Teodorèto (gr. Θεοδώρητος) di Cirro. - Scrittore ecclesiastico (n. Antiochia 393 circa - m. 458). Formatosi ai principî della scuola antiochena, fu eletto vescovo di Cirro in Siria (423) e prese parte alla controversia cristologica fra Nestorio, del quale fu amico personale, e Cirillo. Ai 12 ...
Leggi Tutto
Tre Capitoli (gr. Τρία Κεϕάλαια) Nome con cui si designavano nel 5°-6° sec. gli scritti di Teodoro di Mopsuestia, quelli di Teodoreto di Ciro e una lettera di Iba vescovo di Edessa , più o meno apertamente favorevoli all’eresia nestoriana. La loro condanna da parte dell’imperatore Giustiniano e del ...
Leggi Tutto
Yahweh. - Nome ebraico di Dio. La forma del nome, che dagli Ebrei non è pronunciato, è nota da adattamenti greci (’Ιαουαί presso [...] ="2.5" df="None" uri="/enciclopedia/clemente-alessandrino/">Clemente Alessandrino , ’Ιαβέ presso Teodoreto). La scrittura consonantica Yhw, Yh, e Yw che compare sui papiri aramaici ...
Leggi Tutto
Epifànio Scolastico. - Storico ecclesiastico (fine sec. 5º - principio sec. 6º); forse segretario (scolasticus) [...] , è autore di una Historia tripartita, compendio delle storie di Socrate, Sozomeno e Teodoreto. La Historia, che fu per lungo tempo creduta opera di Cassiodoro, ebbe larga ...
Leggi Tutto
ARCONTICI. - Tarda setta gnostica, la cui esistenza all'epoca di Costanzo ci è attestata la prima volta da Epifanio (Haer., XL) e in seguito da S. Agostino (De haer., [...] XX) e da Teodoreto (Haer. fab., I, 11). La paternità della setta andrebbe ascritta ad un tal Pietro da Cabarbaricha, condannato una prima volta da Aezio e quindi da S. Epifanio ...
Leggi Tutto
Aèzio (gr. ᾿Αέτιος). - Dossografo greco (1º-2º sec. d. C.), autore di una silloge delle opinioni degli antichi filosofi, fonte comune [...] delle notizie dossografiche dello Pseudo-Plutarco, di Stobeo, di Nemesio di Emesa e di Teodoreto; come ha dimostrato il Diels, l'opera di Aezio dipende da un anonimo trattato ...
Leggi Tutto
Giuliano Saba, santo/">santo. - Eremita (m. 377 circa) sul confine dell'Osroene; costruì [...] basilica sul Monte Sinai nel luogo ove tradizionalmente si collocava l'apparizione di Dio a Mosè . Di lui scrisse una biografia Teodoreto di Ciro. Festa, 14 gennaio e 18 ottobre. ...
Leggi Tutto
Eutèrio (gr. Εὐϑήριος, lat. Eutherius) di Tiana. [...] e dei teopaschiti, fu scomunicato (431), deposto ed esiliato (434); suo è il trattato (tramandato sotto i nomi di Atanasio e di Teodoreto) Confutationes quarundam propositionum. ...
Leggi Tutto
Glubokovskij ‹ġlubakòfsk'i›, Nikolaj Nikanorovič. - Storico e teologo russo (n. 1863 - m. Sofia 1937); [...] teologica più tradizionalistica. Opere principali: Blažennyi Feodorit, episkop Kirrskij ("Il beato Teodoreto, vescovo di Cirro", 1890); Blagovestie sv. apostola Pavla po ego ...
Leggi Tutto
AQUARII. - Con questo nome, Filastrio di Brescia (Haer., 79) e gli eresiologi latini che dipendono da lui (S. Agostino, De haer., 64; Praedestinatus, 64), come con quello [...] greco di ὑδροπαραστάται gli eresiologi greci (S. Epifanio, Haer., XXX, 16; XLVI, 2; Teodoreto, Haeret. fab., I, 20), designano tutti coloro che sostituivano l'acqua al vino nella ...
Leggi Tutto
nestorianéṡimo (o nestorianismo) s. m. – La dottrina cristologica della scuola catechetica di Antiochia in Siria (in partic. di Diodoro di Tarso, Teodoro di Mopsuestia e Teodoreto di Ciro), che prende ...