella città, che il nemico, disperato di venire a capo dell'assedio, loEnciclopedie on line

Anassimandro di Mileto
Filosofo e scienziato greco (610 - 547 a. C.). È il rappresentante della scuola ionica, immediatamente successivo a Talete; mentre questi pone come principio dell'universo una delle tante realtà particolari [...] (così nell'umido hanno origine i primi animali - pesci o simili a pesci -, da questi gli uomini). Andò più in là di Talete nelle conoscenze astronomiche: si pensa che conoscesse l'inclinazione dello zodiaco, e che fosse l'inventore dello gnomone.CATEGORIE
biografie
Storia della Scienza (2001)
Scienza greco-romana. La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Scienza greco-romana. La filosofia della Natura tra VI e V secolo Giulio Lucchetta La filosofia della Natura tra VI e V secolo Problemi di metodo Nel Libro I della Metafisica, Aristotele traccia un [...] che al centro è posto il fuoco, mentre la Terra è uno degli astri, e si muove in circolo attorno al centro, producendo in tal modo la notte e il giorno. Essi poi costruiscono anche un’altra Terra opposta a questa, a cui danno il nome di ‘anti-TerraCATEGORIE
storia del pensiero filosofico