BAROLO, Carlo TancrediFalletti marchese di. - Nacque a Torino il 26 ott. 1782 dal marchese Ottavio e Paolina d'Oncieu di Chaffardon. I Barolo furono tra i pochi [...] Un'eroina della carità: la marchesa Giulia diBarolo, Torino 1938, passim; E. Busca, Nel centenario della morte del marchese TancrediFallettidiBarolo, Torino 1939; D. Massè, Un ... ...
Leggi Tutto
BAROLO, Giulietta, marchesa di. - "Donna di maschio sentire e di regia magnificenza" la chiamò il Tommaseo. Nacque il 27 giugno 1785, [...] poi in Olanda. Rientrata in Francia sotto Napoleone I, sposò il marchese piemontese TancrediFallettidiBarolo, recandosi con lui a vivere in Torino. Donna colta, intelligente, fu ... ...
Leggi Tutto
Introduzione La storia delle religiose italiane – considerate qui in tutte le loro varie distinzioni canoniche, [...] e scuole elementari, vi furono in effetti tentativi di accettarla – il marchese Carlo TancrediFallettidiBarolo non vedeva quali pericoli morali potessero venire alle nubili ...
Leggi Tutto
APORTI, Ferrante Abele. - Nacque a S. Martino dall'Argine (Mantova) il 20 nov. 1791 da Giuseppe, colto avvocato e repubblicano convinto, che ebbe a soffrire qualche [...] 'A., prima assoluta in Italia, anteriore anche al modesto "ricovero" aperto da TancrediFallettidiBarolo, nel suo palazzo a Torino nell'autunno del 1830, s'inserisce felicemente ...
Leggi Tutto
, Lavie, Lavì). - Famiglia originaria, con ogni probabilità, della Savoia stabilitasi a Torino nella seconda metà del XVII secolo, dalla quale discesero due generazioni di incisori [...] Carlo Felice per il santuario della Consolata (rubata) e il Busto del marchese TancrediFallettidiBarolo (1829) per la cappella del cimitero generale (ibid., II, pp. 564 s.). Le ... ...
Leggi Tutto
COLBERT, Giulia Vitturnia Francesca marchesa diBarolo. - Terzogenita e ultima figlia del marchese Edouard Victurnien-Charles-René, [...] E. Busca, Nel centenario della morte del marchese TancrediFallettidiBarolo, Torino 1939; A. Biancotti, La marchesa G. diBarolo, Torino 1938 (biogr. romanzata); P. Morazzetti, I ... ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Michele Benso marchese di. - Nacque a Torino il 39 dic. 1781 dal marchese Giuseppe Filippo e da Josephte-Françoise-Philippine de Sales. Il padre, [...] 3 dic. 1809, con l'appoggio del conte TancrediFallettidiBarolo, Philippine ricevette il titolo di contessa, e Vittoria e il C. quello di baroni dell'Impero. Il C. e Bartolomeo ... ...
Leggi Tutto
BAROLO, Ottavio Falletti marchese di. - Nacque a Torino il 24 luglio 1753 da Carlo Gerolamo e da Marianna Giuseppina Wicardel di Fleury Beaufort. Portato agli studi, [...] Tancredi, ultimo marchese diBarolo. Nel 1786 fu nominato gentiluomo di camera di de Barol, Turin 1884, pp. 41-43; G. Lanza, La marchesa Giulia FallettidiBarolo nata Colbert ... ...
Leggi Tutto
CANONICO, Tancredi. - Nacque a Torino il 14 maggio 1828 da Francesco medico di corte, e Felicita Pomba. Laureatosi in legge a 19 anni, nel 1848 aveva seguito con [...] Torino, ibid. 1863; Sulla vita intima e su alcuni scritti inediti della marchesa G. FallettidiBarolo Colbert, ibid. 1864; La Polonia nel suo popolo e nei suoi poeti, ibid. 1865 ... ...
Leggi Tutto
ITALIA (A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello [...] levò Tancredi re Falletti-Fossati, Clemente VII e l'impresa di Siena, il sacco di Roma, l'assedio didi Valcamonica, Breno 1927; A. Canossi, Anima pop. comiana, ivi 1930; A. Barolo ... ...
Leggi Tutto