TEOFRASTO (Θεόϕραστος, Theophrastus). - Filosofo nato ad Ereso nell'isola di Lesbo nel 372 e morto ivi nel 287 a. C. Fu a capo della scuola peripatetica dopo la morte di Aristotele [...] coevo al ritratto di Demostene (v.), e cioè posteriore alla morte di Teofrasto. Altre repliche alla Galleria Geografica del Vaticano e ad Aranjuez (quest'ultima proveniente ... ...
Leggi Tutto
Teofrasto (gr. Θεόϕραστος, lat. Theophrastus) di Ereso. - Filosofo greco (m. 287 circa a. C.). Succeduto ad Aristotele nella direzione del Peripato, ha lasciato opere di botanica e mineralogia oltre ai Caratteri morali, opera che costituisce un importante documento della vita sociale e culturale di ...
Leggi Tutto
PANDIOS (Πάνδιος; in Teofrasto ). - Scultore greco. In una base marmorea da Atene vi è la firma di P. (Kirchner, Pros. Att., 14325), che è probabilmente da identificarsi col [...] secondo Teofrasto (Hist. plant., ix, 13, 4), mentre lavorava al santuario di Atena Alèa a Tegea, mangiando un frutto velenoso perse la conoscenza. La base sosteneva la statua di ... ...
Leggi Tutto
EPIPACTIS (dal gr. ἐπιπακτίς di Teofrasto, nome di pianta simile agli ellebori, detta perciò anche ἐλλεβορίνη). - Genere di piante della famiglia Orchidacee (Adanson 1763), caratterizzato dal rizoma sotterraneo strisciante con radici filiformi; dal caule foglioso con foglie ben sviluppate; fiori in ...
Leggi Tutto
Aristotele Sommario: 1. Aristotele, la fondazione del Liceo e l’indagine sulla Natura. 2. Teofrasto. 3. Stratone di Lampsaco. 4. Il destino e l’influsso della Scuola aristotelica. [...] soltanto in sé, ma anche in vista del destino del Liceo come istituzione. 2. TeofrastoTeofrasto di Ereso (una piccola cittadina nel sud dell’isola di Lesbo) era considerato già ... ...
Leggi Tutto
CNEORUM (da κνέωρον, nome usato da Teofrasto). - Genere di piante preso a tipo di una nuova famiglia (Cneoracee), già ascritto alle Simarubacee. Comprende piccoli frutici, inermi, glabri, con foglie alterne, intere, lineari-oblunghe, coriacee. I fiori sono ascellari, piccoli, cimosi, a peduncolo ...
Leggi Tutto
Nelèo (alla lat. Nèleo; gr. Νηλεύς, lat. Neleus) di Scepsi. [...] - Filosofo greco (sec. 3º a. C.), figlio di Corisco signore di Asso, ereditò da Teofrasto gli scritti acroamatici di Aristotele, che alla morte del filosofo erano appunto passati a ...
Leggi Tutto
AEGILOPS (dal gr. αἰγίλωψ, nome usato da Teofrasto per indicare un cereale aristato proprio della regione mediterranea). - È un genere che appartiene alla famiglia delle Graminacee e alla tribù delle Hordee: le glume sterili non sono carenate sul dorso, e quelle fertili portano talora all'apice da ...
Leggi Tutto
ABROTANO (dal gr. ἀβρότονον, nome dato da Teofrasto ad una pianta odorosa; lat. scient. Artemisia abrotanum L.; fr. aurone mâle; sp. abrótano; ted. Eberraute; ingl. southern wood). - Pianta della famiglia delle Composite o Asteracee (Tubuliflore). È un suffrutice dell'Europa meridionale, coltivato ...
Leggi Tutto
ATRAGENE (al gr. ἀϑραγένη, nome dato da Teofrasto ad una specie di vitalba; lat. scient. Atragene). - Linneo riconobbe le atràgene come formanti un genere distinto nella famiglia delle Ranuncolacee; il Miller, seguito dal De Candolle e da altri autori, le incluse nel genere Clematis. Autori più ...
Leggi Tutto
dossògrafo s. m. [comp. del gr. δόξα «opinione, dottrina» e -grafo]. – Nome con cui sono indicati gli antichi scrittori (Teofrasto, Ario Didimo, Aezio, Giovanni Stobeo, ecc.) che raccolsero le dottrine ...
ninfèa s. f. [lat. scient. Nymphaea, dal gr. νυμϕαία, nome, in Teofrasto, di una pianta acquatica]. – Genere di piante ninfeacee apprezzate come piante ornamentali già dagli antichi Egizî: hanno foglie ...