TARBES (A. T.; 353-6). - Città della Francia sud-occidentale, capoluogo del dipartimento degli Alti Pirenei, con 32.375 ab. (1931). È posta in una bella e fertile pianura sulla [...] . Importante mercato agricolo e centro di un florido allevamento di cavalli, Tarbes svolge anche una certa attività industriale che riguarda fonderie di metalli, stabilimenti ... ...
Leggi Tutto
Claire, Jean. - Gregorianista (Tarbes 1920 - Solesmes 2006). Studiò all'Istituto gregoriano di Parigi , con A. Le Guennant e H. Potiron. Nel 1946 entrò nell'abbazia benedettina di Solesmes. Diresse la rivista Études grégoriennes, dove apparvero i suoi fondamentali saggi sulla modalità gregoriana: L' ...
Leggi Tutto
Foch ‹fòš›, Ferdinand. - Maresciallo di Francia [...] (Tarbes 1851 - Parigi 1929). Insegnò tattica alla Scuola di guerra dal 1896 al 1901; allo scoppio della prima guerra mondiale era comandante di corpo d'armata, ma la battaglia ...
Leggi Tutto
Abadie, Jean. - Neurologo e psichiatra francese (Tarbes 1873 - Bordeaux 1946), autore di ricerche sulla tabe, l'alcolismo e l'encefalite epidemica. Socio corrispondente dell'Académie nationale de médecine. ...
Leggi Tutto
Tailhade ‹tai̯àd›, Laurent. - Poeta francese (Tarbes 1854 - Combs-la-Ville, Senna e Marna, 1919); esordì come parnassiano con Le jardin des rêves (1880), per approdare poi al simbolismo (Vitraux, 1891). La passione polemica lo spinse verso il giornalismo: si dichiarò anarchico e ostentò una grande ...
Leggi Tutto
TAILHADE, Laurent. - Scrittore francese, nato a Tarbes nel 1854, morto a Combs-la-Ville nel 1919. Trascorse la maggior parte della sua vita a Parigi, collaborando, sotto varî pseudonimi, a diversi giornali. Uscito da famiglia borghese di magistrati, si gettò con furore nella lotta contro la ...
Leggi Tutto
Gautier, Théophile. - Scrittore e poeta francese (Tarbes 1811 - Neuilly-sur-Seine 1872). Si dedicò dapprima alla pittura, ma fu ben presto attratto dalla letteratura romantica, partecipando alle polemiche del tempo, come pure alla clamorosa prima dell'Her- nani di V. Hugo (1830). Esordì con Poésies ...
Leggi Tutto
Barère ‹barèer› de Vieuzac, Bertrand de. - Uomo politico francese (Tarbes 1755 - ivi 1841). Avvocato, fu deputato agli Stati generali nel 1789, poi alla Convenzione, ove si segnalò per la sua facondia ("l'Anacreonte della ghigliottina") e per il suo zelo rivoluzionario. Membro del Comitato di salute ...
Leggi Tutto
Lafont ‹lafõ´›, Charles-Philippe. - Musicista (Parigi [...] 1781 - Tarbes 1839). Studiò con I. Bertheaume, R. Kreutzer , P. Rode e H. Montan-Berton. Acclamato concertista di violino, compose musica di vario genere, specialmente per il suo ...
Leggi Tutto
PEREZ, Bernard. - Psicologo e pedagogista, nato il 6 giugno 1836 a Tarbes (Francia), ivi morto il 10 giugno 1903. Fu prima maestro elementare, poi professore di liceo; nel 1867, dimessosi dall'insegnamento anche a causa delle sue idee liberali, si dedicò al giornalismo e al libero insegnamento ...
Leggi Tutto
navarrino agg. e s. m. (f. -a). – Della Navarra (v. la voce prec.); come sost.: abitante, originario, nativo della Navarra. Razza navarrino, razza di cavalli, da sella e da tiro leggero, ottenuta a Tarbes ...