Mari (od. TellHarīrī) Antica città della Mesopotamia, sulla riva destra dell’Eufrate, oggi in Siria al confine con l’Iraq. Fu uno dei poli della civiltà mesopotamica tra il 3° millennio e il 18° sec. a.C. La città della fase I (2900-2650 a.C.) aveva pianta circolare ed era circondata da una diga e ...
Leggi Tutto
Parrot ‹paró›, André. - Archeologo [...] 33) e di Larsa (dal 1933). Capo (dal 1933) della missione archeologica che a TellḤarīrī, sul medio Eufrate , scoprì i resti dell'antica Mari. Conservatore capo dei musei nazionali ...
Leggi Tutto
Siria Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul [...] argilla, risulta che Ebla, il nome antico di Tell Mardīkh, fu tra il 2400 e il 2250 assassinio dell’ex premier libanese R. al-Hariri, Damasco dovette ritirare, su pressione popolare ...
Leggi Tutto
EPIGRAFIA (XIV, p. 67). - Epigrafia semitica (p. 67). - Le massime scoperte epigrafiche degli ultimi quindici anni nel territorio semitico sono: i testi di Mari [...] in Mesopotamia (odierna TellḤarīrī, 11 km. a nord-nord-est della cittadina di Abū Kemāl, 2, e recenti. Accadico: otto nuovi frammenti di Tell el-‛Amārnah pubblicati da C. H. Gordon ...
Leggi Tutto
LA MESOPOTAMIA Mesopotamia ("terra in mezzo a due fiumi") è il nome storicamente attribuito alla regione delimitata dall'Eufrate a ovest e dal Tigri a est, per la maggior parte [...] travaux de 1987-1989, Beyrouth 2003 (con bibl. prec.). MARI di Jean-Claude Margueron M. (TellHariri) si trova in Siria sulla riva destra dell'Eufrate, presso il confine con l'Iraq ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente CARATTERI GENERALI di Francesca Baffi Guardata L'attività archeologica che si è svolta fin dall'Ottocento nel Vicino Oriente e che si è notevolmente [...] mesopotamica e siriana: da Eridu (Tell Abu Shahrein) a Wilaya, a Mari (TellHariri), ad Eshnunna (Tell Asmar), ad Ebla (Tell Mardikh) a Nagar (Tell Brak), per citarne solo alcuni ...
Leggi Tutto
PALAZZO (v. vol. V, p. 850). - Egitto. - Le più antiche vestigia di un ρ. sono state ritrovate nel sito di Hierakonpolis, capitale predinastica dell'Alto [...] seconda metà del III millennio diventa sistematica e ampia, a Eridu (Tell Abu Šaḥrein), a Mari (TellHarirī), a Ešnunna (Tell Asmar). A Eridu, nel paese di Sumer e nel periodo di ...
Leggi Tutto
IDRAULICA L'Antichità costituì il periodo aureo dell'evoluzione tecnica dell'i., in particolare per quanto concerne la distribuzione di acqua potabile alle popolazioni del bacino del Mediterraneo e dell'Europa [...] e manteneva gli impianti idraulici, come nella regione della città di Mari (od. TellḤarīrī) sull'Eufrate (Buccellati, 1990; Margueron, 1990). Nell'antica Palestina sono stati ...
Leggi Tutto
TORRE. - Le costruzioni verticali alle quali si addice il nome di t., ebbero nell'antichità, come nelle età posteriori, usi e finalità diverse. Esse furono però, soprattutto, t. di difesa [...] struttura difensiva di primaria importanza già dagli inizî del II millennio. A Mari (TellHariri) la cinta della città è munita di t. rettangolari equidistanti. Nelle più antiche ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Siria, Palestina e Levante mediterraneo Le esplorazioni francesi in Siria, in Palestina e nel Levante iniziarono con i sondaggi effettuati nel 1860 a Biblo da E. [...] -38) e in vari centri minori (Tell Gidl, Tell Hammam, Tell Sahlan, Tell Aswad, Tell Mefish); A. Parrot lasciò Larsa per scavare TellHariri sull'Eufrate, che W.F. Albright aveva ...
Leggi Tutto