Teodòra (lat. Flavia Maximiana Theodora). - Imperatrice romana (sec. 3º-4º d. C.), moglie di Costanzo Cloro. Figliastra dell'imperatore Massimiano, ebbe da Costanzo sei figli: Dalmazio , Annibaliano, Giulio Costanzo , Costanza, Anastasia ed Eutropia. ...
Leggi Tutto
TEODORA (Θεοδῶρα). - Moglie dell'imperatore Giustiniano; nata intorno al 500 d. C. Figlia d'un orsaro dell'Ippodromo di Costantinopoli, fin da bambina entrò a far parte dell'ambiente del circo, esibendosi come ballerina e mima (il che le procurò presso i suoi detrattori fama di licenziosità). ...
Leggi Tutto
Lamadrid, Teodora. - Attrice spagnola ( Saragozza 1821 - Madrid 1896), sorella di Bárbara. Recitò al Teatro del Principe (1833), poi al teatro de la Cruz, e (1844-50) di nuovo al Principe, al Teatro de los Basilios (1851), e infine (1870) in America. Interpretò sia i classici sia il repertorio ...
Leggi Tutto
RICCI-BARTOLI, Teodora. - Attrice della seconda metà del sec. XVIII. Figlia d'arte, tenuta a battesimo da Teodora Medebach, esordì come ballerina; [...] distintissima e il Chiari scrisse per lei varî lavori. Delle figlie, quattro furono attrici, una cantante. La nipote Caterina Cesari, scomparsa Teodora, prese il nome di Ricci. ... ...
Leggi Tutto
Ricci-Bàrtoli, Teodora. - Attrice ( Verona 1750 circa - Venezia dopo il 1806). Formatasi sotto la guida di F. S. Bartoli, che sposò nel 1769, s'impose come prima attrice a fianco di A. Sacco, interpretando fra l'altro La principessa filosofa di C. Gozzi , poeta della compagnia. Spregiudicata, ricca ...
Leggi Tutto
Dìdimo e Teodòra. - Santi e martiri. Secondo la Passio (4º sec.), T., vergine in Alessandria d'Egitto, durante la persecuzione di Massimiano, condannata alla prostituzione, fu salvata dal giovane D., che le prestò la propria divisa militare; scoperti, furono uccisi l'una dopo l'altro. Festa, 28 ...
Leggi Tutto
Teodòra di Roma . - Moglie (sec. [...] , e i forti legami, familiari e di partito, che legavano a loro il pontefice Sergio III (904-911). Fu madre di Marozia (v.) e di Teodora II, moglie di Giovanni Crescenzî (v.). ... ...
Leggi Tutto
Teodòra (gr. Θεοδώρα) imperatrice d'Oriente. - Moglie (n. 502 circa - m. 548) di Giustiniano I. Di umili origini, fu nella sua prima giovinezza mima e forse cortigiana. Giustiniano la conobbe intorno al 522 e, affascinato dalla sua bellezza e dalla sua intelligenza, riuscì a superare le difficoltà ...
Leggi Tutto
Teodòra imperatrice d'Oriente. - Moglie (m. 867) di Teofilo, alla cui morte (842) assunse la reggenza per il figlio minorenne Michele III, governò per circa quattordici anni con abilità ed energia. All'interno ristabilì la pace religiosa facendo condannare da un concilio (843) l'iconoclastia e ...
Leggi Tutto
Teodòra imperatrice d'Oriente. - Figlia (m. 1056) minore di Costantino VIII, della dinastia armeno-macedonica, salì al trono accanto alla sorella Zoe (1042) dopo la rivolta e la deposizione di Michele V Calafato; regnò con grande energia per circa due mesi. Avendo Zoe sposato in terze nozze ...
Leggi Tutto
russino s. m. [etimo incerto]. – In numismatica, nome del grosso fatto coniare nella zecca di Chivasso da Teodoro I Paleologo marchese di Monferrato, con le figure di s. Teodoro e di s. Martino, a imitazione ...
santése santese m. e f. [dal lat. mediev. sanctensis, der. di sanctus «santo»], ant. – 1. santese m. Chi ha cura della chiesa, sacrestano, o anche amministratore dei beni d’una chiesa: sono vivi alquanti ...