Padre (m. Cartagine 376) dell'imperatore Teodosio I. Apparteneva ad agiata famiglia spagnola; per incarico di Valentiniano I ristabilì il dominio romano in Britannia (368-39), combatté con successo contro [...] i Sassoni, gli Alamanni, i Sarmati; passato in Africa, soffocò la ribellione di Firmo (373-75). Poco dopo, calunniato presso Valentiniano, fu giustiziato ...
Leggi Tutto
Imperatore romano (Cauca, Spagna, forse 347 - Milano 395). Magister militum di Graziano, Augusto d'Oriente (379) dopo la vittoria contro i Sarmati in Pannonia (378), combatté i Goti e poi i Visigoti di [...] con le forze di Arbogaste e di Eugenio si ebbe al Frigido (v.), e si concluse con la vittoria di Teodosio. Egli annullò rapidamente i decreti della reazione pagana e diede attuazione in Occidente all'editto di Costantinopoli. Provato duramente dalla ...
Leggi Tutto
TEODOSIO Tripolita (o anche di Bitinia)
Giorgio Diaz de Santillana
Matematico e astronomo greco, fiorito sull'inizio del sec. I a. C., o anche già verso la fine del II. È uno degli autori inclusi nella [...] cosiddetta "Piccola collezione" dei classici dell'astronomia (ὀ μικρὸς ἀστρονομούμενος).
Le tre opere sue che vi figurano sono: 1. Sferica, la sua opera principale, che tratta della geometria sulla sfera, ...
Leggi Tutto
TEODOSIO I (Flavius Theodosius)
Red.
Imperatore romano (Cauca, c. 347, Milano, 395). Figlio del magister equitum di Valentiniano, magister militum di Graziano, poi da questi creato Augusto il 19 gennaio [...] importante è il missorium dell'Academia de la Historia di Madrid (vol. i, fig. 805), eseguito per i decennalia del 388. Teodosio siede in trono, dinanzi a un tribunal sormontato da timpani triangolari e aperto in un arco al di sopra della figura ...
Leggi Tutto
TEODOSIO II (Flavius Theodosius junior)
Red.
Imperatore romano. Dal padre Arcadio, figlio di Teodosio I, fu creato Augusto fin dalla nascita nel 401; morì nel 450. Alla morte del padre aveva 7 anni. [...] il Calligrafo per l'abilità nel copiare e alluminare manoscritti) promosse nel 438 la pubblicazione del grande Codice teodosiano, raccolta delle costituzioni imperiali da Costantino in poi.
Durante il suo regno fu respinto un attacco persiano alle ...
Leggi Tutto
Filantropo (Müstair, Grigioni, 1808 - Heiden, Appenzell, 1865). Cappuccino, superiore a Coira (1845), vicario generale (1860) in quella diocesi per lo zio Nikolaus F., fondò istituti e congregazioni di suore per soccorrere i malati e i poveri e per l'insegnamento, scuole professionali e, con vivo senso della questione sociale, benché con scarsa esperienza commerciale, fabbriche (cotonificio; tipografia, ...
Leggi Tutto
Astronomo e matematico greco (sec. 1º a. C.); uno degli autori inclusi nella cosiddetta Piccola collezione dei classici dell'astronomia (ὁ μικρὸς αστρονομούμενος). Scrisse Sferica, sulla geometria della sfera, un'opera Sui giorni e le notti, e un'altra Sulle abitazioni, in cui sono date le posizioni delle stelle in varie stagioni e per varî luoghi della Terra ...
Leggi Tutto
Autore (n. Costantinopoli sec. 10º) di un poemetto, La presa di Creta, in 1039 trimetri, sulla cacciata degli Arabi da Creta (961) e le vittorie di Niceforo Foca sui Saraceni in Siria. ...
Leggi Tutto
PREFETTO
Plinio FRACCARO
Teodosio MARCHI
Luigi GIAMBENE
. Diritto romano. - Nella storia del diritto hanno particolare importanza i seguenti praefecti: a) I praefecti iure dicundo, delegati dal [...] pretore urbano per la giurisdizione nelle città situate oltre una certa distanza da Roma, e dette perciò praefecturae (a Capua dal 318 a. C.). Queste città erano dapprima comunità di cives itne suffragio; ...
Leggi Tutto
CIRCOSCRIZIONE
Arnaldo BERTOLA
Teodosio Marchi
Ugo Giusti
Gastone degli Alberti
*
Il concetto di circoscrizione è intimamente legato all'altro di territorio: dato un territorio sul quale si eserciti [...] la giurisdizione di un'autorità centrale, la circoscrizione potrà essere identificata con una parte di questo territorio sulla quale esplicano i loro poteri autorità soltanto locali, cioè con competenza ...
Leggi Tutto
teodosiano
teodoṡïano agg. – Che si riferisce a un personaggio storico di nome Teodòsio, e in partic. a Teodosio II, imperatore d’Oriente dal 408 al 450: codice t., raccolta delle costituzioni imperiali da Costantino in poi, ordinata da Teodosio...
posteodosiano
posteodoṡiano (o postteodoṡiano) agg. [comp. di pos(t)- e del nome dell’imperatore romano Teodosio II (410-450): v. teodosiano]. – Relativo alla legislazione imperiale romana posteriore alla codificazione di Teodosio II (e anteriore...