TAMBRONI, Giuseppe
Maria Pia Casalena
– Nacque a Bologna l’8 settembre 1773 da Paolo, agiato cuoco di origini parmensi, e da Rosa Muzzi.
Fu istruito in casa assieme alla sorella Clotilde (v. la voce [...] difeso un trecentismo integrale, che tra l’altro gli aveva aperto le porte dell’Accademia della Crusca. Alla morte di Canova, Tambroni ne diede alle stampe un breve ritratto biografico.
Vedovo da un anno, morì a Roma il 19 gennaio 1824.
Opere. Oltre ...
Leggi Tutto
TAMBRONI, Clotilde
Renzo Tosi
– Nacque a Bologna il 29 giugno 1758, da Paolo, cuoco nel monastero di San Procolo, e da Rosa Muzzi.
Tra i pochi grecisti italiani che godettero all’epoca di fama internazionale, [...] in una lettera ad Anna Alpi; l’elegia Egeria e Licida (pubbl. in Mercurio d’Italia, X (1796), pp. 250 s.).
Tambroni per tutto l’Ottocento mantenne inalterata la propria fama e nella seconda metà del secolo la sua figura assunse un colorito romanzesco ...
Leggi Tutto
DORSUALE
Filippo Tambroni
. Il termine s'incontra nel passo di Trebellio Pollione, in cui si descrivono le feste decennali dell'imperatore Gallieno (253-268). Apparvero, dice il biografo, nella solenne [...] processione cento buoi bianchi, con le corna dorate, e sgargianti per dorsuali di seta multicolori. Certamente con questa parola si designava quella gualdrappa, fatta di una larga fascia di stoffa, che ...
Leggi Tutto
LACERNA (lat. lacerna)
Filippo Tambroni
È una delle sopravvesti romane, ed ha analogia con l'abolla, il birrus, il sagum, ecc.; soprattutto richiama la clamide greca, e può essere assomigliata alla mantellina [...] dei nostri ufficiali e alla capparella di Romagna. Era fermata o sotto il mento o sulla spalla, mediante una fibbia o altro fermaglio; da alcune figurazioni plastiche parrebbe che consistesse essenzialmente ...
Leggi Tutto
MAPPA (mappa)
Filippo TAMBRONI
*
Antichità classica. - Era generalmente un panno, di solito di lino, che serviva o all'uso della tavola, come tovagliolo, o alla toletta e all'acconciatura del capo, [...] come certi fazzoletti da testa delle odierne popolane. Ma nell'uso più comune è la nostra salvietta, e si confonde spesso con il mantele, che è piuttosto la tovaglia o il panno con cui, finito di mangiare, ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Ascoli Piceno 1901 - Roma 1963). Tra i fondatori della Democrazia cristiana nelle Marche (1943), nel 1946 fu eletto all'Assemblea costituente. Deputato dal 1948, fu ministro della Marina mercantile (1953-55), degli Interni (1955-59), del Bilancio e ad interim del Tesoro (1959-60). Nel marzo 1960 costituì, con l'appoggio determinante del Movimento sociale italiano, un governo monocolore ...
Leggi Tutto
CHIAVE (lat. clavis; fr. clef; sp. clave; ted. Schlüssel; ingl. key)
Filippo TAMBRONI
Lina MONTALTO
*
Guido Gasperini
Strumento di ferro o di acciaio, e talora di metallo più nobile, il quale introdotto [...] nella toppa, serve a muovere la stanghetta, tanto per chiudere, quanto per aprire.
Non c'è museo che non possegga esemplari di chiavi antiche; Roma e Pompei ne sono ricchissime; interessante per la sua ...
Leggi Tutto
CASSA (dal lat. capsa; fr. caisse; sp. caja; ted. Kiste, Kasse; ingl. case, cash)
Filippo TAMBRONI
Anna Maria RATTI
Attilio Donato GIANNINI
Giulio TAMAGNINI
Leonardo SEVERI
Carlo DRAGHI Giuseppe [...] DE CAPITANI D'ARZAGO Guido BONOLIS
Col nome di capsa i Latini designavano in genere una scatola per chiudervi gioielli, profumi, vestiti, oggetti da toletta, frutta; ma in particolare quella scatola ...
Leggi Tutto
CUCCHIAIO (gr. κοχλιάριον, κοχλιώρυχον; lat. cochlear o cochleare; fr. cuillère, cuiller; sp. cuchara; ted. Löffel; ingl. spoon)
Filippo TAMBRONI
Lina MONTALTO
I Romani ebbero due tipi di cucchiaio, [...] la ligula e il cochlear o cochleare. La ligula, di forma simile a quella dei nostri cucchiai, aveva la sua concavità allungata, ovale, più o meno appuntita all'estremità e il manico diritto o curvo, terminante ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Emilio (App. III, 1, p. 406)
Antonello Biagini
Uomo politico; deputato e consigliere nazionale della Democrazia cristiana. Come ministro dell'Industria e del Commercio nei governi Segni, Tambroni [...] e Fanfani, unificò le tariffe elettriche in tutto il territorio nazionale, istituì il Comitato nazionale per l'energia nucleare, fece varare numerose leggi per la riforma dei mercati, per il finanziamento ...
Leggi Tutto
ipervisibilita
ipervisibilità s. f. inv. Visibilità eccessiva. ◆ Il nocciolo duro di questa sorta di «Fronte popolare» barricadiero era costituito: dal mondo giovanile e fané dei «centri sociali», la cui impunità finora è stata pari alla loro...