La pandemia causata dal Covid-19 ha interrotto la stagione teatrale 2019-20 e impedito l’inizio della successiva. Le ripercussioni sulla vita di tutti coloro che lavorano in teatro sono state molto dure, soprattutto per chi era impegnato con contratt ...
Leggi Tutto
Il teatro, la musica, e tutto ciò che riguarda il performativo in generale, stanno vivendo un momento difficile con l’ingresso della pandemia. Pure il cinema, anch’esso minacciato dal Covid-19, è costretto a fermarsi. O meglio, a scegliere nuove stra ...
Leggi Tutto
Intervista a Gabriele PieranunziUn talento singolare, una tecnica eccellente, Gabriele Pieranunzi, primo violino al Teatro San Carlo di Napoli, possiede una grinta da solista e una fama internazionale pur rimanendo fedele alla sua “Orchestra”. È usci ...
Leggi Tutto
Arte, scienza e libertà di pensiero è il tema proposto da Monica Guerritore, attrice e regista di teatro, per la serie di podcast INCONTRI. A rispondere è il vicepresidente della Corte costituzionale Giuliano Amato. Il podcast è da oggi sul sito dell ...
Leggi Tutto
Il linguaggio del teatro è pervasivo. Usiamo termini teatrali, anche se non siamo mai andati a teatro: quante volte abbiamo sentito dire “Non fare l’attore”, “stai recitando”, “cala il sipario”, oppure evocare i famosi “nani e le ballerine”. Il lingu ...
Leggi Tutto
Eduardo De Filippo è stato uno dei maggiori drammaturghi italiani del Novecento. Figlio d’arte, nato e cresciuto a Napoli, attraverso il suo teatro ha saputo non soltanto raccontare la cultura popolare italiana e, nello specifico, quella napoletana, ...
Leggi Tutto
Pippo Di MarcaLinee spezzate nella tempestaRoma, Fermenti, 2020 Regista, attore, drammaturgo; esponente di punta del teatro d’avanguardia, sul quale ha scritto saggi di rara intelligenza; compagno di strada di Carmelo Bene, Leo de Berardinis, Carlo Q ...
Leggi Tutto
L’Europa moderna (dopo la conquista del Nuovo Mondo) è stata teatro di innumerevoli epidemie di vaiolo, con tassi di mortalità altissimi, specie tra bambini e giovani, e comunque lasciando segni vistosi, spesso mostruosi, su chi ne fosse contagiato. ...
Leggi Tutto
Si è svolta domenica 19 gennaio la Conferenza di Berlino per la Libia, che ha visto la partecipazione dei leader dei principali Paesi a vario titolo coinvolti nel complesso teatro libico. Tra i presenti, la Turchia, alleata di ferro di Fayez al-Sarra ...
Leggi Tutto
Durante la Seconda guerra mondiale, la Francia di Vichy fu il teatro di una strage silenziosa: almeno 45.000 internati psichiatrici morirono di fame. Si trattò di una strategia eugenista? No. Come ha dimostrato Isabelle von Bueltzingsloewen, fu l’esi ...
Leggi Tutto
teatro s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ¿¿at¿¿¿, der. del tema di ¿e¿¿µa¿ «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
teatro-canzone (teatro canzone), loc. s.le m. Spettacolo teatrale imperniato sull’esecuzione di un repertorio unitario di brani da parte di un cantautore. ◆ [tit.] Da Neil Simon al teatro-canzone [testo] Due spettacoli, tra risate e teatro-canz
La pandemia causata dal Covid-19 ha interrotto la stagione teatrale 2019-20 e impedito l’inizio della successiva. Le ripercussioni sulla vita di tutti coloro che lavorano in teatro sono state molto dure, soprattutto per chi era impegnato con...
Tra i monumentali arazzi di fastose regge o nel silenzioso andirivieni tra le mura domestiche, immerse nella sontuosa vita di corte o condannate alla solitudine dell’esilio, le eroine del mito e della tragedia classica sperimentano una condizione...