Locuzione inglese usata per indicare il tasso privilegiato d’interesse che le banche praticano nei prestiti ai loro clienti più solidi e per depositi di una certa entità. ...
Leggi Tutto
TUR (Tasso Ufficiale diRiferimento)
TUR (Tasso Ufficiale diRiferimento) Tasso a cui la Banca Centrale Europea concede prestiti alle altre banche. A partire dal 1° gennaio 1999, con l’inizio della [...] Sconto (➔ TUS), che fino a questa data veniva fissato dalle banche centrali nazionali. Di regola è il tasso più basso del mercato del credito e rappresenta il punto diriferimento del mercato finanziario, poiché in base a esso vengono determinati il ...
Leggi Tutto
variazione, tassodi
variazione, tassodi espressione utilizzata in genere nella matematica applicata per indicare l’incremento di una funzione in un determinato intervallo diriferimento (tasso medio [...] È spesso espresso in percentuale. Per esempio, il tasso medio di variazione dei prezzi in un determinato intervallo temporale è detto tasso d’inflazione relativo a quel periodo. Il tassodi variazione della velocità è l’accelerazione (che può essere ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] a 8.892.536 abitanti, quella della Scozia a 1.608.420; il tassodi crescita più elevato si ebbe nel periodo 1811-21, con un valore medio e difesa dello Stato sociale, punti diriferimento dei maggiori partiti (rispettivamente il conservatore e ...
Leggi Tutto
Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] del 2,62% all'anno contro un tassodi crescita del PIL pro capite di poco inferiore al 2%. Il quadro complessivo con la l. 29 marzo 1995 nr. 95, l'ambito territoriale diriferimento è costituito dai territori di cui agli obiettivi n. 1, n. 2, e n. 5 ...
Leggi Tutto
Cina
Claudio Cerreti
Giuseppe Mureddu
Giorgio Trentin
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione [...] ed esportatori, risultava già più sensibile al rapporto tra domanda e offerta di valuta e divenne ben presto il tassodiriferimento per tutti, cosicché, nel 1985, il tasso ufficiale finì con l'allinearsi a esso. Il passo successivo fu quello ...
Leggi Tutto
DEBITO PUBBLICO.
Roberto Artoni
Struttura del debito. Il rapporto debito-prodotto: la storia. Il rapporto debito-prodotto: le determinanti. Il rapporto debito-prodotto: le politiche. Bibliografia
Struttura [...] la differenza fra il costo del d. p. e il tassodi crescita del prodotto, se positiva, porta a un aumento del di potenziale squilibrio, sorge il problema di individuare le politiche più appropriate per ottenerne una riduzione. Facendo riferimento ...
Leggi Tutto
ECONOMIA
Trigger price Sistema di protezione commerciale consistente nel gravare di dazio quei prodotti stranieri i cui prezzi risultano inferiori a una soglia diriferimento (determinata dal costo di [...] sottoscritti tra gli Stati Uniti e la Comunità Europea nel 1982. Trigger rate Nel linguaggio finanziario, tassodiriferimento rispetto al quale particolari titoli a tasso variabile, denominati drop lock bond, sono convertiti in obbligazioni a ...
Leggi Tutto
INDICIZZAZIONE
Emilio Barone
Ornello Vitali
(App. IV, II, p. 170)
Le modalità ottimali dell'i. (finanziaria) sono state esaminate da J.C. Cox, J.E. Ingersoll e S.A. Ross (1980), con riferimento all'emissione [...] è in genere costante per tutta la durata del prestito. Si tratta cioè di una percentuale prefissata che viene sommata al tassodiriferimento e non muta al variare di quest'ultimo. Poiché lo spread non si riduce con l'approssimarsi della scadenza ...
Leggi Tutto
Derivati finanziari
Mario Anolli
di Mario Anolli
I d. f. sono contratti che incorporano la promessa di eseguire una prestazione monetaria basata sull'andamento del prezzo di un'altra attività (attività [...] , circa 6,6 volte il PIL mondiale. Di questi, oltre il 90% si riferisce a contratti scambiati OTC. Per quanto riguarda la natura del sottostante, i tre quarti dei derivati hanno come attività sottostante tassidi interesse e circa il 12% valute ...
Leggi Tutto
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...
tassa piatta
loc. s.le f. Sistema fiscale non progressivo che si basa su un’aliquota fissa; in senso più ristretto, imposta ad aliquota fissa. ◆ Con i nuovi sgravi ipotizzati per il 2005 il professionista che guadagna 90.000 euro sarebbe tassato...