TARRACONENSE. - Con questo nome viene sovente designata, sebbene non del tutto correttamente, la provincia della Spagna citeriore (Hispania citerior): poiché invero di una provincia Tarraconensis le fonti antiche non ci parlano propriamente che dopo Diocleziano (v. spagna). La provincia fu ...
Leggi Tutto
Leetani Antica popolazione della Spagna Tarraconense, stanziata sulla costa orientale della penisola iberica, tra Barcellona e Blanda. I L. vanno distinti dai Lacetani. ...
Leggi Tutto
SEGOBRIGA. - Città romana della Spagna Tarraconense (Strab., 162 B; Plin., Nat. hist., iii, 25; Ptol., ii, 6, 57) appartenente al conventus Carthaginensis. La sua identificazione molto discussa in passato è accertata con la città romana sita in località Cabeza del Griego (comune di Sahelices, ...
Leggi Tutto
Bastetani (gr. Βαστητανοί, lat. Bastetani) Antico popolo della Spagna tarraconense con centro a Basti (oggi Baza ), sulla via fra Cartagena e Castulone . ...
Leggi Tutto
Graccurri (lat. Gracchurris o Gracurris) Antica città della Spagna Tarraconense, lungo il corso superiore dell’Ebro, fondata da Tiberio Sempronio Gracco dopo il 179 a.C.; ebbe in seguito diritto latino. ...
Leggi Tutto
Marziale, Marco Valerio (lat. M. Valerius Martialis). - Poeta latino (Bilbili, [...] Spagna Tarraconense, 39 o 40 d. C. - ivi 104 d. C. circa). Ricevuta la prima istruzione in Spagna, venne nel 64 a Roma , sperando appoggio nelle potenti famiglie iberiche, come ...
Leggi Tutto
CONTREBIA (Contrebia Belaisca o Contrebia Balaisca o Contebas). - Antica città celtiberica della Spagna tarraconense. Più volte citata dalle fonti (Liv., XL, 33, 1-4; Vell., II, 5, 2; Val. Max., II, 7, 10; Flor., Epit., I, 33, 10; Diod. Sic., XXXIII, 24; ecc.), è stata localizzata a SO di Saragozza ...
Leggi Tutto
Cornèlio Palma, Aulo (lat. A. Cornelius Palma). - Console nel 99 e 109 d. C., governatore della Spagna Tarraconense nel 101, della Siria dopo il 104, vinse i Nabatei e organizzò la nuova provincia di Arabia (106). L'eminente posizione da lui raggiunta lo rese presto sospetto a Traiano e inviso ad ...
Leggi Tutto
del distretto di Vila Real, provincia di Tràs-os-Montes, in Portogallo, corrispondente alla romana Aquae Flaviae, del Conventus Bracaraugustanus nella Tarraconense. Deve certamente la sua origine alle sorgenti termali della riva destra del Tâmega, utilizzate forse a partire dall'epoca di Vespasiano ...
Leggi Tutto
BRACARA. - Città dei Bracari, che abitavano a N del Durius (Douro), nella Gallaecia meridionale; fu un centro importante durante il dominio romano. B. Augusta fu capitale del conventus [...] Bracaraugustanus della Tarraconense e importante nodo di comunicazione, in quanto ivi aveva termine la via che iniziava a Olisipo (Lisbona), e si dipartivano quattro vie per ...
Leggi Tutto
tarraconènse agg. [dal lat. Tarraconensis]. – Della antica città chiamata in latino Tarraco (l’odierna Tarragona), centro iberico e poi romano della Spagna, elevata da Augusto a colonia e capitale della Hispania citerior, che più tardi ebbe...
vàscone agg. e s. m. e f. – Appartenente alla popolazione dei Vàsconi (lat. Vascones), che abitavano anticamente il territorio della Spagna Tarraconense, situata tra l’Ebro e i Pirenei; di probabile origine etnica e linguistica mediterranea,...