behaviorismo Teoria e scuola di psicologia (dall’ingl. behaviorism, der. di behaviour «comportamento»), [...] e la seconda, che studia il comportamento dell’individuo nel suo complesso. Ulteriori sviluppi della teoria del b. si sono avuti con C.L. Hull ed E.C. Tolman (➔ neocomportamentismo ... ...
Leggi Tutto
comportamentismo economia Termine con il quale si indica una variegata corrente di studi, che esplora i comportamenti [...] sperimentali sul presupposto della razionalità limitata degli agenti (➔ behavioral economics ). La teoriacomportamentista dell’impresa elaborata da R.M. Cyert e J.G. March (A ... ...
Leggi Tutto
PSICOLINGUISTICA (App. IV, III, p. 100) La p. è nata negli anni Cinquanta, come frutto della collaborazione tra psicologi interessati al linguaggio e linguisti, e ha svolto un ruolo [...] loro), in conformità con la psicologia comportamentista e la linguistica strutturale dell'epoca. sperimentale e all'elaborazione di teorie. Il connessionismo è stato applicato ...
Leggi Tutto
Impresa (XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12) Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici [...] un approccio più realistico all'analisi dell'i. è stata condivisa anche dalla cosiddetta teoriacomportamentista dell'i., proposta in particolare da R. Cyert e J. March (1963). In ...
Leggi Tutto
* Unit of Experimental and Theoretical Psychology, Leiden Universiteit, Leida, Paesi Bassi Considerazioni metodologiche sullo studio delle funzioni cerebrali L'integrazione tra neuroscienze [...] in quell'istante, come è mostrato negli esempi forniti finora. Quindi, nella teoriacomportamentista, il comportamento è sotto il controllo degli stimoli sensoriali. Secondo Hebb ...
Leggi Tutto
Socializzazione sommario: 1. Definizioni. 2. Storia del concetto di socializzazione. 3. Teorie della socializzazione: a) l'apprendimento sociale; b) l'osservazione di modelli; [...] gruppo ai problemi dell'apprendimento sociale fu alla base dello sviluppo di una teoriacomportamentista sulla socializzazione che ha tuttora un certo numero di seguaci nel campo ... ...
Leggi Tutto
Intelligenza sommario: 1. Introduzione. 2. I test di intelligenza. 3. I modelli dell'intelligenza. a) Modelli dell'intelligenza rivolti verso l'interno. b) Modelli dell'intelligenza rivolti verso l'esterno. □ [...] dell'esperienza nel modificare la nostra intelligenza, cioè una teoria dell'apprendimento. Anche se la teoriacomportamentista, secondo cui l'esperienza rafforza o indebolisce le ...
Leggi Tutto
* Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto Superiore di Sanità, Roma, Italia Ontogenesi dell'apprendimento Per un neonato di mammifero la capacità di apprendere, ossia di stabilire [...] In particolare, venivano messi in discussione due dei fondamenti teorici della teoriacomportamentista: il principio di equipotenzialità, secondo il quale un animale può apprendere ...
Leggi Tutto
psicologia Scienza che studia i processi psichici, coscienti e inconsci, cognitivi (percezione, attenzione, memoria, linguaggio, pensiero ecc.) e dinamici (emozioni, motivazioni, [...] di molto la contrapposizione tra grandi teorie (o correnti di pensiero), quali l’approccio piagetiano, psicanalitico, comportamentista, che ha caratterizzato il panorama della ...
Leggi Tutto
significato Il contenuto espressivo di qualsiasi mezzo di comunicazione (parole o frasi, gesti, segni grafici ecc.). In linguistica, ciò che si vuol [...] .S. Peirce e di G.H. Mead si può far risalire la prima comparsa di quella teoria pragmatista o comportamentista del s. che, riproposta da C.K. Ogden e I.A. Richards con The meaning ...
Leggi Tutto
stìmolo (ant. stìmulo) stimolo m. [dal lat. stimŭlus «pungolo, incitamento, stimolo» (affine a instigare «istigare» e al gr. στίζω «pungere»; v. stigma1)]. – 1. a. non com. Pungolo, bastone terminante ...
cognitivismo s. m. [dall’ingl. cognitivism, der. di cognitive «cognitivo»]. – Orientamento della psicologia sperimentale (detto anche psicologia cognitiva) che privilegia lo studio dei processi cognitivi ...