PERGOLA (lat. pergula)
Giovanni PATRONI
Luigi PICCINATO
Nell'antichità si disse pergula un banco alquanto elevato, o meglio, un palco, fatto d'assi e di travicelli, che aveva lo scopo di esporre in [...] per la composizione del giardino e per la vita della casa. Negli orti, nei frutteti, nei broli, la pergola risponde alla semplice necessità della coltivazione della vite: nelle case diviene elemento decorativo e si fonde con l'architettura stessa ...
Leggi Tutto
DE LULLO, Giorgio
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 24 apr. 1921 da Giovanni e da Amelia Occhetti, di modeste condizioni economiche. Mentre frequentava l'istituto magistrale "G. Carducci", perdette improvvisamente [...] prestazioni che meritarono qualche attenzione da parte della critica.
Dopo essere stato con Visconti in Euridice di J. Anouilh (teatroallaPergola di Firenze, 28 febbr. 1947, parte di Orfeo), il D. conquistò la stima di R. Simoni in un affascinante ...
Leggi Tutto
UNGARELLI (Ongarelli, Ungherelli), Rosa
Giovanni Andrea Sechi
Figlia di Giorgio e di Caterina Ferranti, nacque a Bologna il 10 gennaio 1686 sotto la parrocchia di S. Tommaso del Mercato.
Soprano, fu [...] e di Ungarelli: lo si evince dai carteggi con il marchese fiorentino Luca Casimiro degli Albizzi, impresario del teatroallaPergola (Firenze, Archivio Guicciardini, A. 769, cc. 126r, 127v-128r), e col conte bolognese Sicinio Pepoli, mecenate e ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Francesco
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Nacque a Cremona (secondo il Lancetti, l'unico biografo che ci abbia lasciato qualche notizia sui primi anni di vita) poco dopo il 1750 da famiglia [...] lavoro teatrale, il Giulio Sabino, al quale seguì subito Il Gran Cidde, su libretto di R. Pizzi, rappresentato al TeatroallaPergola di Firenze nel gennaio del 1773. Nello stesso anno portò a termine un Domine ad adiuvandumme festina a quattro voci ...
Leggi Tutto
FREZZOLINI, Erminia
Roberto Staccioli
Nacque a Orvieto il 27 marzo 1818 da Giuseppe e Teresa Basiglio. Iniziato lo studio del canto col padre, rinomato basso buffo, si perfezionò con D. Ronconi, A. [...] Matilde di Shabran di Rossini (Firenze, teatroallaPergola, autunno 1827) e ne Il divorzio persiano di Generali (Trieste, teatro Grande, carnevale 1828) e ancora di Rossini Il conteOry (Milano, teatroalla Canobbiana, 1833).
Fonti e Bibl.: Critiche ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Amalia
Roberto Staccioli
Nata a Voghera (prov. di Pavia) nel 1828 (o nel 1832, secondo i dati dell'Ufficio dello stato civile di Firenze), da Luigi e da Giuseppina Fontanella, palesò sin da [...] parigino ed apparve nell'estate di quell'anno a Londra e poi a Bruxelles, ed infine tornò in Italia, ballando al teatroallaPergola di Firenze ne La perla di Normandia musicato da P. Giorza e al Regio di Parma nel 1865, protagonista de La giocoliera ...
Leggi Tutto
Cantante (Monticelli d'Ongina, Piacenza, 1755 - Bologna 1806). Soprano drammatico, celeberrima ai suoi tempi in tutta Europa per la perfezione della voce e della tecnica. Esordì a Parigi nel 1776 all'Opéra-Bouffe, [...] tornò in Italia e nella primavera del 1782 debuttò al teatroallaPergola di Firenze ne I due fratelli sciocchi di Guglielmi. seguito a Napoli, fu per diversi anni protagonista incontrastata del teatro S. Carlo, esibendosi, tra l'altro, in Zenobia in ...
Leggi Tutto
MELANI
Romolo Giraldi
. Musicisti del sec. XVII, nati tutti a Pistoia, da Domenico di Santi M. campanaio di quel duomo.
Iacopo, nato il 6 luglio 1623 e morto a Pistoia il 19 agosto 1676, è il primogenito [...] messo in prigione. Liberato, tornò in Italia, e dal 1658 a tutto il '61 fu tra i cantanti del TeatroallaPergola, interprete delle opere del fratello Iacopo, insieme con un altro Melani, Vincenzo, sopranista. Nel 1677 troviamo Bartolomeo maestro di ...
Leggi Tutto
VICK, Graham
Elvio Giudici
Regista di opera lirica inglese, nato a Birkenhead (Merseyside) il 30 dicembre 1953. Fautore di un teatro dal forte impegno civile, da buon anglosassone non dimentica come [...] 1996 (a Firenze ha anche realizzato nel 2013 una nuova produzione della prima versione del Macbeth verdiano per il TeatroallaPergola, in un torbido mondo di mafia, droga e prostituzione) fino al crudo, volgare realismo della Traviata di Verdi messa ...
Leggi Tutto
CIMAROSA (Cimmarosa), Domenico
Ariella Lanfranchi
Nacque ad Aversa (Napoli) il 17 dic. 1749 in un'umile casetta sita in Vico II Trinità. La sua era una famiglia poverissima: il padre Gennaro (e non [...] , meglio conosciuta con il titolo Ilmercato di Malmantile (dramma giocoso in due atti, libretto di C. Goldoni, teatroallaPergola, primavera del 1784, Il secondo titolo sopracitato è quello che si trova nel ms. autografo, conservato nella Biblioteca ...
Leggi Tutto