UTC ‹iù-ti-si o, all'it., u-ti-ci› Sigla del-l'ingl. Universal Time Coordinated, per indicare il tempo universale coordinato: v. tempo, scale astronomiche e fisiche di: VI 115 b. ...
Leggi Tutto
tempo Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono [...] in t. medio, e viceversa. 4.3 Tempocivile e t. legaleSia il t. solare (medio e , Greenwich mean time), cioè il t. civile del fuso orario centrato sul meridiano fondamentale. Nel ... ...
Leggi Tutto
Scala di tempo basata sul moto di rotazione della Terra, utilizzata per scopi pratici (per es., nella navigazione aerea e marittima) e scientifici (per es., in astronomia [...] (UT, Universal time) è una derivazione del tempo medio di Greenwich (GMT, Greenwich mean time), cioè il tempocivile del fuso orario centrato sul meridiano fondamentale (che ... ...
Leggi Tutto
cronometro Orologio caratterizzato da una notevole precisione e da una grande regolarità, accertata da prove eseguite in appositi uffici. [...] , oltre alle normali lancette per indicare le ore, i minuti e i secondi di tempocivile, è fornito di altre lancette, coassiali con le precedenti oppure rotanti su propri quadranti ...
Leggi Tutto
meridiana In un punto della Terra, la linea retta (detta anche linea m.) che, intersezione del piano del meridiano geografico locale con il [...] orologio del genere indica, naturalmente, il tempo solare vero (m. a tempo vero), ma è possibile avere indicazioni in tempocivile ordinario (m. a tempo medio; fig. C), anziché in ...
Leggi Tutto
fusi orari Suddivisione della superficie terrestre ai fini della misurazione del tempo, eseguita per convenzione internazionale nel 1884 su proposta del [...] quello passante per Termoli, sull’Adriatico, e per il cratere dell’Etna, per cui il tempocivile italiano, che è il Tempo Medio dell’Europa Centrale (TMEC), prende anche il nome di ... ...
Leggi Tutto
calendario Sistema convenzionale di divisione del tempo: l’intervallo base di tale divisione è di solito l’anno (c. annuale), la cui durata è fissata [...] antico c. lunare romano, istituendo un anno civile di 365 giorni, con un bisestile di precolombiana I Maya e gli Aztechi computavano il tempo su un anno della durata di 360 giorni ... ...
Leggi Tutto
BISANZIO (Βυζάντιον, Byzantium). - La città di Bisanzio, colonia Megarese, nel 513 a. C. (?) cominciò ad avere nella storia una parte di cui ci resta notizia, poiché Dario, durante la [...] un tributo; la città partecipò alle guerre civili e fra le navi che Pompeo raccolse contro che questa magistratura fosse ad un tempocivile e religiosa. La più alta magistratura ...
Leggi Tutto
giorno Intervallo di tempo al termine del quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce un determinato punto del cielo a passare per un meridiano qualunque. [...] da 0h a 12h pomeridiane. Durata del g. Intervallo di tempo in cui il Sole è sopra l’orizzonte di un dato all’altra, come nel calendario civile, ma la celebrazione della domenica e ... ...
Leggi Tutto
segnale Genericamente, indicazione di tipo ottico o acustico, per lo più stabilita d’intesa o convenzionale, con cui si dà una comunicazione, [...] km di distanza, è stato in uso, fino a tempi recenti, tra i Berberi. Quello ottenuto per mezzo di es., per segnalare il mezzogiorno civile nelle grandi città). S. caratterizzati ...
Leggi Tutto
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione ...
non-guerra (non guerra), s. f. Guerra combattuta senza essere stata mai ufficialmente dichiarata. ◆ La rappresaglia, dopo l’agghiacciante attentato di Haifa, supera gli incerti confini dell’Autorità palestinese, ...