telaio Dispositivo mediante il quale si esegue la tessitura, dotato perciò di organi adatti all’intreccio della trama e dell’ordito (➔ [...] in pressione (aria o acqua) che accompagna la trama su tutta l’altezza del telaio. Si tratta delle macchine con più elevata capacità di inserzione. Delle due varianti esistenti ... ...
Leggi Tutto
TELAIO. - Ingegneria (fr. cadre, portique; sp. marco, bastidor; ted. Rahmen; ingl. frame). - Si dice telaio un sistema elastico piano, formato [...] un sistema quadrangolare è pari ad a − n può dirsi per la (1) che: in un telaio a maglie quadrangolari con tutti i vincoli esterni a incastro il grado di iperstaticità è dato dal ... ...
Leggi Tutto
telàio [Der. del lat. telarium, da tela "tela"] In un cinematismo, il membro fissato a qualcosa dell'ambiente circostante e sul quale sono fissati o incernierati gli altri membri: v. cinematismo: I 599 e. ◆ Antenna a t.: antenna direttiva costituita da un conduttore avvolto in modo tale da formare ...
Leggi Tutto
carrello Telaio metallico montato su ruote o su rulli, di forme e dimensioni molto variabili. [...] ridotto alla distanza tra gli assi estremi di ciascun c. e i c. possono rotare rispetto al telaio principale del veicolo. Il c. è provvisto di ralla. Nel tipo europeo la ralla è al ... ...
Leggi Tutto
tessitura Nello studio statico e costruttivo dei solai o del tetto di un fabbricato o di altra costruzione, e in genere delle strutture portanti composte da [...] di armatura prescelto, viene alzata o abbassata (fig. A), a mezzo di opportuni organi b del telaio, detti licci, in modo da lasciare un varco per il passaggio del filo di trama c ...
Leggi Tutto
COTONE (dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton). Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica [...] cm. 83, con 28 fili al cm. di catena 32 e 28 battute di trama 32 (tit. ingl.), sul telaio comune di 110 cm. di luce in pettine, alla velocità di 190 battute al minuto: 190 × 60 × 8 ...
Leggi Tutto
portattrezzi Veicolo a motore, il cui telaio è costituito in modo da consentire l’applicazione, spesso contemporanea, di attrezzature agricole (zappatrici, seminatrici, falciatrici ecc.); sostituisce la trattrice nei lavori in cui non è richiesto un elevato lavoro di trazione. ...
Leggi Tutto
replo In botanica, placenta in forma di telaio dalla quale le valve del frutto si staccano a maturità. Nelle silique delle Brassicacee si chiama r., il complesso delle placente e del falso setto che vi è frapposto. ...
Leggi Tutto
motociclétta Motoveicolo (detto anche com. moto) con un telaio in tubi o lamiera stampata, un motore e due ruote di grande diametro complanari. [...] formato dal motore e dalla relativa trasmissione, e la ciclistica, che consiste nel telaio, nel gruppo manubrio-ruota anteriore, nel gruppo della ruota posteriore, freni, comandi e ... ...
Leggi Tutto
MAGLIERIA (fr. bonneterie, tricotage; sp. géneros de punto; ted. Strickerei, Wirkerei; ingl. knitting, hosiery). - Categoria di tessuti formati da uno o più fili curvilinei [...] . - Sono gli aghi, i quali sono fissati ad una sbarra (sbarra degli aghi) e questa al telaio. Si distinguono due tipi di ago: a becco; automatici (self-acting). L'ago a becco (fig ...
Leggi Tutto
telàio (ant. telaro) s. m. [lat. mediev. telarium, der. di tela «tela1»]. – 1. Dispositivo mediante il quale si esegue la tessitura, dotato perciò di organi adatti all’intreccio di più filati per formare ...
chaˆssis ‹šasì› s. m., fr. [der. di châsse, lat. capsa «cassa»]. – Telaio (inquadratura rettangolare). In Italia la voce è usata, accanto alla corrispondente voce italiana, per indicare: il telaio di un ...