DELLA BELLA, Stefano
Anna Forlani Tempesti
Figlio di Francesco, scultore, scolaro del Giambologna, nacque a Firenze nel 1610: fu incisore e disegnatore, e si dedicò solo saltuariamente alla pittura. [...] restano i bei disegni preparatori). Fece comunque moltissimi disegni acquerellati, come quelli per gli spettacoli del nuovo teatrodellaPergola voluto dalla Accademia degli Immobili nel 1657, quelli di caramogi "caricati" o quelli preparatori alle ...
Leggi Tutto
VERDI, Giuseppe Fortunino Francesco
Fabrizio Della Seta
– Nacque a Roncole di Busseto, presso Parma, il 10 ottobre 1813, primogenito di Carlo (1785-1867), oste e commerciante, e di Luigia Uttini (1787-1851), [...] musica.
Il 1847 fu per molti aspetti un anno decisivo. Il 14 marzo andò in scena al teatrodellaPergola di Firenze Macbeth (libretto di Piave, con interventi non dichiarati di Maffei), opera chiave non solo perché fu il primo confronto diretto con ...
Leggi Tutto
Soprano (Siena 1834 - Firenze 1899). Debuttò nel 1852 al TeatrodellaPergola di Firenze e cantò poi con grande successo nei principali teatri di Europa e d'America. Fu particolarmente applaudita in La [...] traviata e in Luisa Miller di Verdi ...
Leggi Tutto
ADEMOLLO, Luigi
Nello Tarchiani
Pittore e incisore (di cognome Adamolli mutato poi in Ademollo) nacque a Milano il 30 aprile 1764, e ivi frequentò l'Accademia di Belle Arti; a diciotto anni si recò [...] una certa rinomanza come freschista. Chiamato nel 1789 a Firenze ad eseguire la decorazione (rinnovata poi nel 1814) del TeatrodellaPergola, dovette più tardi stabilirvisi per il gran numero di lavori che gli vennero chiesti da tutta la Toscana; e ...
Leggi Tutto
BACCANI, Gaetano
Raffaello Niccoli
Architetto, nato in Firenze il 6 giugno 1792, ivi morto il 12 luglio 1867. Allievo del Paoletti e del Cacialli nell'Accademia di belle arti a Firenze, dove più tardi [...] le mostre degli organi. Al Baccani si devono, sempre in Firenze, il campanile di S. Croce (1865), alcuni lavori nell'interno del teatrodellaPergola (1857) e altri di minor conto.
Bibl.: H. V., in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, II, Lipsia 1908. ...
Leggi Tutto
FIRENZE (A. T., 24-25-26)
Attilio MORI
Nello TARCHIANI
Arturo SOLARI
Anita MONDOLFO
Bernardino BARBADORO
Arnaldo BONAVENRTURA
Guido MAZZONI
Giannetto AVANZI
Città capitale della Toscana, una delle [...] 'Istituto fascista di cultura" e l'Orchestra stabile (direttore V. Gui), i quali, con gli enti teatrali (Teatrodella "Pergola", "Ente Autonomo del Politeama fiorentino") e col Coro del Conservatorio, contribuiscono efficacemente a una vita e a una ...
Leggi Tutto
OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] . Moniglia, con la quale s'inaugurava nel 1657 il teatrodellaPergola, l'opera del Cavalli e del Cesti coronava l'ampliamento musicale del teatro, accogliendovi il vario giuoco della vita e della fantasia e dei sogni del vasto mondo di tutti.
Giunta ...
Leggi Tutto
Il sostegno regionale dello spettacolo: ruolo, strumenti e strategie
Michele Trimarchi
L’azione pubblica a sostegno dello spettacolo
Nell’esperienza storica italiana lo spettacolo dal vivo è sempre [...] di professionisti del palcoscenico si è formato e ha creato scuole in molte regioni italiane. L’esempio dei macchinisti del TeatrodellaPergola di Firenze, guidati da Antonio Meucci (1808-1889) che vi inventò nel 1834 il prototipo del telefono, è ...
Leggi Tutto
CHERUBINI, Luigi
Sergio Martinotti
Decimo figlio di Bartolommeo (Firenze, 21 ott. 1726-ibid., 10 sett. 1792, allievo di G. N. Ranieri Redi e maestro al cembalo al teatrodellaPergola) e di Veridiana [...] le "arie secondarie" dei melodrammi di questo, cominciava a farsi conoscere come operista. Il successo maggiore lo colse, ancora al teatrodellaPergola, il 6 sett. 1782 con l'opera in tre atti Messenzio re d'Etruria (libretto di F. Casori), ma nel ...
Leggi Tutto
Edoardo Vesentini
Accademia
L'oculatissima lince
I Lincei ieri e oggi
di Edoardo Vesentini
8 maggio
A Roma, nella Sala della Protomoteca del Campidoglio, si tiene un'adunanza pubblica delle Classi riunite [...] fra i quali Andrea Palladio; nel secolo seguente il TeatrodellaPergola di Firenze, sorto per iniziativa dell'Accademia degli Immobili) e da allestire rappresentazioni di opere nuove o dell'antichità classica. Nel corso del 16° secolo, comunque, sul ...
Leggi Tutto