Teoriacritica della società
Giuseppe Bedeschi
La fondazione dell'Istituto per la Ricerca Sociale e la prima formulazione della 'teoriacritica'
L'Istituto per la Ricerca Sociale fu fondato nel 1922, [...] dell'economia di piano. Antologia degli scritti 1928-1941 (a cura di G. Marramao), Bari 1973.
Rusconi, G.E., La teoriacritica della società, Bologna 1968.
Schmidt, A., Rusconi, G.E., La Scuola di Francoforte, Bari 1972.
Schroyer, T., The critique of ...
Leggi Tutto
CRITICA CINEMATOGRAFICA
Daniele Dottorini
I cambiamenti del 21° secolo. La crisi della critica e dei suoi luoghi storici. Le nuove forme di critica: il rapporto critica e teoria e l’importanza della [...] non sono in grado di rendere conto dei reali mutamenti dello scenario mediatico contemporaneo.
Le nuove forme di critica: il rapporto critica e teoria e l’importanza della rete. – Di fronte a queste trasformazioni tuttavia, nuove forme di c. c. hanno ...
Leggi Tutto
Filosofo e sociologo tedesco (n. Düsseldorf 1929). Allacciandosi alle tesi della scuola di Francoforte e al pensiero di C. S. Peirce, ha dato risalto ai problemi della comunicazione e alla funzione dell'opinione [...] 1979); Theorie des kommunikativen Handelns (1981; trad. it. Teoria dell'agire comunicativo, 1986), in cui ha sviluppato tre direttive di articoli, saggi e conferenze che compongono una riflessione critica sul destino dell'Europa e dell'Occidente e in ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Valentino Gerratana
(App. II, I, p. 1075)
Uomo politico e scrittore. Nuova luce sulla sua biografia e sui contenuti della sua opera è stata gettata dagli studi compiuti negli anni più [...] (La città futura), dove a originali articoli di teoria e di propaganda socialista si affiancavano scritti di Croce, nel suo lavoro.
Questo compito si è posta invece l'edizione critica dei Quaderni del carcere, pubblicata in quattro volumi nel 1975, a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lunga la gestazione del mezzo televisivo, e per certi versi entusiasmante. La radio [...] , sempre più passivo, sono le conseguenze più importanti sottolineate dai teorici critici. L’industria culturale, insomma, segna la morte dell’arte.
Nello stesso tempo, la teoriacritica – così è definito l’insieme di assunti e posizioni che fanno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il marxismo del Novecento, rappresenta, nelle sue varie declinazioni, una presa di distanza [...] sul ruolo del proletariato. Molto diversa è la posizione degli studiosi della Scuola di Francoforte – Max Horkheimer, (Teoriacritica, 1969), Theodor W. Adorno (Minima moralia, 1951; Dialettica negativa, 1966), Erich Fromm (Marx e Freud, 1962; Avere ...
Leggi Tutto
Filosofo e sociologo (Berlino 1898 - Starnberg, Baviera, 1979); insieme a Horkheimer e Adorno fu uno dei maggiori rappresentanti della cosiddetta teoriacritica della società elaborata dalla Scuola di [...] maturità, estendendosi poi in un'analisi delle trasformazioni subite dalla teoria sociale, con Comte, Marx, Stein, ecc. Alla seconda (1964; trad. it. 1967). Si tratta di una critica della società industriale avanzata, la quale avrebbe la tendenza a ...
Leggi Tutto
Filosofo e sociologo tedesco (Stoccarda 1895 - Norimberga 1973). È ritenuto il fondatore della "teoriacritica", cioè di un marxismo di ispirazione hegeliana, che utilizza alcuni concetti della psicoanalisi [...] della cultura e della scienza e di definire una proposta politica per una riorganizzazione razionale della società. La "teoriacritica" - così H. definiva la propria concezione - ha il compito di denunciare la separazione tra individuo e società ...
Leggi Tutto
Indirizzo di filosofia sociale, di teoria e ricerche sociologiche sorto all’Institut für Sozialforschung di F. nel 1923 ed esauritosi negli anni 1970. Tra i suoi maggiori esponenti vi furono M. Horkheimer, [...] e integrando approcci sociologici, politologici, economici, psicologici e filosofici, la scuola di F. ha sviluppato una ‘teoriacritica della società’ che, sulla scorta della categoria hegeliana della totalità, concepisce la società come un tutto ...
Leggi Tutto
In genere, tendenza a dare particolare importanza alla funzione di ciò che si considera, a vedere un problema sotto l’aspetto della funzionalità.
Architettura
Tendenza a considerare i principi e le basi [...] e l’autoritarismo burocratico, soprattutto nelle sfere materiali dell’economia e delle istituzioni politiche. Con la sua ‘teoriacritica non marxista’ Sciulli intende incoraggiare le attività che accrescono l’autonomia delle formazioni fondate sulla ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
semantico
semàntico agg. [dal fr. sémantique, e questo dal lat. tardo semantĭcus, gr. σημαντικός «significativo», der. di σημαίνω «segnalare, significare»] (pl. m. -ci). – 1. a. In linguistica, relativo alla semantica, al significato: problemi...