Cheloni Ordine di Rettili del quale fanno parte le tartarughe. Il corpo è coperto da uno scudo dorsale convesso e da un piastrone ventrale appiattito formati da piastre [...] ossee, entro cui possono essere retratti il capo, la coda e gli arti. Comprendono specie terrestri, erbivore, e altre acquatiche, sia marine sia d'acqua dolce, predatrici. ... ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data [...] un problema per l’ecologia degli ambienti d’acqua dolce. Piuttosto rare sono le tartarughemarine, di cui la sola Caretta caretta si riproduce in Italia. Gli Anfibi annoverano ...
Leggi Tutto
migrazione biologia e medicina Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale. Le [...] acquatico per tornarvi all’inizio della primavera successiva. Tra i Rettili migratori, le tartarughemarine vivono e si accoppiano in mare, ma depongono le uova a terra, sotto ...
Leggi Tutto
Rettili Classe di Vertebrati eterotermi, attualmente diffusi con oltre 6500 specie. La disciplina che li studia è detta erpetologia. [...] Agamidi e Iguanidi sono tutti mezzi di protezione e di difesa considerevoli. Alcune tartarughemarine e delle specie dei Varanidi, Iguanidi e anche Coccodrilli e Serpenti erano, o ...
Leggi Tutto
Ascensione (ingl. Ascension o Wideawake Island) Isola dell’Oceano Atlantico (88 km2 con 982 ab. nel 2001), circa 1100 km [...] 835 m). Il clima è caldo e secco, dominato dall’aliseo di SE. Vi abbondano tartarughemarine, conigli e capre selvatiche. La popolazione si dedica alla pesca, all’agricoltura e all ...
Leggi Tutto
Europa (gr. Εὐρώπη, lat. [...] ; in Grecia è diffuso il camaleonte (Chamaelon chamaeleon), piuttosto rare le tartarughemarine. Gli Anfibi annoverano diverse specie endemiche, tra cui il proteo (Proteus anguinus ...
Leggi Tutto
pinna zoologia Ciascuna delle appendici del corpo dei Pesci (e dei Pinnipedi), che provvedono al movimento, contribuendo alla funzione [...] alle p. dei Pesci, ma di origine e costituzione anatomica diverse, sono le p. delle tartarughemarine, dei Cetacei e dei Sireni: si tratta, in questi casi, di arti (podia) di ...
Leggi Tutto
Nicolini, Giusi (propr. Giuseppina Maria). – Donna politica italiana (n. Lampedusa 1961). Vicesindaco con delega all’Ambiente del Comune di [...] primo luogo la spiaggia dei Conigli, il più importante sito di nidificazione delle tartarughemarine in Italia. Direttore della Riserva Naturale Isola di Lampedusa dal 1996 al 2012 ...
Leggi Tutto
testuggine zoologia Nome dato ai Cheloni (tartarughe) terrestri e d’acqua dolce; nell’uso comune anche alle tartarughe [...] marine. Il genere Testudo comprende 3 specie terrestri presenti in Italia: la t. comune (Testudo hermanni; fig. 1) è autoctona in Italia, concentrata nelle regioni costiere, tipica ... ...
Leggi Tutto
tartaruga s. f. [dal gr. tardo ταρταροῦχος, nome di uno spirito immondo (comp. di Τάρταρος «tartaro3» e ἔχω «avere, abitare»): nel simbolismo cristiano primitivo la tartaruga rappresentava lo spirito del ...
dermochèlide s. f. [lat. scient. Dermochelys, comp. di dermo- e del gr. χέλυς -υος «tartaruga»]. – Genere di tartarughe marine, caratterizzate da vertebre e coste libere, non saldate allo scudo, il quale ...