Taumante (gr. Θαύμας) Divinità marina greca. Figlio di Ponto e Gea, fratello di Nereo, Forcide, Ceto ed Euribia, marito dell’oceanina Elettra e padre delle Arpie e di Iride. ...
Leggi Tutto
Iride (gr. ῎Ιρις) Personaggio mitologico, figlia di Taumante e dell’oceanina Elettra , personificazione dell’arcobaleno, ma anche messaggera degli dei, specialmente di Zeus e di Era, della quale appare come l’ancella. ...
Leggi Tutto
ELETTRA (᾿Ηλέκτα). - Divinità in origine della luce, fu poi detta figlia di Oceano, moglie di Taumante, madre di Iride e delle Arpie, oppure una delle Pleiadi. Nella poesia, ma non nell'epos omerico, passò come figlia di Agamennone. Già nella Oresteia di Stesicoro sembra aver avuto un ruolo ...
Leggi Tutto
IRIDE (῏Ιρις, Iris). − Messaggera degli dèi e personificazione dell'arcobaleno, che secondo Esiodo (Theog., vv. 265, 780) era figlia di Taumante e dell'oceanina Elettra. La dea, dal nome di incerta etimologia, è una figura del mondo mitico greco, ma non fu venerata dai Greci eccetto che nell'isola ...
Leggi Tutto
Elettra (gr. ᾿Ηλέκτρα [propr. "la splendente"], lat. Electra) In origine divinità pregreca della luce, poi detta figlia di Oceano, moglie di Taumante e madre di Iride e delle Arpie, o una delle Pleiadi, figlia di Atlante e di Pleione e madre, da Zeus, di Iasio e di Dardano; passò nelle leggende ...
Leggi Tutto
ARPIA ("Αρπυια, ricollegata etimologicamente ad ἁρπαζω = porto via; Harpyia). - Nome generico di alcune divinità mostruose di genealogia incerta. Esiodo le dice figlie di Taumante e di Elettra, figli a loro volta, rispettivamente, di Gaia e Ponto e di Oceano; il loro numero è di due, presso i Greci ...
Leggi Tutto
Arpie Divinità della mitologia greca. Erano immaginate in origine come donne alate, poi come mostri con testa, busto e braccia di donna, il resto di uccello. Esiodo ne [...] due: Aello, «bufera», e Ocipete, «colei che vola rapida», figlie, con Iride, di Taumante ed Elettra . In altri autori sono tre, con Celeno , l’«oscura». Sono localizzate prima nel ...
Leggi Tutto
Giunone (Giuno; Iuno; Iunone). - Figlia di Saturno e di Rea, fu considerata regina degli dei in quanto consorte di Giove (che le era altresì fratello); è versione latina della greca Era. [...] Al servizio di G. era commessa Iride, figlia di Taumante, svolgente funzioni soprattutto di messaggera (cfr. Pd XII 10-12, XXVIII 32). Fu tra le divinità più onorate della ...
Leggi Tutto
lampo. - Secondo la metereologia aristotelica il l. era dovuto all'accensione di vapori esistenti nelle nubi. D. lo include fra le meteore prodotte dalle esalazioni umide che non arrivano [...] 'altezza di tale porta nuvole spesse non paion né rade, / né coruscar, né figlia di Taumante; anche Matelda (XXVIII 97-102) afferma che le esalazioni dell'acqua e della terra non ...
Leggi Tutto
contrada (contrata). - Nel valore generico di " regione ", " territorio ", il termine compare in Cv IV XI 8 lo più vile villano di tutta la contrada, e XII 9 E che [...] termine indica una regione, una zona del cielo, in Pg XXI 51 [la figlia di Taumante, cioè Iride] di là cangia sovente contrade. Nel Fiore il sostantivo indica forse uno dei rioni ...
Leggi Tutto