tefrite Roccia eruttiva effusiva sottosatura, caratterizzata dall’associazione di un feldspatoide, leucite o nefelina, con un plagioclasio basico, labradorite o bytownite, e un minerale femico, che può essere augite o egirinaugite; l’olivina è presente con percentuali inferiori al 10%. Componenti ...
Leggi Tutto
BASSANITE. - Minerale che può considerarsi una pseudomorfosi di solfato di calcio disidratato per azione del calore, su gesso. Si presenta in cristalli bianchi opachi [...] . Peso specifico 2,69÷2,76. È stato trovato nel 1906, nella cavità di una tefrite leucitica del Vesuvio. La bassanite riscaldata al calor rosso si trasforma in anidrite. Nome in ...
Leggi Tutto
BASSANI, Francesco. - Nacque a Thiene (Vicenza) il 29 ott. 1853, "compì gli studi secondari a Vicenza e s'iscrisse poi alla facoltà di scienze naturali dell'università [...] . In suo onore si dette il nome "bassanite" a un minerale trovato nel 1906 nella cavità di una tefrite leucitica del Vesuvio. Il B. morì a Capri il 26 apr. 1916. Egli si occupò di ...
Leggi Tutto
tefrite s. f. [der. del gr. τεϕρός «di color cenere»]. – Roccia effusiva a struttura porfirica, di colore grigio, raramente nero; è costituita essenzialmente dall’associazione di un feldspatoide, che può ...
tèfra s. f. [dal gr. τέϕρα «cenere»]. – In petrografia, nome generico di tutti i prodotti piroclastici di un vulcano, senza riguardo né per la loro struttura, né per le loro dimensioni (quindi blocchi, ...