Teodato re degli Ostrogoti. - Figlio (m. 536) di Amalafreda, sorella di Teodorico; avido di ricchezze e ambizioso, durante il governo della cugina Amalasunta entrò in trattative con Bisanzio, contro i suoi. Amalasunta, mortole giovinetto il figlio Atalarico, accettò di dividere la responsabilità del ...
Leggi Tutto
Teodato doge di Venezia. - Figlio (sec. 8º) del doge Orso, fu il terzo della serie dei magistri militum che ressero la primitiva consociazione lagunare dal 737 al 742, anno nel quale fu designato doge. Ostile ai Bizantini, trasportò la sede del governo da Eracliana a Malamocco , che fortificò col ...
Leggi Tutto
Axionico (gr. ᾿Αξιόνικος, lat. Axionīcus). - Filosofo gnostico, seguace di Valentino (2º sec. d. C.), appartenente, con Teodato, al ramo orientale della scuola valentiniana; costoro, secondo s. Ippolito, "dicevano che il corpo del Signore fu spirituale": sembra quindi che interpretassero le dottrine ...
Leggi Tutto
Silvèrio papa, santo/">santo. - Figlio (m. Ponza 537) di papa Ormisda; suddiacono, [...] designato al pontificato già da papa Bonifacio II . S., nonostante che avesse voltato le spalle a Teodato e aperto le porte di Roma a Belisario , fu deposto (537) ed esiliato con l ...
Leggi Tutto
Agàpito I (ο Agàbito) papa, santo/">santo. - Nobile romano (m. [...] cui un papa poteva designare il suo successore. Costretto dalle minacce del re goto Teodato, si recò, senza successo, a Costantinopoli per ottenergli la pace da Giustiniano (febbr ...
Leggi Tutto
SILVERIO papa, santo. - Figlio di papa Ormisda, succedette a papa Agapito morto a Costantinopoli (534) dove si era recato, in compagnia del diacono Vigilio, per [...] , il richiamo di Belisario. Quando la notizia della morte di Agapito giunse a Roma, Teodato fece eleggere al pontificato S., allora suddiacono, vincendo con la sua autorità (non è ...
Leggi Tutto
Vitige (lat. Witigis) re degli Ostrogoti. - Valoroso guerriero di famiglia non illustre (m. [...] saputo opporre un'efficace resistenza a Belisario . Appresa la notizia dell'elezione di V., Teodato fuggì, ma fu raggiunto e ucciso da un ufficiale di Vitige . Consolidato così il ...
Leggi Tutto
Amalasunta 〈-s-〉 (gotico Amalaswintha). - Regina degli Ostrogoti (m. Bolsena [...] con l'Oriente. Morto Atalarico (534), accettò di dividere la responsabilità del regno con il cugino Teodato, ma questi poi la relegò in un castello sul lago di Bolsena dove la fece ...
Leggi Tutto
AMALASUNTA. - Figlia legittima di Teodorico il Grande. Nata dopo il 493 sposò nel 515 Eutarico. Dopo la morte del padre, nel 526, già vedova, fu nominata reggente del figlio minorenne, [...] . Fu esiliata dopo pochi mesi nell'isola Martana sul lago di Bolsena da Teodato che nel 535 la uccise. Non esistono sue effigi monetali e mancano notizie letterarie di immagini ...
Leggi Tutto
CATALANO, Antonio, detto l'Antico o il Vecchio. - Nacque a Messina intorno al 1560, come attesta il Susinno, il suo più antico biografo. Di umile origine, fece [...] il calzolaio come il padre. Iniziò il suo apprendistato pittorico presso il napoletano Teodato Guinaccia, ma guardò anche con attenzione alla personalità più importante che avesse ...
Leggi Tutto
teodìa s. f. [comp. di teo- e -odia di salmodia]. – Termine coniato da Dante, con il sign. di «canto rivolto a Dio» o «canto in onore di Dio», per indicare i Salmi di David, e in partic. il salmo IX, di ...