Scienziato francese, vissuto nel sec. 17º, prof. nel collegio di Chartres, del quale si hanno scarse notizie. Ha legato il suo nome a un tipo di telescopio, descritto nel 1672, con obiettivo a specchio [...] convergente e con uno specchio ausiliario divergente, secondo uno schema ottico tuttora in uso per i grandi strumenti ...
Leggi Tutto
Strumento ottico per l’osservazione di oggetti posti a grande distanza. Il termine è sinonimo di telescopio; nella pratica, si chiamano c. i telescopi rifrattori, cioè quelli nei quali l’obiettivo è costituito [...] visto che nel 20° sec. è stata abbandonata la costruzione di lenti aventi tale grandezza e ci si è orientati verso i telescopiriflettori.
Struttura del cannocchiale
fig. 1 fig. 2 fig. 3Un c. si compone di due sistemi di lenti: un obiettivo Ob e un ...
Leggi Tutto
fig. 1Sedi di istituti di ricerca dedicati a studi astronomici, prevalentemente tramite osservazioni ai telescopi ed elaborazione dei dati così ottenuti, ma anche per mezzo di ricerche teoriche. L’insieme [...] di circa 1 m di diametro rappresentavano il limite pratico massimo per la realizzazione di telescopi rifrattori, e si iniziò a installare telescopiriflettori (introdotti da I. Newton già nel 17° sec.) di grandi dimensioni. Inoltre si iniziò a ...
Leggi Tutto
ASTROFISICA (V, p. 89; App. II, 1, p. 293)
Guglielmo RIGHINI
L'ampiezza della materia trattata dall'astrofisica - fisica solare, radioastronomia, fisica delle nebulose, fisica dei pianeti, fisica delle [...] dell'Associazione delle Università per la Ricerca Astronomica. L'osservatorio sarà attrezzato con due telescopîriflettori di 214 cm e di 91 cm di diametro ed è allo studio un telescopio di 6 m di diametro che sarà il maggiore del mondo.
In Italia è ...
Leggi Tutto
CIELO (lat. caelum [meno buona la grafia coelum]; fr. ciel; sp. cielo; ted. Himmel; ingl. sky)
Giovanni PINZA
Antonio SELLERIO
Luigi CARNERA
Raffaele PETTAZZONI
Luigi Volta
Il cielo appare come una [...] giallo ed eventualmente di filtri trasparenti a questo colore.
Da qualche tempo è stata applicata la camera fotografica anche ai telescopîriflettori: il loro rapporto di apertura è intorno a 1/5; la loro lunghezza focale può però essere aumentata se ...
Leggi Tutto
telescopio Qualsiasi strumento che consente di vedere oggetti distanti. In particolare, gli strumenti, in genere ottici, per l’osservazione (telescopia) dei corpi celesti.
Astronomia
Generalità
I t. si [...] Mentre il diametro massimo dei t. rifrattori è circa 1 m, i riflettori sono più grandi. Il più grande t. ottico di proprietà dell’INAF è il telescopio nazionale Galileo (TNG), un t. riflettore di 3,58 m di diametro. T. Schmidt italiani sono quello di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] stato realizzato prima del generatore Van de Graaff, degli anni Trenta del XX secolo. Tuttavia, come il grande telescopioriflettore di Herschel, esso non ripagò l'investimento.
La grande macchina elettrica teyleriana fu il capostipite di una serie ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] l'Universo si sta espandendo in modo accelerato.
Il 'Progetto boomerang'. Consiste nella ripresa di immagini del cielo con un telescopioriflettore con specchio da 1,2 m a bordo di un pallone aerostatico che vola sull'Antartide alla quota di 35 km ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. La strumentazione astronomica
Jim A. Bennett
La strumentazione astronomica
Gli strumenti astronomici del XVIII sec. si possono classificare in tre categorie, a seconda del [...] intorno al 1730, ma nel 1738 si trasferì a Londra, dove impiantò un'attività commerciale molto florida che forniva solo telescopiriflettori. Si pensa in effetti che Short producesse in proprio soltanto gli specchi, e che il lavoro sui tubi e sui ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare
Michael Hoskin
L'astronomia stellare
Alla fine del XVII sec. l'astronomia 'stellare', cioè lo studio delle stelle come corpi individuali nello spazio, [...] da tali oggetti lontani e indistinti una quantità di luce sufficiente da renderli visibili all'osservatore. Nel 1776 Herschel costruì un telescopioriflettore dotato di una distanza focale di 20 piedi (6,1 m ca.) e di specchi di 12 pollici (30 cm ca ...
Leggi Tutto
telescopio
telescòpio s. m. [dal lat. mod. telescopium, coniato nel 1609 (e divulgato nel 1611 per denominare lo strumento ideato da Galilei) sull’esempio del gr. τηλεσκόπος «che vede lontano»; v. tele- e -scopio]. – 1. a. Apparato o strumento...
riflettore
riflettóre (ant. riflessóre) s. m. e agg. [der. di riflettere, per influenza del fr. réflecteur]. – 1. s. m. Dispositivo atto a riflettere energia radiante. Nella tecnica, dispositivo che concentra entro un piccolo angolo solido,...