matemàtica Branca della logica, che utilizza un linguaggio simbolico e adotta un sistema di calcolo di tipo algebrico per esaminare le espressioni di un discorso deduttivo. Queste [...] fatti generali – primo fra tutti, il teoremadicompattezza – sui modelli di insiemi di formule in linguaggi elementari con numero di costanti extralogiche arbitrario. Più o meno ... ...
Leggi Tutto
modello In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, [...] teoria si dice finitamente assiomatizzabile se può avere un numero finito di assiomi non logici. Vale il teoremadicompattezza: ‘una formula è valida in una teoria T se e solo ...
Leggi Tutto
finitezza, teoremidi In logica matematica, data una teoria formale, occorre distinguere un teorema sintattico di f. da uno semantico. Il primo si riferisce [...] modello, anche l’intero insieme P deve avere un modello. Questa seconda formulazione del teorema, assai importante in teoria dei modelli, è nota anche come teoremadicompattezza. ... ...
Leggi Tutto
Mal´cev ‹màl'zif›, Anatolij Ivanovič. - Algebrista e logico russo (Mišeronskij, Mosca, 1909 - [...] (oggi noto, in formulazione un po' diversa, come teoremadicompattezza): "Se per ogni sottinsieme finito F di un insieme T costituito da enunciati del calcolo predicativo del ...
Leggi Tutto
MODELLI, Teoria dei (App. III, 11, p. 139). - In questi ultimi 15 anni (1960-75) la t. dei m. si è sviluppata secondo due ordini di idee del tutto opposti. Da una [...] An] (con n che assume tutti i valori dei numeri naturali > 1). Ciò premesso, il teoremadicompattezza applicato a C(0) conduce ad affermare che una formula valida in C(0) è valida ... ...
Leggi Tutto
, calcolo delle branca dell’analisi matematica che studia problemi di massimo o di minimo relativi non tanto a funzioni di una grandezza numericamente variabile ma a funzioni [...] cosiddetto teorema isoperimetrico, secondo il quale la linea chiusa di assegnata questo contesto è il cosiddetto problema dicompattezza e precisamente quando poter garantire che ... ...
Leggi Tutto
delle variazioni Un problema di grande importanza nella matematica pura e applicata è la ricerca dei valori massimi o minimi di grandezze dipendenti da variabili di tipo numerico [...] nello spazio delle correnti rettificabili si ottiene con i metodi diretti grazie al teoremadicompattezzadi Federer e W.H. Fleming (1960). Per quanto riguarda la regolarità delle ... ...
Leggi Tutto
di Jacques Louis Lions Equazioni funzionali sommario: 1. Motivazione ed esempi. 2. Definizione delle soluzioni. 3. Il metodo della trasformazione di Fourier; operatori [...] non lineare Formula Si dimostra allora, mediante una serie di opportune valutazioni a priori e l'uso diteoremidicompattezza, che um converge in modo opportuno verso una ... ...
Leggi Tutto
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro PROPRIETÀ Filosofia e politica di Walter Euchner sommario: 1. Introduzione. 2. Antichità, Medioevo e prima [...] pubblici', le esternalità e il teoremadi Coase. 4. I diritti di proprietà. a) La proprietà compattezza, e non contraddice perciò l'idea fondamentale secondo cui il diritto di ... ...
Leggi Tutto