fig.Gioco da tavolo, noto anche come tavolareale o tric trac, in cui ciascun giocatore muove secondo il lancio di due dadi 15 pedine lungo 24 triangoli, divisi in quattro tavole (fig.). Scopo del gioco [...] è riuscire a portare tutte le proprie pedine entro la parte opposta a quella di partenza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’età della Restaurazione inglese (1660-1700) s’impone, in campo letterario, il [...] e Suffolk e il Duca di Omond fecero il loro ingresso nella sala, a cavallo, e andarono a fermarsi ai lati della tavolareale dove rimasero fino al termine del banchetto. Allora apparve dal fondo il campione del Re, Sir Edward Dymock, in perfetta ...
Leggi Tutto
arabismi
Marco Mancini
Definizione
Con il termine arabismi si intende una particolare classe di esotismi, molti dei quali successivamente integratisi nel vocabolario italiano e allineatisi alla morfologia [...] in uso nella lingua italiana, Bologna, Zanichelli.
Panaino, Antonio (1999), La novella degli scacchi e della tavolareale, Milano, Mimesis.
Pellegrini, Giovan Battista (1972), Gli arabismi nelle lingue neolatine con speciale riguardo all’Italia ...
Leggi Tutto
STAMPA, Giuseppe Maria
Simona Negruzzo
– Nacque il 28 gennaio 1666 a Gravedona, oggi in provincia di Como, dal nobile Alessandro Francesco e da Cecilia Corti. Fu battezzato tre giorni dopo nella chiesa [...] serio expensus, Mediolani 1700), dedicato al cugino, il conte Filippo Maria Stampa, e ispirato ai giochi dello ‘sbaragliono’ o tavolareale, al lotto, alla morra.
Negli anni romani compose orazioni di occasione di carattere sacro (Romæ 1705 e 1706 ...
Leggi Tutto
Stato regione geografica franceseStato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della [...] popolo parigino, rovesciatosi a Versailles, costrinse la famiglia reale e l’Assemblea stessa a trasferirsi a Parigi dove, quelli del ciclo di re Artù e dei suoi cavalieri della Tavola rotonda, oltre a ispirare i romanzi bretoni di Chrétien de Troyes ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] przy stole («Poema di Słota sul comportamento a tavola», 1400) e il pamphlet socio-politico Wiersz o dei primi paesi ad accogliere il Rinascimento italiano e i suoi artisti (Palazzo reale di Cracovia, di Franciscus Italus, 1510-16, e B. Berecci, 1522 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Caratteristiche fisiche
Morfologia
Il [...] elevate in media fra i 400 e i 450 m. Antiche valli solcano il tavolato da E a O. Il Danubio, sfociando nel Mar Nero, forma un ideali di una ristretta élite di intellettuali, il dato reale era offerto dall’inserimento dei due principati di Valacchia ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] sociale si costituisce intorno agli anni 1950 il nucleo di poeti della Tavola redonda (D. Mourão-Ferreira; M. Cesariny de Vasconcelos; A.M ornati di intagli, stucchi, terrecotte, sculture: notevole il Palazzo reale di Queluz (P.B. Robillon e M.V. de ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] (6550 m alla lat. di 28° S). A E della Cordillera Real s’innalzano le Precordigliere, anch’esse oltre 5000 metri. Le Ande della , San Juan, La Rioja e Catamarca, dà ottime uve da tavola e abbondante produzione di vino (16 milioni di hl). L’Argentina ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
tavolo
tàvolo s. m. [der. di tavola]. – 1. Forma ormai più com. e spesso esclusiva, soprattutto fuori di Toscana, per tavola nel sign. di «mobile» (ma tavola è esclusivo per la tavola da pranzo, fuorché in usi generici come un prezioso t....