TeDeum Titolo (dalle parole iniziali: TeDeum laudamus) di un inno liturgico in prosa ritmica latina che si canta a conclusione dell’Ufficio della Lettura (officium lectionis) nelle domeniche (eccetto [...] in quaresima), solennità e feste, o come ringraziamento in particolari occasioni; è detto anche inno ambrosiano perché, secondo una erronea tradizione, sarebbe stato intonato, in forma di responsorio, ...
Leggi Tutto
Musicista (Ansfelden 1824 - Vienna 1896). Fu maestro di scuola a Linz, Windhag e Kronsdorf, organista nel convento di San Floriano e poi alla cattedrale di Linz. Volle allora perfezionarsi con S. Sechtr. [...] musica all'università. Compose pochi lavori, quasi tutti di mole gigantesca: 9 sinfonie (più un'altra chiamata Sinfonia O), il TeDeum, il Salmo CL, una ouverture, un quintetto e pagine corali. Fu artista post-romantico, influenzato da R. Wagner ma ...
Leggi Tutto
Musicista (Salisburgo 1790 - Vienna 1862); allievo specialmente di M. Haydn, fu, fin dal 1808, organista a Salisburgo, poi (1825) alla corte di Vienna, ove nel 1846 divenne 2º maestro di cappella. Scrisse [...] molta musica sacra (17 Messe, un TeDeum), oratorî e lavori strumentali. ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
Romano Gasperoni
Giannandrea Falchi
Francesca Socrate
Jeannette E. Koch
Giulia Baratta
Herman van Bergeijk
Manuel Roberto Guido
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(v. olanda, XXV, p. [...] Amsterdam per più di vent'anni (1930-54); ha lasciato notevoli contributi soprattutto nella musica liturgica (del 1945 è il TeDeum per soli, coro e orchestra), ambito in cui hanno dato generalmente i risultati migliori alcuni dei suoi allievi, come ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, II, [...] autore di composizioni sacre fra cui le messe Spes mundi (1970), Festa di ringraziamento per il raccolto (1972), Un 'Tedeum' norvegese per coro (1977). Hovland, allievo di V. Holmboe, Copland e Dallapiccola, compose fra gli anni Cinquanta e Sessanta ...
Leggi Tutto
PIO VII, papa
Philippe Boutry
PIO VII, papa. – Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato [...] , nella notte fra il 7 e l’8 luglio. Alla partenza dei francesi il cardinale Chiaramonti celebrò il 6 agosto un TeDeum nella cattedrale; ma, essendo esposto agli attacchi dei partiti della sua diocesi, il 14 ottobre abbandonò Imola alla volta di ...
Leggi Tutto
LULLI (Lully), Giovanni Battista (Jean-Baptiste)
Mario Armellini
Nacque a Firenze da Lorenzo e da Caterina del Sera (o del Seta) il 28 nov. 1632.
Di famiglia contadina, il padre era giunto a Firenze [...] Polyxène fu data all'Opéra il 23 nov. 1687.
L'8 genn. 1687, mentre nella chiesa dei Foglianti stava dirigendo il suo TeDeum (1677) di ringraziamento per la sopraggiunta guarigione del re, il L. si ferì un piede con la punta della pesante mazza usata ...
Leggi Tutto
CALDARA, Antonio
UU. Kirkendale-W. Kirkendale
Nacque a Venezia nel 1670 o, più probabilmente, nel 1671. Il frontespizio dell'Operaprima (1693) lo definisce "musico di violoncello veneto", mentre nei [...] , Sammlung vorzüglicher Gesangstücke, II, Mainz 1840, pp. 56-67; Crucifixus a 16, Berlin 1840; Breslau 1862; Caro mea Op. IV/1 e TeDeum, Berlin c. 1840; Regina coeli, in Musica Sacra, III, Berlin 1843, pp. 5-11; Peccavi Op. IV/11, ibid., XIV, ibid ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Benedetto Giacomo
Marco Bizzarini
Nacque a Venezia il 24 luglio 1686, ultimogenito di Agostino, del ramo alla Maddalena, e di Paolina Cappello S. Lunardo, patrizi veneti (la data del 24 giugno, [...] la composizione della pregevole Messa da requiem in sol minore e di altre pagine religiose, oggi perdute (Treni di Geremia, TeDeum, ecc.).
Nel corso degli anni Trenta il M. infittì i colloqui personali e gli scambi epistolari con numerosi letterati ...
Leggi Tutto
MAYR, Johann Simon
Paolo Russo
MAYR (Maier, Majer, Mayer), Johann Simon (Giovanni Simone). – Nacque il 14 giugno 1763 a Mendorf (vicino a Ingolstadt in Baviera) da Joseph e Maria Anna Prantmayer e fu [...] e al monastero benedettino di Einsiedeln in Svizzera (1826). Si hanno ancora quattro Passioni incomplete per soli e piccolo coro, il TeDeum eseguito per l’incoronazione di Napoleone a re d’Italia a Milano nel 1805. Gran parte di queste composizioni ...
Leggi Tutto
Te Deum
〈tè dèum〉 o 〈teddèum〉 locuz. lat. (propr. «te, Dio, [lodiamo]»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali (Te Deum laudamus) di un inno liturgico in prosa ritmica latina che si canta a conclusione dell’Ufficio della Lettura nelle...
veglia
véglia (ant. o pop. tosc. végghia) s. f. [der. di vegliare]. – 1. a. Il fatto, la condizione di vegliare, di stare sveglio: mi parve di sentire, stando così tra la v. e il sonno, che qualcuno mi chiamasse. b. In partic., lo stare sveglio...