COMANDAMENTI
Felice M. Cappello
. Nel senso cristiano sono precetti generali che riguardano ogni fedele. Si dividono in due gruppi. Il primo comprende i Comandamenti di Dio, o Decalogo (v.), che nella [...] nei prescritti; 3. Confessarsi almeno una volta all'anno, e comunicarsi almeno alla Pasqua; 4. Sovvenire alle necessità della Chiesa, secondo le leggi e le usanze; 5. Non celebrare solennemente le nozze nei tempi proibiti.
Il primo comandamento ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Tommaso, il Vecchio
Carrol Brentano
Figlio di Giovanni (probabilmente il Giovanni Battista figlio di Antonio Della Porta detto Tamagnino), non se ne conosce la data né, con esattezza, il [...] 20marzo 1567(ibid., p. 204) le figure sono giustamente ritenute Fede e Religione (la Religione infatti sorregge le tavoledellalegge e poggia l'altro braccio sul modello di una chiesa). Le due statue sono figure femminili giacenti, classiche nell ...
Leggi Tutto
Poeta norvegese (Kristiansund 1889 - Oslo 1968), il maggiore della generazione tra le due guerre mondiali, formatosi in un'atmosfera di pessimismo e di disperato negativismo. Personale anche nelle prime [...] nel 1938. Ha cantato, in fiera polemica contro ogni forma di dogmatismo politico e religioso, la figura dell'anarchico solitario (Hustavler "Le tavoledellalegge", 1929), che combatte per una verità e una giustizia del tutto immanenti. È stato fra i ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Adolfo Venturi
Pittore e architetto, nato a Siena nel 1481, morto a Roma il 6 gennaio 1536. A vent'anni dipinse nella cappella di S. Giovanni nel duomo di Siena, probabilmente come [...] in Palazzo Pubblico; nel 1531, il cartone del Beccafumi, rappresentante Mosè che riceve le tavoledellalegge, per il pavimento del duomo. Architetto della repubblica senese, attese a fortificare di bastioni la città, a munire le terre senesi; diede ...
Leggi Tutto
BALDOVINETTI, Alesso
Odoardo Hillyer Giglioli
Pittore fiorentino, nato il 14 ottobre 1425 e morto il 29 agosto 1499. Se non sappiamo con certezza chi fosse il suo maestro, possiamo ritenere che più [...] -1472); nella chiesa di Santa Trinita, in affresco, i Profeti, il Sacrificio di Isacco, e Mosè che riceve le tavoledellalegge (1471-1497); a Bergamo, nella collezione Morelli all'accademia Carrara, si trova un frammento con il supposto autoritratto ...
Leggi Tutto
SUARDI, Bartolomeo detto Bramantino
Roberto Cara
– Nacque presumibilmente intorno al 1465 a Bergamo, da Alberto e da Pietrina, da Sulbiate; ebbe una sorella, Caterina. Il padre era già morto l’8 dicembre [...] Figura allegorica riferibile all’équipe bramantiniana (Nesselrath, 1993, cui si deve l’individuazione dell’opera, identifica il soggetto con Mosè che regge le tavoledellalegge; Agosti, in Bramantino a Milano, 2012, pp. 55-57).
La preminenza ormai ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giuseppe
Cristiano Giometti
PASSERI, Giuseppe. – Figlio di Cesare, nacque a Roma il 12 marzo del 1654 (Pascoli, 1730-36, 1992, p. 301).
La datazione è confermata dalla biografia di Nicola Pio [...] raffiguranti Gesù Cristo dà le chiavi a s. Pietro e Mosè rompe le tavoledellalegge, collocati rispettivamente sopra la terza arcata a destra e a sinistra della navata (Romano, 1977, p. 160). Di poco successivo, e sicuramente terminato entro il ...
Leggi Tutto
MEYRING, Heinrich
Alessandro De Lillo
MEYRING (Merengo), Heinrich (Enrico). – Proveniente da una famiglia di scultori, probabilmente figlio di Heinrich il Vecchio e di Stine Beckering, nacque a Rheine [...] (1683-85), per la quale avrebbe realizzato negli anni successivi anche l’altare maggiore con Mosè che riceve le tavoledellaLegge, l’Adorazione del vitello d’oro e i Busti dei donatori. Ascrivibili agli stessi anni sarebbero inoltre diverse altre ...
Leggi Tutto
In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti; anche, ciascuno dei punti che vengono fissati in una convenzione, in un accordo.
Diritto
Nel diritto privato, in generale, contratto, in [...] d’Israele, per cui gli Israeliti si obbligarono alla piena obbedienza alla volontà divina espressa e solennemente dichiarata nelle tavoledellalegge mosaica; di contro Yahweh si impegnò a prestare al suo popolo la sua piena difesa, la salvezza e la ...
Leggi Tutto
Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] (preziosi esempi, ornati di ricami, provengono dalle sinagoghe polacche), i candelabri e le tavoledellalegge d’argento ecc. Notevolissimo l’arredo di alcune sinagoghe, specialmente italiane (come di quella di Sermide, ora trasportato a Gerusalemme ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...