Gaza ‹-ƷƷa›, Teodoro (gr. Θεόδωρος Γαζῆς). - Umanista bizantino ( Salonicco circa 1400 - S. Giovanni a Piro, Salerno , 1475). Stabilitosi in Italia , dimorò dal 1442 al 1446 a Mantova ; insegnò greco a Ferrara; nel 1449 passò a Roma a insegnare filosofia ed ebbe da Niccolò V l'incarico di tradurre ...
Leggi Tutto
TEODORO di Gaza. - Umanista bizantino nato a Tessalonica nel 1400, morto a San Giovanni di Piro (Salerno) nel 1478. Venuto in Italia nel 1444, insegnò il greco a Ferrara (1447) e filosofia a Roma (1450), dove godé la protezione di Nicolò V. Morto questo pontefice, passò alla corte di re Alfonso di ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leon Battista. - Nacque a Genova il 14 febbr. 1404, durante l'esilio degli Alberti da Firenze, secondo figlio naturale di Lorenzo di Benedetto Alberti [...] allo stesso tempo, gli Elementi di Pittura, prima in volgare; poi, con dedica a TeodoroGaza, li tradusse in latino. Negli stessi anni, e forse prima del De Pictura,stese anche ...
Leggi Tutto
TORRESANO (Torresani), Andrea. – Nacque ad Asola (nei pressi di Mantova) da Federico il 4 marzo 1451; ebbe fratello Giovanni [...] , Canzoniere. Tra i moderni latini si segnalano Giorgio Gemisto Pletone, TeodoroGaza, Pietro Alcionio, Giorgio Trapezunzio, Emanuele Crisolora, Niccolò Perotti, Erasmo, Egnazio ...
Leggi Tutto
VITELLI, Cornelio. – Nacque a Cortona intorno alla metà del XV secolo. Non si hanno notizie sulla sua famiglia. Studiò a Bologna e a Roma con Francesco Filelfo [...] in Inghilterra si deve collegare probabilmente la diffusione della grammatica greca di TeodoroGaza: la prima copia a opera del copista Ioannis Serbopoulos risale infatti proprio ...
Leggi Tutto
Vittorino da Feltre. - Educatore [...] con lui, tra i quali furono, per l'insegnamento del greco, Giorgio da Trebisonda e TeodoroGaza. La sua scuola durò ancora vent'anni dopo la sua morte e costituì una grande fucina ...
Leggi Tutto
Andronico Callisto ('A. ὁ Κάλλιστος). - Erudito greco (n. Costantinopoli [...] ancora inedite): una Monodia sulla presa di Costantinopoli, un opuscolo in difesa di TeodoroGaza contro Michele Apostolio , la versione latina del De generatione et corruptione di ...
Leggi Tutto
Carbóne, Ludovico. - Umanista (Ferrara [...] o Cremona 1430 - ivi 1485), scolaro di TeodoroGaza , prof. dal 1456 nello studio di Ferrara, fu a Bologna nel 1465-66. Scrisse in latino versi d'amore, orazioni, sette dialoghi. ...
Leggi Tutto
Labowsky ‹làbovski›, Lotte. - Medievista e bizantinista (Amburgo [...] , Scoto Eriugena), con particolare attenzione per la cultura bizantina in Italia , da TeodoroGaza a Bessarione, del quale ha ricostruito la biblioteca pubblicandone gli inventarî ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio. - Umanista, editore, tipografo celeberrimo. Nacque nel 1449 a Bassiano (Velletri) e fece a Roma i suoi primi studî. [...] stampa aldina con data (notata nello stile veneto del febbraio 1494), la Grammatica greca di TeodoroGaza, gl'Idillî di Teocrito, il De Aetna di Pietro Bembo, la narrazione della ...
Leggi Tutto