Cassegrain 〈kasgrẽ´〉, N. - Scienziato francese, vissuto nel sec. 17º, prof. nel collegio di [...] del quale si hanno scarse notizie. Ha legato il suo nome a un tipo di telescopio, descritto nel 1672, con obiettivo a specchio convergente e con uno specchio ausiliario divergente ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Niccolò. – Nacque a Parma, il 6 dicembre 1586, da Pietro e da Francesca Giandemaria, entrambi di nobili origini. La coppia ebbe otto figli, cinque [...] un arrangiamento ottico che, secondo alcuni storici, fu il primo esemplare di telescopioriflettore, ma di tale dispositivo, di dubbia funzionalità, diede notizia oltre trent’anni ...
Leggi Tutto
ottico per l’osservazione di oggetti posti a grande distanza. Il termine è sinonimo di telescopio; nella pratica, si chiamano c. i telescopi rifrattori, cioè quelli nei quali [...] la costruzione di lenti aventi tale grandezza e ci si è orientati verso i telescopiriflettori. 2. Struttura del cannocchiale Un c. si compone di due sistemi di lenti: un ... ...
Leggi Tutto
osservatori astronomici Sedi di istituti di ricerca dedicati a studi astronomici, prevalentemente tramite osservazioni ai telescopi ed elaborazione dei dati così ottenuti, ma [...] rappresentavano il limite pratico massimo per la realizzazione di telescopi rifrattori, e si iniziò a installare telescopiriflettori (introdotti da I. Newton già nel 17° sec.) di ... ...
Leggi Tutto
ASTROFISICA (V, p. 89; App. II, 1, p. 293). - L'ampiezza della materia trattata dall'astrofisica - fisica solare, radioastronomia, fisica delle nebulose, fisica dei pianeti, fisica delle [...] dell'Associazione delle Università per la Ricerca Astronomica. L'osservatorio sarà attrezzato con due telescopîriflettori di 214 cm e di 91 cm di diametro ed è allo studio un ...
Leggi Tutto
CIELO (lat. caelum [meno buona la grafia coelum]; fr. ciel; sp. cielo; ted. Himmel; ingl. sky). - Il cielo appare come una cupola azzurra appiattita, la cui base circolare riposi sull'orizzonte. [...] a questo colore. Da qualche tempo è stata applicata la camera fotografica anche ai telescopîriflettori: il loro rapporto di apertura è intorno a 1/5; la loro lunghezza focale ...
Leggi Tutto
telescopio Qualsiasi strumento che consente di vedere oggetti distanti. In particolare, gli strumenti, in genere ottici, per l’osservazione (telescopia) [...] più grandi. Il più grande t. ottico di proprietà dell’INAF è il telescopio nazionale Galileo (TNG), un t. riflettore di 3,58 m di diametro. T. Schmidt italiani sono quello di Campo ... ...
Leggi Tutto
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in discipline, così come compare in questo volume, obbedisce [...] de Graaff, degli anni Trenta del XX secolo. Tuttavia, come il grande telescopioriflettore di Herschel, esso non ripagò l'investimento. La grande macchina elettrica teyleriana fu ...
Leggi Tutto
1991-2000 1991 Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, [...] modo accelerato. Il 'Progetto boomerang'. Consiste nella ripresa di immagini del cielo con un telescopioriflettore con specchio da 1,2 m a bordo di un pallone aerostatico che vola ...
Leggi Tutto
Sommario: 1. L'osservazione astronomica. 2. Misure astronomiche. 3. Strumenti astronomici per non astronomi. 4. I rifrattori acromatici. 5. Equatoriali e cerchi. 6. I telescopi [...] progettuale che avrebbe dominato le successive generazioni di strumenti. 6. I telescopiriflettori I telescopiriflettori, come abbiamo visto, appartenevano a un altro mondo e a un ... ...
Leggi Tutto
telescòpio s. m. [dal lat. mod. telescopium, coniato nel 1609 (e divulgato nel 1611 per denominare lo strumento ideato da Galilei) sull’esempio del gr. τηλεσκόπος «che vede lontano»; v. tele- e -scopio]. ...
riflettóre (ant. riflessóre) s. m. e agg. [der. di riflettere, per influenza del fr. réflecteur]. – 1. s. m. Dispositivo atto a riflettere energia radiante. Nella tecnica, dispositivo che concentra entro ...