Patologo (Filadelfia 1934 - Madison 1994). Laureato allo Swarthmore College nel 1955, si specializzò presso il California institute of technology di Pasadena; prof. di oncologia alla univ. del Wisconsin dal 1969. È autore di importanti ricerche sulle neoplasie, per le quali gli è stato conferito (insieme con R. Dulbecco e D. Baltimore) il premio Nobel per la medicina o la fisiologia nel 1975. Ha dimostrato ...
Leggi Tutto
Biologo statunitense (n. New York 1938); prof. dal 1973 al Massachusetts Institute of Technology, si è occupato delle interazioni tra i virus tumorali e la costituzione genetica delle cellule. Per queste [...] ricerche ha ricevuto nel 1975, insieme a R. Dulbecco e a H. Temin, il premio Nobel per la fisiologia o la medicina. Nel 1997 B. è stato eletto presidente del California Institute of Technology. ...
Leggi Tutto
Biologo italiano, naturalizzato statunitense (Catanzaro 1914 - La Jolla, California, 2012). Ha compiuto ricerche di avanguardia sui virus, arrivando a produrre un vaccino geneticamente puro per il virus [...] nel 1975 gli fu conferito il premio Nobel per la fisiologia o la medicina con D. Baltimore e H. M. Temin. Nel 1986 propose il Progetto Genoma per la decodificazione della mappa del genoma umano, divenuto in seguito un programma di collaborazione ...
Leggi Tutto
dogma centrale
Dogma della biologia molecolare, secondo cui l’informazione genetica fluisce dal DNA all’RNA e alle proteine, ma non può andare in direzione inversa. Fu proposto nel 1958 da Francis Crick, [...] in grado di trasformare le cellule dopo l’inserzione nella cellula di un DNA copiato dall’RNA virale. Le idee di Temin incontrarono molte resistenze, in particolare perché stava tentando di invertire il dogma, e la sua ipotesi fu accettata solamente ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] di virus oncogeni a RNA e di altri a DNA era stata spiegata da Temin (v., 1964), già da vari anni, con l'ipotesi che i primi dell'RNA sul DNA e non viceversa. Tuttavia, nel 1970 5. Mizutani e Temin (v., 1970) nel virus di Rous, e D. Baltimore (v., ...
Leggi Tutto
azidotimidina
Guido Poli
Primo farmaco antiretrovirale comunemente noto come AZT o zidovudina, approvato per il trattamento della sindrome da immunodeficienza acquisita (AIDS, Acquired immunodeficiency [...] DNA polimerasi RNA-dipendente (la cui scoperta ha valso il premio Nobel per la medicina e la fisiologia a Howard Temin e David Baltimore nel 1972). Oggi, l’AZT viene utilizzata in varie combinazioni assieme ad altre classi di farmaci antiretrovirali ...
Leggi Tutto
retrotrascrittasi
Guido Poli
DNA polimerasi RNA- dipendente e caratterizza la famiglia dei retrovirus (ma è anche presente nel genoma del virus dell’epatite virale, HBV). A loro volta i retrovirus si [...] del nostro genoma. La scoperta dell’RT ha valso il premio Nobel per la medicina e la fisiologia a Howard M. Temin e David Baltimore nel 1972 e dimostrava l’esistenza di un’eccezione al dogma centrale della biologia, ovvero che il flusso dell ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] 1986 (tr.it.: Capitalismo d'azzardo, Roma-Bari 1988).
Strange, S., Mad money, Manchester 1999 (tr.it.: Denaro impazzito, Torino 1999).
Temin, P., Globalization, in "Oxford review of economic policy", 1999, XV, 4, pp. 76-89.
Underhill, G.R.D., Private ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] a ipotizzare che il DNA virale possa essere mantenuto nella cellula ospite in assenza della formazione di nuovo virus è Howard M. Temin, della University of Wisconsin di Madison. Egli propone che l'RNA virale venga copiato nel DNA e quest'ultimo poi ...
Leggi Tutto
ROUS, Francis Peyton
Claudio Massenti
Patologo statunitense, nato a Baltimora (Maryland) il 5 ottobre 1879, morto a New York il 16 febbraio 1970. Svolse gli studi medici presso la Johns Hopkins University [...] premio Nobel per la medicina o la fisiologia. Negli anni Settanta il virus del sarcoma di R. è stato posto al centro di una brillante sperimentazione, da parte di H.M. Temin, che ha conseguito il premio Nobel per la medicina o la fisiologia nel 1975. ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
web-letterario
agg. Tipico della letteratura che fiorisce nei siti web. ◆ Commentini, temini, pensierini, storielle, scambi di battute. Con l’attrazione fatale per il punto esclamativo e per i puntini sospensivi, veri e propri segni del nostro...