telescopio Qualsiasi strumento che consente di vedere oggetti distanti. In particolare, gli strumenti, in genere ottici, per l’osservazione (telescopia) [...] di flessione meccanica causata dalla gravità, che limitarono a 1 m il diametro massimo dei telescopiarifrazione (o diottrici). Questi due problemi principali furono risolti ... ...
Leggi Tutto
Astronomia (V, p. 105; v. anche astrofisica, in [...] per raggi X) che focalizzano i raggi X, come vedremo più avanti. I telescopia vista diretta, che continuano a essere il cavallo di battaglia nei raggi X duri e nei γ (ma anche ...
Leggi Tutto
Arsenali, miniere e botteghe Sommario: 1. L'arsenale. 2. La miniera. 3. La bottega dell'artigiano. 4. Conclusioni. ▢ Bibliografia. Nei secc. XVI e XVII le città e i [...] XVIII, di particolare rilievo furono le botteghe di coloro che costruivano telescopiarifrazione e a riflessione, ottanti e altri strumenti per l'osservazione astronomica. Queste ...
Leggi Tutto
Gli strumenti scientifici Sommario: 1. Gli strumenti matematici. 2. Gli strumenti ottici. 3. Strumenti e filosofia naturale. 4. Il commercio e il sapere. ▢ Bibliografia. [...] in tutta Europa ed erano stati acquistati perfino da Hevelius. Sebbene il telescopioarifrazione conservasse un posto preminente fra gli strumenti ottici durante tutto il secolo ...
Leggi Tutto
La microscopia da Abbe al microscopio elettronico Sommario: 1. La microscopia nel XIX secolo. 2. Dal microscopio ottico ai microscopi elettronici. Il microscopio è [...] al 1800, le persone che usavano strumenti ottici, come i microscopi e i telescopiarifrazione, si trovavano ad affrontare diversi tipi di problemi che ne limitavano l'efficacia ...
Leggi Tutto
CAVALLERI, Giovanni Maria. - Nato a San Michele dei Morti, presso Crema, l'11 nov. 1807 da Cristoforo e Lucia Sangiovanni, iniziò gli studi in un collegio [...] dagli inizi del secolo, la costruzione di efficaci telescopiarifrazione, in alternativa a quelli a riflessione fino ad allora impiegati; si era così diffusa in tutta Europa ... ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Niccolò. – Nacque a Parma, il 6 dicembre 1586, da Pietro e da Francesca Giandemaria, entrambi di nobili origini. La coppia ebbe otto figli, cinque [...] telescopio riflettore. Zucchi stesso afferma: «Perciò nell’anno 1616 [...] mi proposi di vedere se lo stesso effetto ottenuto con una rifrazione Italia dei telescopia riflessione, ... ...
Leggi Tutto
Sommario: 1. L'osservazione astronomica. 2. Misure astronomiche. 3. Strumenti astronomici per non astronomi. 4. I rifrattori acromatici. 5. Equatoriali e cerchi. 6. I telescopi [...] esperimenti sulle diverse proprietà di rifrazione di tipi differenti di lenti, limitare la sua attività di costruttore di telescopia strumenti dedicati al suo uso personale: ... ...
Leggi Tutto
spettroscopio Strumento in grado di produrre, misurare e registrare uno spettro di assorbimento o di emissione. Per estensione, il nome di s. veniva dato anche [...] da studiare, sono impiegati nel fuoco di telescopia terra o a bordo di aerei, di palloni stratosferici, viene rifratta e l’angolo di rifrazione è funzione della lunghezza d’onda, ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass). - Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi componenti allo stato rigido amorfo (e, quindi, [...] arifrazione e a dispersione entrambe deboli) e da cristallo piombico inglese (flint arifrazionea fondere pezzi di vetro per la fabbricazione di grandissime lenti da telescopî ...
Leggi Tutto
lènte2 s. f. [dal lat. lens lentis «lenticchia», da cui si sviluppano metaforicamente gli altri sign., per la somiglianza di forma col seme della pianta]. – 1. Lo stesso, e meno com., che lenticchia, soprattutto ...
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine ...