Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Teologia, mistica e trattatistica religiosa
Irene Zavattero
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’XI e XII secolo si assiste a un considerevole [...] la conseguenza, sul piano stilistico, della scelta di spiegare in modo razionale la dottrina cristiana.
La teologia monastica fra riforma e mistica
L’esigenza di rinnovamento che percorre, a partire dall’XI secolo soprattutto sotto il pontificato di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I maestri di San Vittore e la teologiamistica
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Mentre i grandi maestri di dialettica [...] respiro, un commento alla Gerarchia celeste dello Pseudo Dionigi Areopagita, diversi scritti di contenuto mistico e la prima grande summa teologica medievale, la Summa de sacramentis.
Ugo condivide l’idea abelardiana secondo cui i grandi filosofi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le forme della prosa sacra: teologia, mistica, predicazione
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei primi secoli dell’alto [...] il Grande e più tardi di Massimo il Confessore; ma è soprattutto con Gregorio di Nissa che la dottrina teologica e mistica dei Padri greci entra nel periodo della maturità. Provenienti da ambienti pagani imbevuti di neoplatonismo, con una formazione ...
Leggi Tutto
Mistica spagnola (Ávila 1515 - Alba de Tormes 1582). Entrata nell'Ordine delle carmelitane, svolse un'intensa attività di riforma all'interno di esso, con la fondazione di nuovi conventi. Fu prodiga autrice [...] uno stile semplice e sobrio, pittoresco di modi popolari, nel quale seppe esprimere i più ardui concetti della teologiamistica. Alcune sue opere si sono salvate a stento dalla distruzione in manoscritto ad opera dei persecutori della religiosa (il ...
Leggi Tutto
teologia In senso largo, ogni dottrina relativa a Dio, o agli dei, o più genericamente alla religione. In senso stretto, con riferimento alla religione cristiana, la riflessione intorno al dato rivelato.
La [...] che studia l’essere in tutta la sua generalità. Questa ‘filosofia teologica’ è posta al vertice della filosofia ‘teorica’, al di sopra della Dio e di parlarne: si ha così una t. «segreta e mistica», o anche «simbolica», che unisce a Dio, e un’altra ...
Leggi Tutto
TOMMASO d'Aquino, santo
Martin GRABMANN
Francesco PELSTER
La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, [...] l'elemento razionale, tuttavia da molti passi dei suoi scritti teologici spira un soffio di misticismo. Nel campo della teoria e teologiamistica, egli ha influito non soltanto sui mistici del suo ordine, specialmente in Italia e Germania, ma ha ...
Leggi Tutto
Dottore della Chiesa (Bagnoregio 1217 circa - Lione 1274). Entrò nell'ordine francescano nel 1243, dopo aver frequentato la facoltà delle arti a Parigi; seguirono gli studî teologici, dapprima sotto Alessandro [...] di Pier Lombardo, B. divenne verso il 1253 maestro in teologia e fu subito impegnato a difendere gli ordini mendicanti contro gli cui l'agostinismo - e attraverso di esso certa mistica speculativa neoplatonica - si fonde con l'esperienza francescana. ...
Leggi Tutto
RICCI, Michelangelo
Francesco Bustaffa
RICCI, Michelangelo. – Nacque a Roma nel gennaio del 1619 – fu battezzato il 31 – da Prospero, un commerciante di stoffe originario di Dongo, e dalla bergamasca [...] Ricci a insistere perché il religioso mettesse per iscritto il proprio itinerarium in Deum. L’interesse per la teologiamistica non lo abbandonò mai, come provano alcune sue dissertazioni in materia, inedite (Bologna, Biblioteca dell’Archiginnasio, A ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Medioevo molti intellettuali vengono accusati di essere caduti nella vana [...] estranei i metodi e i contenuti della filosofia e viceversa. Evidenzia poi come una teologia fondata sulla ragione debba lasciare spazio una teologiamistica, accessibile a tutti, fondata sull’amore a mirante all’unione e non alla comprensione ...
Leggi Tutto
Teresa d'Avila (T. di Gesu; al secolo T. de Cepeda y Ahumada)
Teresa d’Ávila
(T. di Gesù; al secolo T. de Cepeda y Ahumada) Scrittrice e mistica spagnola (Ávila 1515 - Alba de Tormes 1582), santa. [...] ; con uno stile semplice e sobrio, pittoresco di modi popolari, nel quale seppe esprimere i più ardui concetti della teologiamistica. T. appartiene così al novero dei grandi scrittori spagnoli del secolo d’oro. Alcune sue opere si sono salvate ...
Leggi Tutto
mistico1
mìstico1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mystĭcus, gr. μυστικός «relativo ai misteri (pagani)», der. di μύστης «iniziato ai misteri» (v. miste)] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che ha attinenza con la mistica: estasi m.; esperienza m.,...
teologia
teologìa s. f. [dal lat. theologĭa, gr. ϑεολογία, comp. di ϑεο- «teo-» e -λογία «-logia»]. – Speculazione teorica e dottrina che ha per oggetto la divinità o gli dei, la religione e i culti o i miti: l’antica t. persiana, indiana;...