TelecomItalia Società italiana di telecomunicazioni, con sede a Milano, nata, come gestore unico a livello nazionale delle [...] servizi mobili (14 luglio 1995), che ha dato vita a una nuova società denominata TelecomItalia Mobile S.p.A., primo gestore nazionale di telecomunicazioni radiomobili (TACS e GSM ... ...
Leggi Tutto
Infostrada Primo operatore telefonico alternativo a Telecom [...] la società, dopo avere ottenuto nel 1998 la licenza e l'interconnessione alla rete di TelecomItalia, ha avviato i propri servizi di telefonia fissa. Nel 1999 è passata interamente ... ...
Leggi Tutto
Alice. – Marchio con cui TelecomItalia ha commercializzato fino al 2010 i servizi di accesso a Internet per gli utenti finali. Nato all’inizio [...] le offerte ADSL (Asymmetric digital subscriver line) sono passate sotto la gestione diretta di TelecomItalia, che ha optato di far confluire tutti i clienti di alice.it e 187.it ... ...
Leggi Tutto
Sala, Giuseppe. – Dirigente d’azienda italiano (n. Milano, 28 maggio 1958). Laureatosi in Economia e Commercio presso l'Università L. Bocconi di Milano nel 1983, entra nello stesso [...] Officer di TIM, per poi assumere, dal 2003 al 2006, l'incarico di Direttore Generale di TelecomItalia. Tra il 2007 e il 2008 è Senior Advisor per l’Europa di Nomura, conglomerata ... ...
Leggi Tutto
IRI Sigla dell’Istituto per la ricostruzione industriale, costituito con r.d.l. 23 genn. 1933, n. 5, eretto in ente finanziario di diritto pubblico con r.d.l. 24 giugno 1937, n. [...] ), la ILVA laminati piani (1995) e la Dalmine (1996); nelle telecomunicazioni la TelecomItalia (1997); nel settore impiantistico le società Condotte e Italstrade (1997). Nel 1997 ...
Leggi Tutto
neutralità della rete loc. s.le f. inv. Regolamentazione della rete telematica basata sull’equità negli accessi e nella diffusione di contenuti.
• non si hanno solo scontri ideologici. [...] Le lobby delle telecomunicazioni, tra cui TelecomItalia, premono per abolire il principio di neutralità della rete, così da far pagare anche ai più grandi motori di ricerca (quali ...
Leggi Tutto
p. pass. e s. m. e agg. Chi o che è oggetto di una raccolta di informazioni, perlopiù riservate, di un dossier. • Si fa finta di credere che il processo agli spioni di Telecom [...] . (Davide Giacalone, Libero, 26 aprile 2009, p. 13, Italia) • Sette manager di Pirelli e due di Telecom ([Giuliano] Tavaroli e il responsabile fiscale Roberto Moro, paradossalmente ... ...
Leggi Tutto
campione digitale loc. s.le m. Promotore delle innovazioni digitali e della loro diffusione nella società.
• I campioni digitali sono stati istituiti dalla UE nel 2012 e nominati per [...] Riccardo Luna (che è appunto l’ambasciatore italiano per l’innovazione) e il presidente di TelecomItalia Giuseppe Recchi. (Repubblica, 21 aprile 2015, p. 14, Economia) • [tit ...
Leggi Tutto
agg. Che è molto ampio, ha un’ampia capacità, con particolare riferimento alle reti di telecomunicazioni. • Dopo la brusca frenata di TelecomItalia e Fastweb sulla realizzazione della società a capitale pubblico privato per la realizzazione della rete a banda ultralarga, è più che naturale ...
Leggi Tutto
maxiriciclaggio (maxi-riciclaggio), s. m. Il mettere in circolazione quantità molto considerevoli di proventi acquisiti con attività illecite, da parte di chi ha commesso tale reato.
[...] di due miliardi di euro che coinvolge, tra gli altri, anche ex dirigenti di TelecomItalia Sparkle. (Luigi Frasca, Tempo, 16 luglio 2011, p. 11, Primo Piano) • Nell’inchiesta sul ...
Leggi Tutto
co-locazione s. f. Locazione simultanea a più soggetti aventi titolo. ◆ Telecom ha presentato anche il listino per i servizi di co-locazione, cioè la possibilità per i nuovi operatori di installare propri ...
portabilità del numero (portabilità dei numeri), loc. s.le f. Possibilità offerta ai clienti di telefonia mobile di passare da un gestore a un altro, continuando a conservare invariato il proprio numero ...