(od. TellHarīrī) Antica città della Mesopotamia, sulla riva destra dell’Eufrate, oggi in Siria al confine con l’Iraq. Fu uno dei poli della civiltà mesopotamica tra il 3° millennio e il 18° sec. a.C. [...] La città della fase I (2900-2650 a.C.) aveva pianta circolare ed era circondata da una diga e da un terrapieno intervallato da torri. Alcuni canali permettevano il collegamento con il fiume, l’approvvigionamento ...
Leggi Tutto
Archeologo e orientalista (Désandans, Montbéliard, 1901 - Parigi 1980). Dopo aver partecipato agli scavi di Neirab (1926) e di Biblo (1928), ha diretto quelli di Tello (1930-33) e di Larsa (dal 1933). [...] Capo (dal 1933) della missione archeologica che a TellḤarīrī, sul medio Eufrate, scoprì i resti dell'antica Mari. Conservatore capo dei musei nazionali dal 1946, poi dal 1965 ispettore generale dei musei; dal 1963 membro dell'Istituto (Académie des ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] tavolette di argilla, risulta che Ebla, il nome antico di Tell Mardīkh, fu tra il 2400 e il 2250 a.C. il , a seguito dell’assassinio dell’ex premier libanese R. al-Hariri, Damasco dovette ritirare, su pressione popolare libanese e internazionale di ...
Leggi Tutto
IDRAULICA
M. Barceló
L'Antichità costituì il periodo aureo dell'evoluzione tecnica dell'i., in particolare per quanto concerne la distribuzione di acqua potabile alle popolazioni del bacino del Mediterraneo [...] e, a volte, lo Stato gestiva e manteneva gli impianti idraulici, come nella regione della città di Mari (od. TellḤarīrī) sull'Eufrate (Buccellati, 1990; Margueron, 1990). Nell'antica Palestina sono stati identificati e descritti (Ron, 1989) i metodi ...
Leggi Tutto
EPIGRAFIA (XIV, p. 67)
Sabatino MOSCATI
Antonino PAGLIARO
Margherita GUARDUCCI
Attilio DEGRASSI
Angelo SILVAGNI
Epigrafia semitica (p. 67). - Le massime scoperte epigrafiche degli ultimi quindici [...] anni nel territorio semitico sono: i testi di Mari in Mesopotamia (odierna TellḤarīrī, 11 km. a nord-nord-est della cittadina di Abū Kemāl, 2,5 km. ad ovest dell'alto Eufrate); le iscrizioni di Ugarit in Siria; le lettere di Lākīsh in Palestina. A ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...]
J.-L. Huot (ed.), Larsa, travaux de 1987-1989, Beyrouth 2003 (con bibl. prec.).
Mari
di Jean-Claude Margueron
M. (TellHariri) si trova in Siria sulla riva destra dell'Eufrate, presso il confine con l'Iraq, in una regione quasi desertica.
Gli scavi ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] palatini, soprattutto nell'area mesopotamica e siriana: da Eridu (Tell Abu Shahrein) a Wilaya, a Mari (TellHariri), ad Eshnunna (Tell Asmar), ad Ebla (Tell Mardikh) a Nagar (Tell Brak), per citarne solo alcuni. Proprio a Eridu si stagliano ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO (v. vol. V, p. 850)
R. Dolce
N. Cucuzza
C. Cecamore
L. Asor Rosa
C. Cecamore
C. Lo Muzio
M. Orioli
p. 850). Egitto. - Le più antiche vestigia di un ρ. [...] . nella Mesopotamia protodinastica della seconda metà del III millennio diventa sistematica e ampia, a Eridu (Tell Abu Šaḥrein), a Mari (TellHarirī), a Ešnunna (Tell Asmar). A Eridu, nel paese di Sumer e nel periodo di maggiore fioritura delle città ...
Leggi Tutto
TORRE
A. M. Targioni Violani
F. Zevi
¿ G. Lugli
Le costruzioni verticali alle quali si addice il nome di t., ebbero nell'antichità, come nelle età posteriori, usi e finalità diverse. Esse furono però, [...] (Assiria) la t. si rivela struttura difensiva di primaria importanza già dagli inizî del II millennio. A Mari (TellHariri) la cinta della città è munita di t. rettangolari equidistanti. Nelle più antiche fortificazioni di Assur, attribuite al re ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla storia del Vicino Oriente antico
Lucio Milano
La “culla della civiltà”
Siamo da tempo abituati a considerare il Vicino Oriente antico come la “culla della civiltà”, se non altro per [...] a ridefinire l’intera problematica, le più significative sono comunque quelle che provengono dalla città di Mari (l’odierna TellHariri), che significativamente non si trova in Arabia, ma vicino al corso dell’Eufrate, poco a nord del confine tra ...
Leggi Tutto