liberazióne, teologìadella Corrente teologica sviluppata in America Latina dopo il Concilio vaticano II e dopo la Conferenza generale dell'episcopato latinoamericano (1968) come risposta alla situazione [...] esperienze rivoluzionarie cubane e dei movimenti culturali marxisti. Tema centrale dellateologiadellaliberazione è la priorità della «prassi di liberazione» rispetto alla riflessione teologica che da essa e su di essa deve costituirsi: ciò ...
Leggi Tutto
Teologo peruviano (n. Lima 1928), iniziatore dellateologiadellaliberazione; studiò a Lima, poi in Cile, a Lovanio e Lione e fu ordinato sacerdote nel 1959. Dopo La pastoral de la Iglesia en América [...] de la liberación (1969), ha pubblicato la sua opera principale, Teología de la liberación (1971; trad. it. 1972), che ha avuto risonanza mondiale. Tra le altre opere: La fuerza histórica de los pobres (1979; trad. it. 1981), Beber en su propio ...
Leggi Tutto
teologia In senso largo, ogni dottrina relativa a Dio, o agli dei, o più genericamente alla religione. In senso stretto, con riferimento alla religione cristiana, la riflessione intorno al dato rivelato.
La [...] età patristica il punto di partenza di una elaborazione ‘teologica’ delle realtà della fede è Agostino, anch’egli apportatore di un’ azione. Sotto nomi diversi, t. della speranza, t. politica, t. dellaliberazione, la t., sottolineando il momento ...
Leggi Tutto
Poeta nicaraguense (Granada 1925 - Managua 2020). Discepolo di Thomas Merton, è stato ordinato sacerdote nel 1965. È una delle voci più interessanti e impegnate della poesia latino-americana e tra i massimi [...] esponenti dellateologiadellaliberazione, nonché un protagonista della rivoluzione in Nicaragua del 1979. Tra le sue opere si ricordano in particolare: La ciudad deshabitada (1946), El conquistador (1947), vigorosa composizione di ispirazione epica ...
Leggi Tutto
Teologo brasiliano (n. Concordia, Santa Catarina, 1938); francescano, sacerdote dal 1964, è tra i principali esponenti dellateologiadellaliberazione. La sua interpretazione della Chiesa gerarchica ha [...] provocato nel 1985 un'ammonizione della Congregazione per la dottrina della fede. Nel 1992 ha lasciato l'ordine francescano e il sacerdozio. Tra le opere: Jesus Cristo libertador (1972); Teologia da libertação e do cativeiro (1976); Paixão de Cristo, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO II, papa
Giovanni Caprile
(App. IV, II, p. 82)
Superate le conseguenze dell'attentato del 13 maggio 1981, compiuto dal terrorista turco di estrema destra Mehemet Ali Agça, G. P. ii si [...] , sacerdozio, Eucaristia, sessualità, eutanasia, aborto, omosessualità, teologiadellaliberazione, fecondazione artificiale, ecc.). G. P. ii è anche intervenuto per frenare alcuni fenomeni disgregatori dell'unità ecclesiale (scisma di mons. M ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Enzo Pace
– Le diverse tendenze. Salafismo e jihadismo. Uno scontro fra élites. Bibliografia
In generale, per i. si intende una rete di movimenti e gruppi politici, nati nelle società a maggioranza [...] masse di credenti musulmani sparse nei cinque continenti, ma per l’intero pianeta. L’islam ispira una sorta di teologiadellaliberazione dall’imperialismo occidentale. In tal senso il linguaggio religioso utilizzato appassiona le menti e i cuori dei ...
Leggi Tutto
CHIESA
Giuseppe Alberigo
Damaskinos Papandreou
Metropolita di Svizzera
Paolo Ricca
(X, p. 7; App. II, i, p. 569; III, i, p. 359; IV, i, p. 414; V, i, p. 578)
Chiesa cattolica
di Giuseppe Alberigo
Con [...] ministero sacerdotale, i movimenti religiosi interni (Opus Dei, Comunione e Liberazione ecc.), visti con simpatia dal papa, che ne ha consolidato elaborazione ecclesiologica implichi restare prigionieri di una teologiadella C. obsoleta ma tenace. L' ...
Leggi Tutto
Chiese Cristiane
Giuseppe Alberigo
di Giuseppe Alberigo
Il contesto mondiale nel quale operano le C. c. appare all'inizio del nuovo millennio profondamente mutato. La modificazione politico-ideologica [...] devastanti conseguenze, anche di natura economica. Nel continente latino-americano i fenomeni imponenti delle comunità di base e dellateologiadellaliberazione, prima elaborazione dottrinale autoctona di quelle culture, hanno svolto una funzione di ...
Leggi Tutto
MESSICO
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Carlo Amadei
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Aldo Mantovani
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, II, p. 288; III, II, p. [...] al teatro, e di cui si cita spesso El evangelio de Lucas Gavilán (1979) come "un allegato a favore della cosiddetta teologiadellaliberazione". Quasi soltanto al teatro si sono dedicati C. Solórzano, nato nel 1922 in Guatemala ma vissuto sempre in M ...
Leggi Tutto
teologia
teologìa s. f. [dal lat. theologĭa, gr. ϑεολογία, comp. di ϑεο- «teo-» e -λογία «-logia»]. – Speculazione teorica e dottrina che ha per oggetto la divinità o gli dei, la religione e i culti o i miti: l’antica t. persiana, indiana;...
soteriologia
soteriologìa s. f. [comp. del gr. σωτηρία «salvezza» e -logia]. – Nella storia delle religioni, dottrina della salvezza, soprattutto con riferimento al problema della liberazione dal male; in questo senso generale è riscontrabile...