TASMANIA (A. T., 166-167; 169). - Grande isola dell'Oceania, situata a SE. dell'Australia, facente parte dal 1901 del Commonwealth, di cui rappresenta il più piccolo stato (67.371 kmq., [...] dei primitivi abitatori della Terra di Van Diemen. È fuori di ogni dubbio che i Tasmaniani giunsero nella loro isola quando lo stretto di Bass non era ancora formato o quando il ...
Leggi Tutto
Keilor Località dell’Australia meridionale dove sono stati messi in luce due crani umani che, per i caratteri strutturali e morfologici, presentano affinità con quelli [...] degli Australiani e dei Tasmaniani e si avvicinano molto al cranio di Wadjak . I due reperti sono classificati nel gruppo dei proto-australiani. ...
Leggi Tutto
Tasmania Isola dell’Oceania (64.410 km2), posta fra l’Oceano Indiano e l’Oceano Pacifico (Mare di Tasman), a S dell’estremità sud-orientale [...] che, al momento dell’arrivo dei primi europei, vivessero tra i 2000 e i 5000 Tasmaniani, che formavano un complesso insieme di società e comunità, scomparse in seguito alle vicende ...
Leggi Tutto
ciclo Successione di fenomeni diversi o di varie fasi dello stesso fenomeno che si ripetono nella medesima sequenza. Il termine indica anche il periodo di tempo necessario perché tali fenomeni o tali fasi [...] e unico. Lo studio di popolazioni particolarmente ‘primitive’ (Pigmei africani, Fuegini, Tasmaniani) avrebbe consentito invece di identificare l’origine di particolari complessi ...
Leggi Tutto
OCEANIA (A. T., 162-163 e 164-165). - In senso largo sotto il nome di Oceania s'intende la vastissima area geografica che si estende dalle coste occidentali dell'Australia alle isole più [...] punto di vista demografico (sono ancora 1.300.000) sia da quello della cultura. I Tasmaniani, invece, si estinsero nel scc. XIX. Gl'indigeni dell'Australia sono stati in gran parte ...
Leggi Tutto
CLAVA (lat. clava; fr. massue; sp. clava; ted. Keule; ingl. club). - La clava era in origine di legno e poiché il legno difficilmente si conserva per millennî, se non nell'acqua o in terreni [...] dei popoli primitivi, i Pigmei, non se ne servano; era invece l'arma tipica dei Tasmaniani i quali ignoravano l'arco. La clava-bastone era in uso specialmente nel sud-ovest dell ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ. - Da un punto di vista filosofico, il concetto e il problema della "società" si distingue soltanto assai tardi da quello dello stato e, in linea più [...] occasione il giovane doveva subire pure la dolorosa operazione della scarificazione. Le comunità tasmaniane pare fossero divise in gradi o classi di età, e soltanto colui che ...
Leggi Tutto
PIETRA. - Architettura. - L'uso della pietra come materiale da costruzione risale ai più remoti periodi della preistoria. Il nome infatti di civiltà [...] popolazioni in possesso d'una cultura veramente primitiva, come i Pigmei, i Boscimani, i Tasmaniani, i Fuegini o gli Eschimesi. Presso queste genti la materia prima viene ricavata ...
Leggi Tutto
cane tecnica Nelle armi da fuoco portatili, organo a forma di martelletto girevole che, spinto da una molla quando si preme sul grilletto, [...] ecc.) che ignorano le altre forme di allevamento. La sola eccezione è costituita dai Tasmaniani, che possono rappresentare una fase analoga a quella del Paleolitico europeo, in cui ...
Leggi Tutto
MELANESIA. - Designazione di un vasto insieme di isole dell'Oceano Pacifico, comprese fra gli arcipelaghi della Polinesia a E., della Micronesia a N., e dell'Indonesia [...] ) hanno un aspetto fortemente "australoide" nelle forme del cranio e della faccia. I Tasmaniani, ora estinti, erano forse nelle loro forme originarie vicini al ceppo comune dal ...
Leggi Tutto
tasmanide agg. [der. del nome della Tasmania; v. tasmaniano]. – In antropologia fisica, relativo alle caratteristiche somatiche degli aborigeni tasmaniani, che, con gli aborigeni australiani e melanesiani, ...
tasmanòide agg. [der. del nome della Tasmania; v. tasmaniano]. – In antropologia fisica, relativo alle caratteristiche fisiologiche dei Tasmaniani, considerati la linea più antica del ramo negroide.