CAVALCANTI, Aldobrandino
Innocenzo Taurisano
Domenicano fiorentino del secolo XIII, fondatore della chiesa di S. Maria Novella (1279). Nato verso il 1217, entrò nel 1231 tra i domenicani. Fu priore [...] 1279.
Bibl.: V. Fineschi, Memorie istoriche degli uomini illustri di S. Maria Novella, Firenze 1790, I, pp. 121-59; I. Taurisano, Il capitolo di S. Maria Novella, in Memorie domenicane, 1916, pp. 14-16; Année dominicaine, VIII, Lione 1908, p. 992 ...
Leggi Tutto
ANNIBALDO de Annibaldis
Innocenzo Taurisano
Romano e cardinale domenicano del sec. XIII (morto nel 1272). Appartenne alla famiglia senatoriale degli Annibaldi. Domenicano, maestro in teologia, insegnò [...] antiquitates Romanae provinciae, Roma 1864, II, p. 301; J. Berthier, S. Sabine (le couvent), Roma 1912, p. 311; I. Taurisano, Hierarchia Ordin. Praedic., Roma 1916, p. 33; Viel, Girardin e Caccià, Chronique du couvent... d'Orvieto, Roma 1907, p. 32 ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ da Prato
Innocenzo Taurisano
Cardinale, nato a Prato in Toscana dalla famiglia Albertini, verso il 1250; si fece domenicano a Firenze nel 1266; studiò a Parigi e insegnò nei conventi di Roma [...] è alla Nazionale di Firenze; Fr. Theile, Nikolaus von Prato (1303-21), Marburgo 1913; H. Ströbele, Nic. von P., Friburgo 1914; I. Taurisano, Hierarchia O. P., Roma 1916, p. 86; R. Davidsohn, Geschichte von Florenz, voll. 3, Berlino 1912, passim. ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Paolino senior
Innocenzo Taurisano
Domenicano del sec. XVI. Nacque in Lucca il 17 marzo 1518 e vestì l'abito religioso nel 1532. Fu uno dei più dotti insegnanti domenicani del suo tempo [...] , p. 274; P. Tacchi-Venturi, Stori della Compagnia di Gesù in Italia, I, Roma 1910, pp. 82 segg., 346; I. Taurisano, I domenicani in Lucca, Lucca 1914, pp. 38 segg., 112-125; Fr. Lauckert, Die italienischen literarischen Gegner Luthers, Friburgo in B ...
Leggi Tutto
AMBROGIO Sansedoni, Beato
Innocenzo Taurisano
Nato a Siena nel 1220, entrò nel 1237 fra i domenicani. Studiò a Parigi con Alberto Magno e poi a Colonia; insegnò anche in quelle scuole e per umiltà non [...] domenicano in Roma, ivi, XLIII (1926), p. 533 segg.; id., Discepoli e biografi di S. Tommaso, in S. Tommaso d'Aquino, Miscellanea storico-artistica, Roma 1923, pp. 129-32; I. Taurisano, Catalogus hagiographicus ordinis praedicatorum, Roma 1918. ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
Innocenzo Taurisano
. Religiosi appartenenti all'ordine dei predicatori fondato da S. Domenico di Guzmán nel 1206 e approvato da Onorio III il 22 dicembre 1216. La salvezza delle anime mediante [...] disciplinae praesertim in Romana provincia, Roma 1864; Miscellanea Dominicana in memoriam VII a. s. ab obitu S. Dominici (ed. Taurisano), Roma 1923; A. Mortier, Histoire desl Maîtes généraux de l'Ordre des Frères Prêcheurs, I-VIII, Parigi 1903-1920 ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Pacifico
Innocenzo Taurisano
Domenicano, apologista del Savonarola, nato in Lucca tra il 1465 e il 1466. Per tradizioni di famiglia era favorevole ai domenicani, e, trovandosi in Firenze [...] lucchese, priore di Viterbo (1509), e confessore delle monache di Lucca (1512-18).
Alle osservazioni dello Schnitzer altre ne aggiunse il Taurisano, desunte dalle ricerche fatte a Viterbo e a Lucca (I domenicani in Lucca, Lucca 1914, pp. 77-93 e 239 ...
Leggi Tutto
GAZZANIGA, Pietro Mario
Innocenzo TAURISANO
Nato a Bergamo il 3 marzo 1720, morì a Vicenza l'11 dicembre 1799. Entrato giovanissimo fra i domenicani, fu uno dei più grandi teologi del suo tempo e insegnò [...] a Pavia (1747-50), a Bologna (1756-58) e infine per 22 anni (1759-82) a Vienna, dove spesso alle sue lezioni intervenivano grandi personaggi, quali Pio VI quando fu a Vienna e Maria Teresa. Lasciò pubblicate: ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Serafino
Innocenzo Taurisano
Teologo, nato a Porretta nel 1536. Entrato tra i domenicani a Bologna nel 1552, insegnò per 25 anni a S. Domenico di Venezia, poi a Bologna, dove morì il 2 gennaio [...] 1616. Fu uno dei più dotti commentatori di S. Tommaso, e i suoi due commenti (Venezia 1597; ibid. 1612) sono ancora consultati.
Bibl.: S. M. Piò, Vita e morte del ven. P. M. Serafino della Porretta, Bologna ...
Leggi Tutto