Teodorèto (gr. Θεοδώρητος) di Cirro. - Scrittore ecclesiastico (n. Antiochia [...] principî della scuola antiochena, fu eletto vescovo di Cirro in Siria (423) e prese parte reintegrato da papa Leone, sinché al Concilio di Calcedonia (451) fu ammesso tra i dottori ... ...
Leggi Tutto
Marcello I, santo Il Liber pontificalis, unica fonte su di lui, lo dice di origine romana, ma nella sua prima redazione lo dichiara figlio di un Marcello [...] II, 202). Pertanto Agostino usava una lista che includeva ambedue i nomi. In Oriente TeodoretodiCiro nella sua storia non nomina papa M., mentre apprezza Marcellino che "si era ... ...
Leggi Tutto
Marcellino, santo Le notizie antiche su M. sono talvolta confuse e danno luogo a discussioni e divergenze. Secondo il Catalogo Liberiano succede a Caio il 30 giugno del 296 (secondo il Liber [...] . Invece la tradizione orientale ha un alto concetto di M.: TeodoretodiCiro, che nella sua storia non nomina papa Marcello, dice di M. che "si era nobilmente distinto durante la ...
Leggi Tutto
Tre Capitoli (gr. Τρία Κεϕάλαια) Nome con cui si designavano nel 5°-6° sec. gli scritti di Teodoro di Mopsuestia, quelli diTeodoreto [...] diCiro e una lettera di Iba vescovo di Edessa , più o meno apertamente favorevoli all’eresia nestoriana. La loro condanna da parte dell’imperatore Giustiniano e del Concilio di ... ...
Leggi Tutto
Iba 〈ibℎa〉 (sir. Ḥībā, gr. ῏Ιβας). - Teologo e scrittore siro (m. 457), capo della scuola di [...] tra l'altro il Verbo e il suo tempio nato da Maria. Insieme agli scritti di Teodoro di Mopsuestia e diTeodoretodiCiro, essa costituisce i Tre Capitoli . Eletto (435) vescovo ... ...
Leggi Tutto
Garnier, Jean. - Patrologo (Parigi [...] di Liberato arcidiacono di Cartagine , del Liber diurnus Romanorum Pontificum (1680) secondo un ms. inedito dell'Archivio Vaticano; e completò l'ediz. diTeodoretodiCiro, di ...
Leggi Tutto
Giuliano Saba, santo/">santo. - Eremita (m. 377 circa) sul confine dell'Osroene; costruì [...] basilica sul Monte Sinai nel luogo ove tradizionalmente si collocava l'apparizione di Dio a Mosè . Di lui scrisse una biografia TeodoretodiCiro. Festa, 14 gennaio e 18 ottobre. ...
Leggi Tutto
APOLOGETICA (dal gr. ἀπολοϕητική, da ἀπολογέομαι "mi difendo"; sottinteso τέχνη). - In senso generale questo termine, secondo l'etimologia, significa l'arte e la scienza della [...] e note). Dal Medioevo al concilio di Trento. - Con il De civitate Dei di S. Agostino e la Graecarum affectionum curatio diTeodoretodiCiro si chiude la serie degli scrittori ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANO, imperatore d'Oriente. - La figura di G. s'impone all'attenzione dello storico per la sua personalità e per [...] approvati fra gli altri alcuni scritti di Teodoro di Mopsuestia, TeodoretodiCiro e Iba di Edessa che venivano considerati come infetti di eresia nestoriana e che costituivano un ... ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA di Siria (A. T., 153-154; ar. Anṭākiyah). - Città della Siria settentrionale, a 36°10′ di latitudine N. e 36°6′ di longitudine E., [...] (morto nel 394), che ebbe per discepoli Teodoro di Mopsuestia e S. Giovanni Crisostomo. TeodoretodiCiro (ca. 386-458) ed Isidoro Pelusiota (morto nel 434) seguirono lo stesso ... ...
Leggi Tutto
nestoriané¿imo (o nestorianismo) s. m. – La dottrina cristologica della scuola catechetica di Antiochia in Siria (in partic. di Diodoro di Tarso, Teodoro di Mopsuestia e Teodoreto di Ciro), che prende nome da Nestorio, patriarca di Costantinopoli,...