telefonìa mòbile Sistema di telefonia basato sul principio della suddivisione del territorio (che può essere coperto da più gestori della rete) in aree elementari di servizio, dette celle, ognuna delle [...] quali è servita da una stazione radio base. Il terminale radiomobile con cui l'utente accede alla rete ed effettua le sue chiamate è costituito dall'unione del terminale vero e proprio (il cosiddetto telefono ...
Leggi Tutto
Mark Perna
Un pianeta di smartphone
Per i telefonicellulari tradizionali è arrivato il tramonto: gli utenti preferiscono avere a disposizione tutte le informazioni digitali, specialmente nei paesi [...] , ovvero il 51,6% dell’intero mercato della telefonia mobile. Una svolta importante, per certi versi epocale. , basta pensare che nel 2012 lo scambio dei dati dei cellulari è stato 12 volte superiore all’intero traffico generato dal web ...
Leggi Tutto
Olio e surgelati. Telefonicellulari e carta igienica. Macchine da scrivere, sigari, estratto per brodo. Enciclopedie, serrature di sicurezza, misure anti-Covid19.Ci sarebbe da domandarsi quale sia, nel [...] mirabile mondo della comunicazione, l’elemento ...
Leggi Tutto
Olio e surgelati. Telefonicellulari e carta igienica. Macchine da scrivere, sigari, estratto per brodo. Enciclopedie, serrature di sicurezza, misure anti-Covid19.Ci sarebbe da domandarsi quale sia, nel [...] mirabile mondo della comunicazione, l’elemento ...
Leggi Tutto
Contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, a opera di batteri o altri agenti, in particolare rifiuti di produzioni industriali.
Ecologia
Generalità e classificazioni
L’espressione i. ambientale [...] elettricamente sia il riscaldamento. Particolare attenzione è stata riservata agli effetti del campo elettromagnetico irradiato dai telefonicellulari, che, per la loro posizione durante l’uso, provocano intensità di campo relativamente forti in ...
Leggi Tutto
Società finlandese di telecomunicazioni con sede a Espoo, presso Helsinki. Fondata nel 1865, produceva inizialmente cellulosa. Prende il nome dall’omonima cittadina, dove si insediò a fine Ottocento, trasferendosi [...] insediamento a Tampere. È tra i maggiori produttori di telefonicellulari (a metà del 2011 la sua quota di mercato era vicina al 30%). Produce inoltre impianti di rete per trasmissioni di telefonia fissa e mobile. Impianti di produzione e centri di ...
Leggi Tutto
Processo logico volto a realizzare un prodotto che soddisfi in modo ottimale requisiti espliciti (relativi a obiettivi e a vincoli tecnologici, di costo, tempo, qualità) vigenti nell’intero ciclo di vita [...] ., malgrado la grande varietà di modelli presenti sul mercato, i circuiti interni e i chip utilizzati nei telefonicellulari appartengono a pochissime classi di circuiti standard. Maggiore variabilità può aversi nel modo in cui essi sono programmati ...
Leggi Tutto
Informatica
Calcolatore di dimensioni tali da entrare nella palma di una mano. Rappresenta l’evoluzione delle agende elettroniche, alle cui funzioni originali se ne sono aggiunte altre (rubrica, calcolatrice, [...] possono essere collegati con personal computer o elaboratori portatili (rendendo possibile la condivisione di dati), o con telefonicellulari (rendendo possibili le funzioni di e-mail o di collegamento con la rete Internet).
Medicina
Muscolo palmare ...
Leggi Tutto
Sistema operativo creato nel 1991 dal programmatore L. Torvalds; più propriamente, il termine si riferisce al kernel (nucleo base) del sistema operativo e può essere installato su differenti dispositivi [...] quali computer, mainframe, macchine per videogiochi, telefonicellulari, apparecchiature a microprocessore e altro. Deve gran parte del successo alla bassa frequenza di errori di sistema, che conferisce stabilità al sistema stesso, e al continuo ...
Leggi Tutto
Sistema di comunicazione senza cavi che permette la connessione e lo scambio di dati e voce fra dispositivi tecnologici di varia natura (telefonicellulari, computer, stampanti, fax ecc.). La comunicazione [...] avviene attraverso reti informatiche di piccolissima estensione, che sono chiamate piconets, ognuna delle quali permette la connessione contemporanea di otto dispositivi ...
Leggi Tutto
telefonia
telefonìa s. f. [der. di telefono]. – Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione della voce e di altri suoni, il cui procedimento si può così schematizzare: l’apparecchio trasmittente (il microfono contenuto nel microtelefono...
cellularista
s. m. e f. Chi usa abitualmente il telefono cellulare. ◆ «No, io non posso dirtelo adesso così ma secondo me per quell’altra cosa bisogna che chiami tu... Ciao va bene ma non parlarne con chi sai tu che poi mi chiama e succede...