TIRAS (Tyras, Τύρας). - Città sulla sponda nord-occidentale del Ponto Eusino presso la foce del fiume dello stesso nome, oggi Dnestr. Fu fondata alla metà del sec. VII a. C. dai Milesî; [...] non è certa. Fiorì nel sec. IV e nel III, in grazia soprattutto della coltura dei campi, dei prodotti della pesca e della pastorizia, come ci testimoniano le monete coniate in quel ...
Leggi Tutto
ashkenaziti (o aschenaziti) Gli ebrei dell'Europa centro-orientale. Nel giudaismo medievale Ashkanaz identificava la Germania, mentre nella "tavoladeipopoli" (Genesi) e in [...] un passo di Geremia (51, 27) è il nome della popolazione discendente da Iafet, stanziata a N della Siria. Le loro tradizioni sono diverse da quelle dei sefarditi di Spagna. ... ...
Leggi Tutto
Camiti Denominazione di carattere etnico e linguistico derivata dalla Bibbia (discendenti di Cam, figlio di Noè, in riferimento alla tavoladeipopoli [...] un insieme vasto ed eterogeneo di popolazioni africane, accomunate dalla pratica dell d’una parte sola del tema; la distinzione dei generi non soltanto nei pronomi di 2a e 3a ... ...
Leggi Tutto
CANAAN (ebr. K‛nā‛an, gr. Χαναάν, lat. Chanaan). - Nella Genesi (X, 16-19) Canaan è detto figlio primogenito di Cam e padre di numerosi figli, i quali alla loro volta sono progenitori [...] come etnografica e storica di questo passo della "Tavoladeipopoli" presenta non poche difficoltà, sia perché taluni deipopoli e delle località che vi sono menzionati non sono ...
Leggi Tutto
ARABI. - La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che [...] di Šĕbā, al quale viene pertanto assegnata una discendenza diversa da quella della Tavoladeipopoli (si tratta forse di un'interpolazione). Da queste tre linee genealogiche (sull ... ...
Leggi Tutto
SEMITI. - I. Estensione territorriale. - Col nome di Semiti è designato un vasto e compatto gruppo etnico e linguistico dell'Asia anteriore le [...] migratoria semitica. L'uso del vocabolo "Semiti" si riconnette alla famosa "Tavoladeipopoli", documento di origine molto discussa che si trova inserito nel racconto biblico ...
Leggi Tutto
ARAMEI. - Uno dei grandi gruppi etnici e linguistici in cui si divide la razza dei Semiti (v.). Il loro nome, che è attestato in documenti cuneiformi fino dal sec. XI [...] di una stretta affinità etnica tra Aramei ed Ebrei. Questa non risulta tanto dalla "Tavoladeipopoli" (Genesi, X, 22-23), secondo la quale Aram progenitore degli Aramei è figlio ... ...
Leggi Tutto
CAMITICHE, LINGUE. - Il gruppo delle lingue camitiche è uno dei più importanti dell'Africa, estendendosi per circa la quinta parte di essa, almeno se si ammettono le inclusioni [...] dell'Etiopia, è detto etiopico, e anche cuscitico, nome tratto da Kūš, che la tavoladeipopoli del Genesi dice figlio di Cam. Il sottogruppo comprende numerosi linguaggi, parecchi ... ...
Leggi Tutto
SIDONE (fenicio Òīdōn; gr. Σιδών; lat. Sidon). - L'antico nome della città fenicia continuata dall'odierna Ṣaidā (v.). La sua posizione, tipica delle città fenicie (un promontorio che [...] risultano chiare. Ma dall'essere Ṣīdān considerato come il primogenito di Canaan nella Tavoladeipopoli biblica (Genesi, X, 15), dall'essere i Fenici designati nei poemi omerici ...
Leggi Tutto
Le conoscenze geografiche Sommario: 1. Geografia e cosmologia. 2. Geografia e politica: ecumene e impero universale. 3. L'ecumene mesopotamica e i sistemi minori. 4. Le forme della [...] nello Yemen ‒ oltre i quali s'intravedono terre ancor più remote. La già citata TavoladeiPopoli della Genesi presenta un ventaglio di genti che per estensione e per struttura non ...
Leggi Tutto
v. tr. In usi colloquiali o scherzosi, anche assoluti, rendere perplesso || v. intr. pron. Essere, diventare perplesso. ♦ Lo sceicco del terrore [Osama bin Laden] è stato invece sepolto «secondo tradizione ...
mano s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., ...