teodosio ii
RISULTATI TROVATI PER
Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)
TEODOSIO II
TEODOSIO II (Flavius Theodosius junior) Red. Imperatore romano. Dal padre Arcadio, figlio di Teodosio I, fu creato Augusto fin dalla nascita nel 401; morì nel 450. Alla morte del padre aveva 7 anni. [...] promosse nel 438 la pubblicazione del grande Codice teodosiano, raccolta delle costituzioni imperiali da Costantino in poi Novara (Consulardipt., n. 64). La proposta di attribuire a T. II il Colosso di Barletta (v. barletta) è stata, sembra con buoneEnciclopedia on line

Teodòsio II imperatore d'Oriente
Figlio (n. 401 - m. 450) di Arcadio, fu incoronato nel 402 e successe al padre nel 408. Lodato per la sua religiosità, T. promosse (15 febbr. 438) la pubblicazione del grande Codice teodosiano, raccolta [...] il 438 e il 468, applicate in Occidente. In essa sono contenute costituzioni di Teodosio II e di Valentiniano III, posteriori alla compilazione del Codice teodosiano, e costituzioni dei loro successori Marciano, Maggioriano, Severo, Antemio. Ne sonoCATEGORIE
biografie
storia e filosofia del diritto
Enciclopedia on line

Eudòcia Augusta imperatrice d'Oriente
Figlia (Atene 393 - Gerusalemme 455) del filosofo Leonzio: il suo nome originario era Atenaide. Sposò (421) Teodosio II ed esercitò, con la sua bellezza e la sua cultura, un grande ascendente nella corte [...] bizantina. Partecipò alle controversie monofisite sostenendo Nestorio contro Cirillo. Nel 442 fu esiliata a Gerusalemme perché accusata di una relazione illecita col magister officiorum Paolino. La suaCATEGORIE
biografie
Enciclopedia on line
CATEGORIE
storia e filosofia del diritto
Enciclopedia on line
Bizantino, Impero
Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli. Storia L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...] , dove sono raccolti capolavori della Grecia classica, convengono artisti di varia origine; già nel 5° sec., sotto Teodosio II, accanto alla modesta tradizione locale di lapicidi che intagliano sarcofagi di arenaria, si afferma un’arte raffinata, cheCATEGORIE
arte e architettura per continenti e paesi
letterature per continenti e paesi
lingue e dialetti nel mondo
musica per continenti e paesi
asia
istituzioni e organismi religiosi
pratiche rituali e liturgiche
storia delle religioni
storia antica
storia medievale
TAG
Enciclopedia on line
Efeso
(gr. ῎Εϕεσος, lat. Ephĕsus) Antica città dell’Asia Minore, sulle coste dell’Egeo. Fu colonizzata dagli Ioni sullo scorcio del 2° millennio a.C., e nel 334 Alessandro Magno la liberò dai Persiani. Passata [...] ; erano perciò incise su amuleti da portare indosso. Concilio di E. Terzo concilio ecumenico (431). Convocato dall’imperatore Teodosio II e presieduto da Cirillo di Alessandria, condannò la dottrina di Nestorio e proclamò la divina maternità di MariaCATEGORIE
asia
geografia storica
storia antica
Enciclopedia on line

Roma
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021). Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] dimostrare il disorientamento della prassi e l’esaurimento della giurisprudenza in questo periodo, quella Costituzione del 426 di Teodosio II e Valentiniano III che va sotto il nome di legge delle citazioni (➔ citazione) con la quale si attribuivaCATEGORIE
arte e architettura per continenti e paesi
musica per continenti e paesi
teatri nazionali
teatro nella storia
europa
italia
geologia per regioni e paesi
musei
istituzioni enti ministeri
istituzioni
istituzioni e organismi religiosi
storia antica
storia contemporanea
storia per continenti e paesi
archivistica bibliografia e biblioteconomia
istituti riviste e pubblicazioni scientifiche
TAG
Enciclopedia on line

Àttila
Re degli Unni (dal 434 al 453; fino al 445 circa col fratello Bleda da lui ucciso); unificò le varie tribù unne, sottomettendo tutta la Scizia e imponendo la sua autorità sui Germani orientali: in unione [...] col romano Ezio, distrusse (436) i Burgundî del regno di Worms. In lotta, dal 441, con Teodosio II imp. d'Oriente, concluse le sue tremende devastazioni con la vittoria sul fiume Utus (od. Vit) e con l'imposizione di una pace umiliante (447),CATEGORIE
biografie
Enciclopedia on line

Marciano imperatore di Oriente
Senatore (m. 457), sposò s. Pulcheria, reggente dell'impero, sorella di Teodosio II, al quale successe sul trono (450-57). Convocò il Concilio di Calcedonia d'accordo con papa Leone Magno, sostenendo la [...] fazione avversa al monofisismo. M. mirò al mantenimento della pace e si oppose alla pretesa di Attila di imporgli un tributo come già a Teodosio II.CATEGORIE
biografie
Enciclopedia on line
Atene
(gr. ᾿Αϑῆναι) Città (3.155.600 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana, la Grande Atene, che include anche il Pireo); capitale della Grecia e capoluogo del nomo dell’Attica. È al centro [...] momento, iniziò per Atene la decadenza. Con la fondazione di Costantinopoli cominciarono le spoliazioni della città, proseguite sotto Teodosio II e Giustiniano, che, con la chiusura della scuola di Atene (529), segnarono la fine della vita spiritualeCATEGORIE
arte e architettura per continenti e paesi
europa
storia per continenti e paesi
TAG