fecondità, tassodi Indicatore utilizzato in demografia (➔) (ingl. fertility rate). Il tasso grezzo è dato dal rapporto tra il numero di nati vivi (➔ natalità) da donne in età [...] solo la popolazione femminile in età feconda. Il tasso totale è dato dalla somma dei tassi specifici difecondità. Esso fornisce il numero medio di figli, in una coorte fittizia ... ...
Leggi Tutto
Ghana Geografia umana ed economica di Anna Bordoni [...] 845.265 ab., saliti a poco più di 22 milioni a una stima del 2005. Il ritmo di crescita della popolazione è basso, nonostante il tassodifecondità sia elevato (3,02 nati per donna ... ...
Leggi Tutto
Australia Geografia umana ed economica di Pasquale Coppola [...] di tanto in tanto sbarchi di profughi provenienti dalle regioni asiatiche. Il tassodifecondità crescere: il PIL nel periodo 1990-2003 è aumentato di oltre il 3,4% all'anno, e nel ... ...
Leggi Tutto
LIBIA. – Demografia e geografia economica. Storia. Letteratura. Bibliografia Libia Demografia e geografia economica di Matteo Marconi. [...] ha subito negli ultimi anni un rallentamento, dovuto all’abbassamento del tassodifecondità da 3,3 a 2,4 figli per donna. Ne consegue che la maggior parte della popolazione ... ...
Leggi Tutto
popolazione L’insieme di individui o oggetti in un determinato ambito, considerati nel loro complesso e nell’estensione numerica. [...] influenza quindi la fecondità, ossia il potenziale di riproduzione. Se il tassodi natalità generico si riferisce pertanto a tutta la p., è il tassodifecondità, ossia il rapporto ... ...
Leggi Tutto
DEMOGRAFIA (XII, p. 599; App. III, 1, p. 475). - Evoluzione recente della demografia. - La d. si è venuta configurando sempre più come scienza nomotetica che, pur essendo incentrata sui [...] indefinitamente a una fecondità e a una mortalità, colte per ciascuna età, invariabili nel tempo. Tale popolazione tende verso un assetto stabile in cui il tassodi accrescimento e ...
Leggi Tutto
Fecondità sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni. 3. Misura e analisi della fecondità. [...] 'età nel periodo considerato. Se indichiamo con b il tasso generico di natalità, con f(a) il tassodifecondità per il gruppo di età a e con c(a) la proporzione della popolazione ... ...
Leggi Tutto
tasso Rapporto esistente tra due valori, grandezze, quantità omogenee, che ha quindi la dimensione del puro numero. Il t. viene largamente usato nelle analisi economiche. [...] tassi demografici. In demografia, fra gli altri, hanno particolare rilievo il t. di natalità (rapporto fra nati e popolazione residente in un certo territorio) e il t. difecondità ... ...
Leggi Tutto
SPAGNA (España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43). Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia [...] diminuendo nell'ultimo secolo. Nel decennio 1861-70 il suo tasso era del 37,6%, e del 34,4% fra il la Spagna un'era di calma, ma piuttosto difeconda effervescenza nel campo dell' ...
Leggi Tutto
fecóndo agg. [dal lat. fecundus, che ha la stessa radice di femĭna «femmina» e fetus «feto»]. – 1. a. Di donna, o in genere della femmina di specie animali, che è atta alla riproduzione (contrapp. a sterile): ...
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una vergine; santa Cecilia vergine e martire; le v. Vestali; le sacre vergine, ...