• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
atlante
vocabolario
biografico
sinonimi
webtv
1726 risultati
Tutti i risultati
Biografie [441]
Storia [395]
Diritto [195]
Economia [174]
Geografia [101]
Religioni [90]
Arti visive [101]
Scienze politiche [70]
Geografia umana ed economica [59]
Diritto civile [71]

IMPOSTE E TASSE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

IMPOSTE E TASSE (XVIII, p. 928) Anna Maria Ratti TASSE Bisogna anzitutto mettere in luce l'importanza della riforma degli ordinamenti tributarî operata con il r. decr. 7 agosto 1936, n. 1639, che oltre [...] per quanto riguarda l'imposta sul valore locativo, l'imposta sui cani, l'imposta sulle industrie, commerci, arti e professioni, la tassa sulle insegne, ecc. Il r. decr. legge 30 novembre 1937, n. 2145 ha abolito l'addizionale per fini di assistenza ... Leggi Tutto
TAGS: INTENDENZA DI FINANZA – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – ANAGRAFE TRIBUTARIA – AMMORTAMENTO – MANOMORTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMPOSTE E TASSE (2)
Mostra Tutti

TASSE

Enciclopedia Italiana (1937)

TASSE: v. imposte e tasse Per le tasse ecclesiastiche, v. patrimonio: Patrimonio ecclesiastíco. ... Leggi Tutto

abbatti-tasse

NEOLOGISMI (2018)

abbatti-tasse agg. Finalizzato a rendere meno pesante il peso della pressione fiscale. • La tecnica abbatti-tasse del Pdl, parola di Angelino Alfano, va nella direzione contraria rispetto a chi (leggi [...] Avvenire, 2 agosto 2012, p. 8, Primo piano) • Il Consiglio comunale di Carrù dà il via libera al piano «abbatti-tasse». L’ultima riunione, lunedì sera, convocata per l’approvazione del bilancio previsionale, è stata l’occasione per discutere anche di ... Leggi Tutto
TAGS: ANGELINO ALFANO – CARRÙ – PDL – PD

IMPOSTE E TASSE

Enciclopedia Italiana (1933)

IMPOSTE E TASSE Jacopo TIVARONI Anna Maria RATTI TASSE Nel linguaggio scientifico, e spesso anche in quello amministrativo, imposta è quella parte della ricchezza privata che i cittadini d'uno stato, [...] all'emissione di carta-moneta, ma nel primo caso lo stato deve poi di nuovo fare assegnamento sulle imposte e sulle tasse per pagare gl'interessi dovuti ai suoi creditori; nel secondo caso il procedimento si risolve in una decurtazione dei redditi, e ... Leggi Tutto

IMPOSTE e TASSE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

IMPOSTE e TASSE Mario SARCINELLI Sistema tributario italiano (XVIII, p. 931; App. I, p. 722; II, 11, p. 9). - Tra il 1949 e il 1958, lo stato e gli enti territoriali minori hanno più che raddoppiato [...] rettilinea; se si tiene conto delle recentissime modificazioni, si deve riconoscere che vi è stato un ritorno verso la cessata tassa sugli scambî con aggravî particolari per i beni e i servizî di lusso. Dal punto di vista tecnico, ancor oggi, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

IMPOSTE E TASSE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

IMPOSTE E TASSE (XVIII, p. 931; App. i, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850): v. tributi, in questa Appendice. ... Leggi Tutto

IMPOSTE e TASSE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

IMPOSTE e TASSE Sergio STEVE . Sistema tributario italiano (XVIII, p. 931; App. I, p. 722). - Tra il 1938-39 e il 1942-43 le entrate tributarie dello stato italiano aumentarono da 23,2 a 37,2 miliardi. [...] L'aumento fu dovuto principalmente all'introduzione di una nuova imposta diretta (imposta ordinaria sul patrimonio), alla riforma e all'estensione dell'imposizione sugli scambî (imposta generale sulla ... Leggi Tutto

CONCESSIONI GOVERNATIVE, Tasse sulle

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

CONCESSIONI GOVERNATIVE, Tasse sulle (v. concessioni amministrative, XI, p. 45) Franco Gallo Per un'esatta identificazione dell'oggetto delle tasse di c. g. si deve innanzi tutto tenere presente che [...] vasto e ciò determina una notevole differenziazione delle singole tasse. Tenendo conto del rapporto che s'instaura tra attività della pubblica amministrazione, si può operare una prima classificazione delle tasse di c. g. in: a) t. di rilascio, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

fringe benefits

Enciclopedia on line

Benefici, parzialmente esenti da tasse, che un’azienda offre, in varie forme (assistenza sanitaria gratuita, viaggi pagati ecc.), ai propri dipendenti (specialmente ai dirigenti) in aggiunta al salario. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RETRIBUZIONI E SALARI

TAZZA

Enciclopedia Italiana (1937)

TAZZA (fr. tasse; sp. copa, vaso; ted. Schale; ingl. cup, bowl) Gaetano BALLARDINI Goffredo BENDINELLI Piccolo recipiente basso, rotondo, a bocca più larga del fondo, con o senza coperchio, con manico, [...] a basso piede. È più comunemente di ceramica. A metà. del Cinquecento, Cipriano Piccolpasso (v. maiolica) distingueva: "tazzoni o vogliam dire confettiere" dalle tazze e dalle "tazzine o vogliam ciotolette" ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 173
Vocabolario
tassa
tassa s. f. [dal lat. mediev. taxa, deverbale di taxare «tassare1»]. – 1. a. Il compenso, talora inferiore al costo, pagato dal privato a un ente pubblico per un servizio a lui reso dall’ente stesso dietro sua domanda (distinta, in finanza,...
tassare¹
tassare1 tassare1 v. tr. [dal lat. taxare, forse connesso con il gr. τάσσω (aor. ἔταξα) «ordinare, disporre, ingiungere»]. – 1. a. Sottoporre a una tassa: t. un servizio, una concessione; t. una lettera, una cartolina, un plico, applicare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali