(gr. Τάρταρος o τὰ Τάρταρα) Nella tradizione letteraria greca e latina, il luogo dove Zeus relegò i Titani vinti (ove pure, secondo un’altra tradizione, già Urano aveva relegato i Ciclopi).
Nell’Iliade il T. è nettamente distinto dagli Inferi (Ade), sede dei morti: è sotto l’Ade – in Esiodo sotto la terra – alla stessa distanza che separa il cielo dalla terra. Gli abitanti del T. non sono i morti ...
Leggi Tutto
Deposito che si forma sui denti, costituito da concrezioni calcaree, cellule epiteliali desquamate dalla mucosa orale, sul quale si deposita la placca dentale costituita dai microbi della flora batterica del cavo orale: si raccoglie intorno al colletto del dente in forma di deposito biancastro o giallo-cretaceo, più o meno facilmente rimovibile ...
Leggi Tutto
Italianista (Napoli 1936 - Roma 2008); professore di letteratura italiana e di filologia e critica dantesca presso l'Università degli studi di Roma "La Sapienza". Ha dedicato i suoi studi soprattutto a Dante e alla letteratura dei primi secoli (Il primo Quattrocento toscano, 1971; La letteratura civile e religiosa del Trecento, 1972; Il manifesto di Guittone e altri studi fra Due e Quattrocento, 1974; ...
Leggi Tutto
SAPEGNO, Natalino
Achille Tartaro
(App. III, III, p. 665)
Critico e storico della letteratura italiana, morto a Roma l'11 aprile 1990. Dal 1966 era socio nazionale dell'Accademia dei Lincei. È stato [...] , in Sul Novecento, Pisa 1976, pp. 270-80; F. Angelini, A. Asor Rosa, G. Bàrberi Squarotti, N. Bobbio, E. Bonora, G. Padoan, G. Petronio, A. Roncaglia, V. Russo, A. Tartaro, in AA.VV., Letteratura e critica. Esperienze e forme del '900, Firenze 1993. ...
Leggi Tutto
Atene
Giorgio Tartaro e Roberta Belli Pasqua
Parte introduttiva di Giorgio Tartaro
Capitale della Grecia (al censimento 2001, 745.500 ab., e 3.761.800 l'agglomerazione urbana). Le Olimpiadi del 2004 [...] hanno rappresentato per A. un importante momento di rilancio. I nuovi interventi si sono innestati su un tessuto urbano caratterizzato da rilevanti preesistenze storiche, ma con un forte scarto qualitativo ...
Leggi Tutto
Amsterdam
Giorgio Tartaro
di Giorgio Tartaro
Capitale dei Paesi Bassi (nel 2005 739.300 ab., e 1.453.000 l'agglomerazione urbana). Pur interessata da importanti e talvolta radicali trasformazioni, A. [...] rappresenta un esempio di sviluppo capace di valorizzare il patrimonio esistente e al tempo stesso di pianificare una nuova architettura di qualità. La grande tradizione urbanistica della città ha radici ...
Leggi Tutto
Zenone da Pistoia
Achille Tartaro
Autore della Pietosa fonte, il poemetto in morte del Petrarca pubblicato per la prima volta da Giovanni Lami (v.) nel 1743. Assai scarse le notizie che lo riguardano, [...] in Storia della letteratura italiana, a c. di E. Cecchi e N. Sapegno, II, ibid. 1965, 582-602, 688-697; A. Tartaro, Studio della " Commedia " e poemi dottrinali. I poeti delle corti settentrionali, in La letteratura italiana. Storia e testi, a c. di ...
Leggi Tutto
PETROCCHI, Giorgio
Achille Tartaro
(App. IV, II, p. 773)
Critico e filologo italiano, morto a Roma il 7 febbraio 1989. Socio nazionale dell'Accademia Nazionale dei Lincei dal 1983.
Assidua è stata negli [...] anni Ottanta, accanto alla prestigiosa attività scientifica, esplicatasi tra l'altro nell'Istituto della Enciclopedia Italiana, quella giornalistica (con recensioni e interventi su Avvenire, Il Tempo, ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] . Storia interiore delle "Operette morali", Bologna 1977; U. Carpi, Il poeta e la politica. Belli, L., Montale, Napoli 1978; A. Tartaro, L., Roma-Bari 1978; F.P. Botti, La nobiltà del poeta. Saggio su L., Napoli 1979; E. Peruzzi, Studi leopardiani, I ...
Leggi Tutto
Esposizione
Silvia Monaco
Giorgio Tartaro
Angela Vettese
Claudio Cavatrunci
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue [...] quel che riguarda l'e. di oggetti etnografici v. oltre il sottolemma Etnografia. *
Architettura
di Silvia Monaco, Giorgio Tartaro
Le e. di architettura si sono spesso rivelate eventi significativi per la cultura architettonica, in quanto sedi di ...
Leggi Tutto
tartaro1
tàrtaro1 s. m. (f. -a) e agg. [alteraz. di Tataro, per accostamento a Tartaro, l’oltretomba della mitologia classica]. – Nome con cui furono indicati nell’Occidente cristiano i Tatari, la stirpe guerriera di razza mongolica che nel...
tartaro2
tàrtaro2 s. m. [dal lat. mediev. tartar, tàrtarum (di origine araba)]. – 1. Deposito lasciato nelle botti dai vini (t. delle botti), costituito da una incrostazione compatta di colore bruno scuro, composta da varî sali fra i quali...