Tenna Comune della prov. di Trento (3,1 km2 con 976 ab. nel 2008, detti Tennaroti), posto a 569 m s.l.m., tra il Lago di Levico e quello di Caldonazzo . Sviluppo del turismo, favorito dalla vicinanza dei laghi. ...
Leggi Tutto
TENNA (lat. Tinna, A.T., 24-25-26 bis). - Fiume piceno a sud del Conero di cui la direzione e l'orientamento del bacino e del corso sono normali alla linea litoranea adriatica ovvero diretti da SO. a NE. Affatto tipico è il bacino sorgivo, tutto rivolto a N. e a NE. con netta impronta glaciale; ...
Leggi Tutto
FALERIO (etnico Faleriensis). - Città del Piceno meridionale, oggi Falerone, sulla sinistra del fiume Tenna, a circa 20 miglia dall'Adriatico, sulla via che da Asculum conduceva ad Urbs Salvia, nella regione V Augustea. Menzionata da Plinio (Nat. hist., iii, 13), e dal Liber Coloniarum (p. 256), ha ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26). - Comune marchigiano. Il centro capoluogo è situato nell'alto bacino del Tenna, con bellissima vista sui prossimi Sibillini, a 550 m. s. m., a 32 km. da Ascoli; [...] capolinea della ferrovia del Tenna (Amandola-Fermo-Porto S. Giorgio). È nella provincia di Ascoli, mandamento di Amandola, diocesi di Fermo; possiede un ospedale, un acquedotto, ... ...
Leggi Tutto
PORTO SAN GIORGIO (A. T., 24-25-26 bis). - Cittadina delle Marche, in provincia di Ascoli Piceno, sorta fra il Tenna e l'Ete vivo, non lungi dal luogo [...] oltre ad essere stazione della litoranea adriatica, è capolinea della ferrovia a scartamento ridotto del Tenna, che sale a Fermo (km. 9) per giungere, poi, ad Amàndola (m. 551), al ... ...
Leggi Tutto
FERMO (Firmum Picenum, Φίρμον; etnico Firmanus). - Antica città del Piceno della Regione V Augustea, a m 216 d'altitudine, tra le valli del Tenna e dell'Ete, a 5 miglia dal mare, a 15 da Falerio, legata da strade a Urbsalvia ed Asculum parimenti che con il suo porto, Castellum Firmanum o Firmanorum, ...
Leggi Tutto
Porto Sant’Elpidio Comune della prov. di Fermo (18,1 km2 con 24.755 ab. nel 2008, detti Portoelpidiensi o Santelpidiesi). [...] è situato sulla costa adriatica, tra le foci dei fiumi Chienti e Tenna . Località di villeggiatura estiva e centro peschereccio. Industrie metalmeccaniche, chimiche e calzaturifici ...
Leggi Tutto
Fermo Comune delle Marche (124,53 km2 con 37.119 ab. nel 2019; detti Fermani); capoluogo dell’omonima provincia. [...] È situato a 319 m s.l.m. su un colle tra le basse valli dei fiumi Tenna e Ete Vivo. Attivo mercato di prodotti agricoli (cereali, ortaggi, frutta, barbabietole da zucchero) e di ...
Leggi Tutto
SANTELPIDIO a Mare. - (A. T., 24-25-26 bis). - Cittadina delle Marche meridionali, in provincia di Ascoli e nell'Arcidiocesi fermana, posta [...] a 251 m. s. m., sopra un balcone pliocenico, tra l'Ete Vivo (bacino del Chienti) e il Tenna, a dominio dell'Adriatico da cui dista meno di 7 km. in linea d'aria. Monumenti notevoli ...
Leggi Tutto