Architetto greco (sec. 4º a. C.), costruttore del tempiodiAsclepio a Epidauro (decorato dallo scultore Timoteo), come si ricava dall'iscrizione relativa con il rendiconto delle spese per i lavori. ...
Leggi Tutto
(gr. Κῶς) Isola della Grecia (282 km2 con 30.000 ab. ca.), nel Mar Egeo, la maggiore, dopo Rodi, del Dodecaneso (Sporadi Meridionali), prospiciente le coste dell’Asia Minore. Ha un’ossatura di rocce scistose [...] C. La più importante delle scuole mediche dell’antichità. Fondata, forse, da qualcuno dei grandi medici-sacerdoti del tempiodiAsclepio, si sottrasse presto agli influssi sacerdotali. Il suo più celebre esponente fu Ippocrate, sotto il cui nome va ...
Leggi Tutto
(gr. Γόρτυς o Γορτύνη) Antica città cretese. Il luogo, abitato già in età paleolitica, poi tardominoica, fu occupato agli inizi del 1° millennio a.C. da ondate di colonizzatori predorici e dorici, che [...] e lo stadio. Del primitivo culto cristiano esistono a G. tracce notevoli (basilica di S. Tito).
A Lebena, il porto di G., gli scavi hanno messo in luce il tempiodiAsclepio (4° sec. a.C.) e cospicui avanzi della città e della necropoli minoica ...
Leggi Tutto
Scultore greco (4º sec. a. C.), forse attico; fece una statua diAsclepio, a Trezene, chiamata Ippolito al tempodi Pausania. A Roma nel tempio augusteo di Apollo sul Palatino era un'Artemide marmorea, [...] si ha una riproduzione su un lato della "base" del museo di Sorrento. Si è trovato il suo nome nell'iscrizione con i rendiconti del tempiodiAsclepio a Epidauro, per cui T. fece i "modelli" (τύποι) delle sculture frontonali ed eseguì gli acroteri ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Επίδαυρος) Antica città dell’Argolide presso un santuario diAsclepio, che, preceduto da culti più antichi, ebbe grande fama a partire dal 4° sec. a.C.
Resti della città sono sull’acropoli nella [...] , a E un’Iliupersis) e acroteriali marmoree, opera di Timoteo e di altri scultori. La tradizione attribuisce a Trasimede di Paro la statua crisoelefantina diAsclepio che era all’interno del tempio. Entro il peribolo era la thòlos, della seconda metà ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] nella ricomposizione dei gruppi, anche nelle sculture frontonali del tempiodiAsclepio a Epidauro, della decorazione metopale della tholos di Marmarià, e dei frontoni tardoclassici del tempiodi Apollo a Delfi. Non sono tuttavia mancate ricerche ...
Leggi Tutto
CARTAGENA (A.T, 41-42-43)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Pietro BOSCH GIMPERA
Rafael MARTINEZ
Una delle più importanti città della Spagna sul Mediterraneo (37°33′ N.; 0°57′ 30′′ O.), sebbene capoluogo [...] de S. Julián) il tempiodiAsclepio-Eshmūn; ad O. (Castillo de la Galera) il borgo reale di Asdrubale; su altre tre colline i templi di Eesto, di Saturno e di Aletes (lo scopritore delle miniere di argento, probabilmente un indigeno deificato ...
Leggi Tutto
VISIONE
Enrico Rosa
Storia delle religioni. - La parola, applicata alla storia delle religioni, si riferisce a un insieme di fenomeni assai differenti - dal semplice sogno sino alle forme complesse [...] a tutta una folla. Talvolta anche la visione sembra essere funzione non di una persona ma di un luogo, e assume allora un certo carattere di automaticità: così nel tempiodiAsclepio in Epidauro il dio appariva in sogno a tutti coloro che venivano a ...
Leggi Tutto
ERODA (‛Ηρώδας, Herüdas; in Ateneo ‛Ηρώνδας)
Nicola Festa
Poeta greco; noto appena per insignificanti frammenti, fino al 1891, acquistò fin troppa celebrità dopo che otto suoi Mimiambi tratti da un papiro [...] ragazzo discolo è consegnato dalla madre al maestro, che lo fa frustare a sangue (III); portatrici di doni votivi e offerte sacrificali al tempiodiAsclepio in Cos, s'incantano alla vista delle opere d'arte raccolte nel santuario (IV); una padrona ...
Leggi Tutto
sacerdote
sacerdòte s. m. (f. sacerdotessa, v.) [dal lat. sacerdos -otis, comp. di sacer «sacro» e della radice *dhe- di facĕre «fare»]. – 1. a. Il ministro del culto, nelle varie religioni: i s. pagani; i s. egiziani, assiri (cioè dell’antica...
zacoro
żàcoro s. m. [dal gr. ζάκορος]. – Nell’antica Grecia, nome di funzionarî sacerdotali addetti ai templi, talvolta chiamati anche neocori; le loro attribuzioni, in origine assai umili, crebbero col tempo di numero e d’importanza, specie...